fbpx

venerdƬ, Maggio 9, 2025

La storia del ciclismo passa da Trento: sabato debutta la Moserissima

Sabato 18 luglio alle 14.00 parte La Moserissima – 1^ Ciclostorica di Trento: 58 km alla scoperta del centro storico di Trento e della Valle dell’Adige. Il Giro d’Italia d’Epoca approda in Trentino. L’evento ĆØ inserito nell’ambito del decennale de La Leggendaria Charly Gaul.

Moserissima_2015_Trento_01_photo_credit_Newspower_CanonTrento, 15 luglio 2015 – Il Trentino ha scritto tante pagine della storia del ciclismo e sabato si appresta a riempirne una nuova. A Trento debutta, infatti, La Moserissima, la ciclostorica dedicata a uno dei corridori più rappresentativi del ciclismo trentino e italiano: Francesco Moser. La ā€˜ciclo pedalata vintage internazionale’ non ĆØ competitiva e vedrĆ  sfilare fra le vie del centro storico della CittĆ  del Concilio, piste ciclabili e strade bianche dei dintorni centinaia di appassionati in sella alle proprie biciclette d’epoca, che per regolamento devono essere risalenti a prima del 1987. L’itinerario di 58 km non presenta particolari difficoltĆ  altimetriche e l’unica salita vera ĆØ quella che porta verso Camparta e Gardolo di Mezzo. Qui, presso le Cantine Moser, verrĆ  allestito uno dei due ristori d’epoca inseriti nel percorso, dove sarĆ  possibile brindare in compagnia del campione trentino e visitare il Museo del Ciclismo con tutti i cimeli dello ā€œSceriffoā€, mentre il primo ristoro che si incontra lungo il percorso sarĆ  ospitato dalle Cantine Cavit a Ravina di Trento.

La ciclostorica scatterĆ  alle 14.00 da Piazza Duomo, nel cuore di Trento, e si concluderĆ  in Piazza Fiera, sede del Villaggio de La Moserissima e La Leggendaria Charly Gaul, la granfondo unica tappa italiana dell’UCI World Cycling Tour che venerdƬ pomeriggio propone la cronometro in Valle dei Laghi, valida come Campionato Italiano FCI Amatori, e domenica la prova in linea sui percorsi granfondo e mediofondo da 141 e 57 km. La giornata di sabato, quindi, sarĆ  interamente dedicata al ciclismo d’epoca e ai suoi principali protagonisti: alle 10.30, presso le Cantine Moser di Maso Villa Warth, verrĆ  presentato il libro ā€˜Ho osato vincere’ di Francesco Moser, mentre in Piazza Fiera il Villaggio ospiterĆ  anche stand dedicati ad accessori e abbigliamento vintage. Alle 20.30, infine, sarĆ  di scena la rappresentazione teatrale dedicato alla storia del ciclismo curato dallo staff del Giro d’Italia d’Epoca. La Moserissima, infatti, ĆØ l’unica tappa italiana del Trentino-Alto Adige inserita nel calendario del Giro d’Italia d’Epoca, il circuito che include le principali ciclostoriche del nostro paese.

Durante il fine settimana, infine, gli organizzatori dell’APT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi e dell’Asd Charly Gaul Internazionale faranno rivivere l’epopea delle due ruote in Trentino anche attraverso la mostra ā€˜Il Cavallo d’Acciaio. Storie di Ciclismo in Trentino. Da La Leggendaria Charly Gaul a La Moserissima’ ospitata presso la Fondazione Caritro di Via Garibaldi 33, a pochi passi da Piazza Fiera. La mostra rimarrĆ  aperta fino al 20 luglio ed ĆØ visitabile tutti i giorni dalle ore 10 alle 19 e venerdƬ 17 e sabato 18 luglio dalle 10 alle 22.

Tanti anche gli ospiti attesi alla Moserissima: assieme ai padroni di casa, Aldo e Francesco Moser, saranno presenti tanti ex corridori come Marino Basso e Franco Bitossi e altri vip come Matteo Marzotto.

La Moserissima e La Leggendaria Charly Gaul sostengono l’Associazione Trentina contro la Fibrosi Cistica che sarĆ  presente con il proprio stand al Villaggio di Piazza Fiera per tutto il weekend.

Info: www.lamoserissima.it

(Ph: Newspower Canon)

RELATED ARTICLES

Most Popular