Milano, 20 novembre 2013 ā Presentata oggi presso il Life Park Protection Store di Piazza Cordusio a Milano, la XIV edizione della SuisseGas Milano Marathon in programma il 6 aprile 2014.
Il successo dellāevento organizzato da RCS Sport in collaborazione con il Comune di Milano, che nellāultima edizione ha fatto registrare oltre 13.000 partecipanti entrando a buon diritto nel gotha delle maratone internazionali, ha contribuito anche ad attrarre verso la maratona milanese aziende di grande prestigio che hanno visto in questa gara una straordinaria opportunitĆ di promozione del proprio brand, non solo nel giorno stesso dellāevento ma in tutto il corso dellāanno, grazie alle numerose iniziative collaterali messe in campo da RCS Sport.
Prima fra tutte SuisseGas, una delle aziende più importanti che opera in qualitĆ di grossista di gas naturale a livello europeo, che ha rinnovato la partnership per altri due anni, mantenendo la titolazione della corsa; a seguire il relay sponsor Europ Assistance partner ufficiale della corsa a staffetta offrendo lāassistenza sanitaria lungo il percorso per una sfida in totale sicurezza. La grande novitĆ di questāanno, a dimostrazione del fascino della SuisseGas Milano Marathon ĆØ lāingresso di Adidas in qualitĆ di sponsor tecnico ufficiale per le prossime tre edizioni e che presenterĆ per lāoccasione le 3 nuove maglie dellāevento: quella della 42 km, quella della staffetta femminile e quella della staffetta maschile. La partnership con la storica azienda tedesca, da sempre vicina ai grandi eventi mondiali, ĆØ unāennesima conferma del crescente successo della corsa milanese.
Air France sarĆ per il quarto anno consecutivo official carrier e San Benedetto, in qualitĆ di acqua ufficiale, mantiene saldo da tre anni il legame con la maratona condividendo lāimpegno verso la sostenibilitĆ ambientale: grazie al Progetto Ecogreen, la sua acqua minerale ĆØ infatti la prima a poter vantare il marchio di QualitĆ Ambientale del Ministero dellāAmbiente.
Giunta alla sua 14esima edizione, la SuisseGas Milano Marathon può inoltre vantare numerosi riconoscimenti, sia dal punto di vista della eco-sostenibilitĆ che dal punto di vista puramente tecnico. Eā di pochi giorni fa, infatti, la consegna da parte dellāAssociation of International Marathons and Distance Races (AIMS), durante lāAims Best Marathon Runner Award Gala svoltosi ad Atene, dellāAims Green Award, il prestigioso riconoscimento che certifica il forte impegno della maratona milanese nellāattuare tutti gli accorgimenti possibili per la salvaguardia dellāambiente durante una corsa, basandosi su delle linee guida molto precise che vanno dallāabbattimento delle emissioni dei trasporti, allāutilizzo di mezzi ecologici e materiali riciclabili, al riutilizzo di materiali giĆ esistenti per altri eventi, alla raccolta differenziata e alle iscrizioni solo on-line senza consumo di carta.
Prima ancora la corsa milanese ha ottenuto la ReSport Certification, una certificazione che premia il livello di sostenibilitĆ ambientale e sociale applicato nellāorganizzazione e nello svolgimento degli eventi sportivi, rilasciata dal Council for Responsabile Sport con il supporto dellāIstituto Italiano del Marchio di QualitĆ IMQ, mentre in ambito puramente tecnico la maratona milanese ha ottenuto il Road Race Bronze Label, rilasciata dalla IAAF (International Association of Athletics Federations) che premia le migliori gare su strada nel mondo sulla base di una vasta gamma di criteri qualitativi e quantitativi: dal numero di nazioni partecipanti al numero di top runners presenti allāevento; dagli accorgimenti adottati per garantire la salute e la sicurezza dei concorrenti ai risultati ottenuti in termini di promozione e diffusione mediatica.
Unāaltra novitĆ della prossima edizione ĆØ lāattribuzione, da parte del Consiglio federale della FIDAL, a sede dei campionati italiani Assoluti e Master di maratona, il più importante appuntamento tricolore del calendario agonistico nazionale 2014 che rende la corsa milanese ancora più competitiva.
Resta confermato il Charity Program, il grande progetto di solidarietĆ creato nel 2010, che permette a tutti i partecipanti di correre per un’organizzazione no profit (ONP) e di aiutarla a raccogliere donazioni. Tutti i runner – maratoneti o staffettisti – hanno l’opportunitĆ di sostenere una delle ONP aderenti al Charity Program, diventando cosƬ il loro ambasciatore e aggiungendo al piacere della corsa anche una finalitĆ sociale. Al momento dell’iscrizione possono scegliere per quale ONP correre, portandone il logo sul pettorale e attivandosi per fare attivitĆ di raccolta fondi personale (personal fundraising) sul portale della piattaforma Rete del Dono, partner del Charity Program (www.retedeldono.it).
Complessivamente, dal 2010, il programma ha raccolto circa 1.500.000 euro di donazioni e ha visto la partecipazione di oltre 215 organizzazioni non profit (ONP). L’edizione 2013 ha raggiunto il picco di 2.300 staffette, coinvolgendo 141 ONP con una raccolta fondi che ha superato i 600.000 euro.
Lāassociazione Podisti da Marte sarĆ ancora charity coordinator di tutto il programma supportando le ONP partecipanti con varie attivitĆ volte a sfruttare tutto il potenziale del più grande evento sportivo di raccolta fondi in Italia (www.podistidamarte.it).
Le dichiarazioni dei relatori:
Valerio Chiaronzi, Direttore Marketing, Consumer e Tecnica assicurativa Europ Assistance: āEā un evento in grande crescita e noi saremo sempre più presenti sia in termini di partecipanti con le nostre staffette sia in termini di collaborazione fattiva garantendo al meglio tutta lāassistenza sanitaria necessaria per garantire il miglior risultato dellāeventoā.
Raimondo Zanaboni, Presidente Rcs Sport e Direttore generale PubblicitĆ Gruppo Rcs: āSiamo arrivati alla 14° edizione di un evento sportivo che rappresenta per noi la sintesi perfetta di tutti i valori dello sport e dunque perfettamente in sintonia con la mission di RCS Sport. Unāeccellenza confermata anche nei fatti dalla fiducia che ci hanno rinnovato le aziende che giĆ erano con noi e da quelle, come adidas, che hanno deciso di affiancarci per i prossimi tre anni. Senza dimenticare riconoscimenti come quello dato al nostro impegno nel rendere la maratona ecosostenibile, che va al di lĆ del semplice risultato sportivoā.
Dario Moneta, Direttore Centrale Sport e tempo libero Comune di Milano: āCi sentiamo anche noi orgogliosi di questo premio, perchĆ© sentiamo di aver dato un forte contributo sul piano ambientale concedendo la domenica ecologica per il giorno della gara. Per il Comune di Milano il running ĆØ una prioritĆ , stiamo infatti investendo sia su impianti giĆ esistenti come lāArena e il XXV aprile, sia su percorsi in cittĆ ā 6 giĆ tracciati- nei parchi milanesi. Con questi eventi di portata nazionale vogliamo riposizionare Milano ad un livello dāeccellenza, in vista dellāExpo 2015ā.
Franco Arturi, Vice direttore de La Gazzetta dello Sport: āLa maratona di Milano e la Gazzetta dello Sport hanno un legame forte, possiamo considerarci fratelli. Eā una manifestazione che, come il Giro dāItalia, diventerĆ per la rosea un altro simbolo vincenteā.
Giuseppe Mascia, Amministratore unico SuisseGas Italia: āDopo lāesperienza vincente dello scorso anno restare partner della maratona di Milano era assolutamente logico ed in linea con i valori che da sempre SuisseGas persegueā.
Federico Zurleni, Head of Sports marketing adidas Italia: āAdidas con la maratona milanese vuole puntare ancora di più al settore del running, vero focus di tutto il gruppo, rispettando i tre principi che informano lāazienda: la passione per lo sport, lāautenticitĆ e lāinnovazione. La Milano Marathon ha tutto questo e da qui nascono le tre nuove maglie che vestiranno i migliaia di runner il prossimo 6 aprileā.
La Milano City Marathon presenta l’edizione 2014 valida come campionato italiano
ARTICOLI CORRELATI