Eroi. Solo cosƬ possono essere definiti tutti i partecipanti della Sportway Lago Maggiore Marathon a Verbania. Una settima edizione svoltasi in condizioni meteorologiche proibitive, con pioggia battente e vento forte lungo tutto il percorso fin dalla notte. Meteo avverso che comunque non ha scoraggiato gli oltre 1600 iscritti alle quattro distanze di gara previste, dalla 10 km, 21 km, 33 km ed infine la maratona da 42 km.

Ā«Oltre ai partecipanti mi preme innanzitutto ringraziare tutti i 300 volontari che in una giornata difficile come quella di oggi ci hanno dato un fondamentale aiuto per lo svolgimento della gara garantendo i servizi essenziali, dai ristori lungo il percorso al deposito borse, dalla consegna medaglie a tanti altri aspetti organizzativi ā fa sapere Paolo Ottone, organizzatore e presidente di Sport Promotion ā cosƬ come ringrazio fortemente tutte le Forze dellāOrdine intervenute, la Protezione civile e la Croce Rossa, che hanno dimostrato ancora una volta grande professionalitĆ . Grandiosi tutti, al pari dei runner in gara che oggi hanno corso una competizione ardua dimostrando classe e carattere. Mi hanno commossoĀ».
Settima edizione senza top atleti africani, il successo ĆØ andato cosƬ al giovane comasco Francesco Mascherpa (Us Albatese) in 2h35ā56ā, nella vita studente universitario a Milano facoltĆ di Scienze dellāAlimentazione: «à stata dura oggi, vento e freddo sul percorso non hanno cessato un attimo, però sono contento perchĆ© era la mia terza maratona e ho fatto il mio personale abbassando il tempo di 3 minutiĀ». 2h45ā51ā il crono finale del secondo classificato Emanuele Neve, mentre ĆØ il tedesco Stefan Meizer ad occupare il terzo gradino del podio con 2h46ā08ā.

Gara al femminile che invece parla straniero grazie a Sarah Noemi Frieden, atleta svizzera di Berna, che ha concluso i 42,195 km in 3h00ā09ā precedendo la croata Vlasta Mastrovic seconda classificata in 3h23ā42ā. Ć la milanese della societĆ sportiva CittĆ di Opera Astrid Gagliardi ad aggiudicarsi il terzo posto in 3h29ā12ā.
Gara da 33 km che ha visto lāarrivo in solitaria di Dario Rognoni (Cus Pro Patria Milano) il vincitore con lāottimo tempo di 1h53ā42ā che ha preceduto e distaccato Simone Spessot (Pool Sport Trieste) secondo in 2h06ā55ā, bronzo invece per Simone Tiziano Ferraro (Oxygen Triathlon) con 2h07ā43ā. Tra le donne coglie il successo Elisa Rullo (Tiger Sport Running Team) con 2h23ā29ā davanti a Maria Cristina Guzzi (Atl. San Marco) con 2h32ā41ā e Daniela De Stefano (Asd Corricastrovillari), terza, in 2h35ā55ā.

Nella half marathon festeggia la vittoria Andrea Barale (Atl. Roata Chiusani) in 1h15ā46ā mentre tra le donne ĆØ Giorgia Morano (Cus Torino) in 1h25ā04ā a salire sul gradino più alto del podio. Ultima gara, ma non meno importante, la 10 km che ha visto in Alessandro Mello Rella (Atl. Saluzzo) il vincitore in 33ā55ā, mentre al femminile taglia per prima il traguardo Aude Emma Yvonne Kienzler (Atl. Gavirate) in 39ā45ā.