Presentati a Trento i Campionati del Mondo di Skiroll con oltre 150 atleti e 20 nazioni. Dal 24 al 27 settembre al via le gare iridate, trasmesse anche su Rai Sport 1. UnitĆ dāintenti per gli organizzatori al fine di dare lustro al movimento. Presenti alla conferenza De Godenz, Felicetti, Corradini, Pertile, Chenetti, Dezulian e Berlanda.

Oggi a Trento, presso la Sala Rombo di Trentino Marketing, si ĆØ tenuta la conferenza stampa di presentazione dei Campionati del Mondo di Skiroll ā FIS Rollerski World Championships 2015 della Val di Fiemme, a cui hanno partecipato Alessio Berlanda, tre volte Campione del Mondo di Skiroll nelle edizioni 2007, 2009 e 2013, nonchĆ© specialista delle Sprint, Sandro Pertile, responsabile tecnico FISI delle discipline nordiche, Giuseppe Chenetti, allenatore della nazionale italiana di fondo, Bruno Felicetti, presidente del comitato Nordic Ski Fiemme, Pietro De Godenz, consigliere provinciale, Mauro Dezulian, responsabile dei volontari e Angelo Corradini, segretario generale di questo Campionato del Mondo di Skiroll in programma dal 24 al 27 settembre nella vallata trentina, con oltre 150 atleti e ben 20 nazioni allo start.
āInsiemeā ĆØ il motto che gli organizzatori hanno scelto per realizzare questi Campionati Mondiali, āinsiemeā ai comuni, ai volontari, al Trentino. Lo sa bene Bruno Felicetti: āSe non riusciamo a dare significato a questa parola non possiamo coordinare nel migliore dei modi gli eventi, fare le cose assieme ĆØ più faticoso, ma questo modo di operare fa parte del nostro DNA, nella logica dellāinsieme vogliamo unire sport e divertimento, insieme al Comune di Ziano e a tutti i comuni limitrofi abbiamo creato numerosi eventi di contorno, per permettere anche ai non appassionati di vivere giornate da ricordareā. Il consigliere provinciale De Godenz ha portato il saluto della Provincia che, ha detto, ĆØ sempre stata molto vicina agli organizzatori della Val d Fiemme. Ha sottolineato come gli eventi siano anche un importante volano turistico, pure con lo skiroll dāestate. Si ĆØ poi soffermato sul progetto di realizzare una pista permanente di skiroll a Lago di Tesero ed una al Passo di LavazĆØ.
Grande ĆØ anche lāinteresse mostrato dalla TV, tutte le gare iridate verranno trasmesse nel pomeriggio di mercoledƬ 30 settembre, due ore su Rai Sport 1, ma le immagini saranno trasmesse anche da Eurosport, NRK (Norvegia) e SVT (Svezia). Il comitato Nordic Ski Fiemme nellāorganizzazione sarĆ affiancato come sempre da numerosi volontari, Mauro Dezulian ne sottolinea lāimportanza: āSono stati coinvolti oltre 300 volontari, distribuiti lungo 120 postazioni di controlloā. Per Sandro Pertile questi Campionati del Mondo di Skiroll possono far crescere in maniera costante il movimento, dando alla disciplina la dignitĆ che merita, sperando riesca ad essere più accattivante possibile, coinvolgendo sempre nuovi appassionati: āLe idee ed il cuore fanno la differenza, ĆØ questo che chiediamo agli atleti. Per noi lāobiettivo di questi Campionati Mondiali ĆØ presentare la squadra migliore e più competitiva per riuscire a vincere il maggior numero di medaglie, in questāottica giĆ da alcuni mesi FIHP e FISI hanno lavorato insieme e credo che entrambe le federazioni porteranno i migliori atleti per cercare di raccogliere un cospicuo bottinoā. Lo incalza Giuseppe Chenetti: āPer il 90% i movimenti del fondo sono i medesimi dello skiroll, gli specialisti fanno comunque qualcosa di diverso, soprattutto nella Sprint, con i fondisti cerchiamo di trovare una serie di alternative. Gli attriti e le velocitĆ sono diversi rispetto alla neve, la mia idea da sempre ĆØ quella di tenere sottāocchio lo skiroll perchĆ© anticipa sempre quello che succederĆ nello sci di fondo. Il consiglio che do ai miei atleti ĆØ quello di provare gli skiroll veloci per cercare di catturare sensazioni diverse. Noi facciamo circa il 25% degli allenamenti annuali basati sugli skiroll, il 50% dāestate. Il mio allenamento ne prevede un uso intenso, limitando la presenza degli atleti sui ghiacciai e sugli sci, preferisco che si allenino sugli skiroll, sono un grande fan di questa disciplinaā.
In quanto agli atleti al via, Federico Pellegrino rinuncerĆ alla prima gara per fare la Team Sprint con il compagno di medaglie Dietmar Nƶckler, lasciando spazio a De Fabiani che competerĆ assieme a Rastelli nella Uphill. Per la Long Distance le partecipazioni degli atleti non sono ancora definitive ma ĆØ probabile che Pellegrino si cimenti anche in questa gara di 25 km che attraverserĆ tutti i principali comuni della Val di Fiemme. Per quanto riguarda la squadra femminile, nella Team Sprint ci saranno Gaia Vuerich e Giulia Stürz, Lucia Scardoni sarĆ impegnata nella Uphill, mentre lāultima gara sarĆ terreno di caccia per Virginia De Martin e Ilaria Debertolis. Sicuro protagonista sarĆ Alessio Berlanda, atleta trentino in cerca del poker iridato nella Sprint: āNello skiroll la Sprint ĆØ la disciplina più distante dal fondo ā ha detto il tre volte campione del mondo – molto più simile al pattinaggio, la velocitĆ ĆØ molto elevata, arriviamo a 55 km/h, il che significa che per gestire un attrezzo di 53 cm su ruote di 10 cm ci vuole sempre una certa dose di equilibrio. Sono molto soddisfatto del mio allenamento, ĆØ la gara a cui tengo maggiormente, ed ĆØ in Val di Fiemme. Non penso ci sia bisogno di aggiungere altroā.
Le gare di Campionato del Mondo fiemmesi saranno valide anche per la Coppa del Mondo, inoltre domenica 27 ci sarĆ un evento aperto a tutti gli appassionati, unāautentica granfondo sugli skiroll che partirĆ da Molina per concludersi a Bellamonte, sullo stesso percorso della gara iridata, 25 km attraverso tutti i paesi della Val di Fiemme nella giornata di Fiemme SenzāAuto. Le altre gare avranno come fulcro Ziano, autentico cuore pulsante della manifestazione, il quinto āMondialeā per la Val di Fiemme, con cerimonia di apertura e consegna delle medaglie iridate. Info: www.fiemmeworldcup.com