fbpx

mercoledƬ, Aprile 30, 2025

Clusone: il Nirvana Verde guadagna 3 titoli ai regionali di orienteering

Si ĆØ svolta domenica 1 marzo a Clusone (Bg) la prima delle otto prove del Trofeo Lombardia 2015, il circuito lombardo di gare di corsa d’orientamento, valevole anche come Campionato regionale Lombardo a lunga distanza. Un bosco dall’ottima percorribilitĆ , molto veloce e senza grandi dislivelli, ha dato modo agli atleti al via di confrontarsi sulla rapiditĆ  nell’individuare la migliore scelta di percorso e nell’uso della bussola in lunghi tratti di corsa lontano da sentieri.

Clusone orienteering 1 marzo 2015 photo credit Nirvana Verde (1)I lecchesi del Nirvana Verde hanno ottenuto ottimi risultati: nelle categorie dove presentavano atleti al via hanno centrato il successo pieno, portando a Civate ben tre titoli regionali. Tra gli uomini, nella categoria assoluta, era al via Maurizio Todeschini alla sua prima gara ufficiale con i colori della societĆ  di Civate. Il ragazzo, cresciuto sulle sponde del Lago Maggiore, ha deciso quest’anno di approdare a quelle del Lario e nella sua prima gara ufficiale del 2015 si ĆØ laureato campione regionale.

Uguale risultato per Stefano Gottardi, che ha trionfato in una difficile M35 (riservata a chi ha compiuto 35 anni di etĆ ), dando distacchi importanti a tutti gli avversari. Nella stessa categoria sale sul terzo gradino del podio Marco Ponteri. Infine Marco Colombo ha conquistato il titolo in M45, con una prova veloce e regolare nella bella pineta delle prealpi bergamasche. Da segnalare, tra le donne, il risultato di Maria Grazia Rosati in WB, giunta quarta.

Clusone orienteering 1 marzo 2015 photo credit Nirvana Verde (2)Gli atleti del Nirvana Verde sono però giĆ  da oggi con il pensiero all’organizzazione della seconda prova del Trofeo Lombardia, valida anche per l’omologo campionato del Canton Ticino, che si svolgerĆ  nei boschi di Civenna (Piano Rancio) il 15 marzo. Mario Ruggiero sta ultimando i tracciati che offriranno un adeguato livello d’intensitĆ  tecnica e atletica per i numerosi orientisti attesi all’evento.

In quell’occasione saranno anche approntati percorsi adatti a tutti, da famiglie con bambini fino ai trail runners e skyrunners che volessero provare su distanze più impegnative questa affascinante disciplina. A breve vi sarĆ  la conferma definitiva della fattibilitĆ  tecnica della prova, poichĆ© sulla zona nei giorni scorsi sono scesi molti centimetri di neve, ancora presenti in ampie zone di bosco e sui sentieri. Maggiori informazioni e iscrizioni si possono trovare sul sito www.nirvanaverde.it.

Cos’è l’orienteering?

L’orienteering, o corsa d’orientamento, ĆØ una disciplina sportiva nata in Svezia all’inizio del secolo scorso ed ĆØ molto diffusa in Scandinavia, in Svizzera e nell’Est Europa. In Italia la Federazione nazionale Fiso (associata al Coni) conta migliaia di atleti tesserati, di ogni etĆ .

Le gare si svolgono principalmente in ambiente naturale; con il solo ausilio della bussola, ogni atleta deve raggiungere una serie di punti di controllo segnati su una mappa molto dettagliata consegnata alla partenza. Il percorso per raggiungere il punto di controllo successivo ĆØ libero: l’atleta deve individuare il tragitto che secondo le proprie caratteristiche e quelle del terreno ĆØ per lui il più veloce, che non ĆØ detto essere il più breve.

Arrivati a un punto di controllo, una ā€œlanternaā€ numerata (telo bianco e arancione visibile nel bosco) indica la correttezza del luogo e i concorrenti testimoniano il passaggio tramite un piccolo dispositivo elettronico che ne registra il passaggio.

Discipline specifiche derivate dalla corsa sono quelle che prevedono l’uso della Mountain Bike oppure gli sci di fondo. Esiste anche una disciplina di precisione che permette la partecipazione anche agli atleti diversamente abili.

RELATED ARTICLES

Most Popular