La seconda frazione del Millet Sicily Volcano Trail si ĆØ disputata nello scenario dell’Isola di Salina, sulla quale sorge il più alto rilievo dell’arcipelago delle Eolie, il Monte Fossa delle Felci, che si eleva fino a quota 962 metri. Al maschile successo a pari merito diĀ Guillaume Besnard e Paolo Tassi. Fra le donne affermazione diĀ Kathrin Schambec.
22 aprile 2014 – La seconda tappa del Millet Sicily Volcano Trail si ĆØ disputata sullāIsola di Salina ed ha preso il via dal lungomare di Lingua dove una delegazione del comune di Santa Marina di Salina ha dato il via alla competizione. Gli atleti hanno affrontato lāimpegnativa ascesa al Monte Fossa delle Felci (960 m), la cima più elevata delle Isole Eolie, lungo la quale il gruppo si ĆØ sgranato fin dalla prime rampe visto il forcing imposto della coppia di testa Besnard ā Grossi. Dopo una discesa assai tecnica gli atleti sono transitati al ristoro di Valdichiesa, posto alla base della seconda ascesa, il Monte dei Porri.
Sulla seconda vetta il duo di testa Besnard ā Tasso ha ulteriormente aumentato il distacco sugli avversari.
Tra le donne ĆØ transitata prima Alexia Jacquot, vincitrice della prima tappa a Vulcano. Lungo la discesa la transalpina ha risentito della fatica accumulata e le avversarie dietro di lei Kathrin Schambec e Cecile Pouderoux hanno recuperato gran parte del vantaggio accumulato fino a raggiungere Alexia Jacquot in prossimitĆ dellāultima asperitĆ della tappa. Lungo la discesa finale verso Leni la tedesca Kathrin Schambec ha accumulato un discreto vantaggio su Cecile Pouderoux chiudendo la gara con il tempo di 3h 38min 50s con un vantaggio di oltre 7 minuti. Al terzo posto lāinglese Sami Toop in 3h 48min 05s e al quarto posto Alexia Jacquot in 3h 52min 40s.
La coppia Guillaume Besnard ā Paolo Tassi ha vinto la tappa ad ex-equo con il tempo 2h 38min 45s, al terzo posto il francese Bertrand Lavergne in 2h 50min 40s.
Dopo la tappa tutto il gruppo si ĆØ ritrovato nel bellissimo paese di Leni per un pranzo a base di prodotti tipici offerto dal comune che ha supportato, insieme ad un gruppo di volontari, lāorganizzazione per la realizzazione di questa tappa. Per domani ĆØ prevista la terza tappa sullāIsola di Stromboli (10km D+/D- 1100m), una tappa spettacolare che prevede lāascesa sulla sommitĆ del vulcano attivo e la discesa lungo il bellissimo sabbione.
La manifestazione ĆØ organizzata dallāAsd Mandala Trail in collaborazione con il Tour Operator Mandala Tour di Catania ed il supporto del Soccorso Alpino del Cai, il Corpo Forestale dello Stato, lāAsd SGE20 ed il patrocinio del Parco dellāEtna, oltre ai comuni di Lipari, Leni, Santa Marina di Salina e Malfa.
Lāorganizzazione ĆØ sostenuta dal main sponsor Millet, da Agisko fornitore ufficiale di integratori naturali, da Siculamente affermato marchio di abbigliamento siciliano e dalla cooperativa Agrinova ā Terra Viva con i propri prodotti biologici. Etna Walk curerĆ le immagini dellāevento realizzando un video della competizione. Alla manifestazione ĆØ associato il progetto benefico āI run for find the cureā, una raccolta fondi destinata alla costruzione di una scuola elementare in Tanzania.
Sito internet: www.volcanotrail.it
Isola di Salina: seconda tappa del Volcano Trail
RELATED ARTICLES