fbpx

mercoledƬ, Aprile 30, 2025

Domenica 16 settembre si corre la terza edizione di Lago Maggiore Zipline Trail

All’Alpe Segletta (VB) domenica 16 settembre 2018 si terrĆ  la terza edizione di Lago Maggiore Zipline Trail, gara che nasce per promuovere le Terre Alte del Verbano. I percorsi previsti sono due. Trail lungo di 25 km. con 1200 metri D+, a numero chiuso 250 iscritti. Trail corto di 11 km. con 450 metri D+, a numero chiuso 150 iscritti, anche in camminata non competitiva e nordic walking. Partenza e arrivo all’Alpe Segletta di Aurano (VB) presso la struttura della Zipline, l’unica in Italia con due stili di volo.

Lago Maggiore Zipline Trail vede il suo percorso svolgersi nel contesto storico e panoramico della alta Valle Intrasca, con un tratto di percorso all’interno del parco Val Grande, nell’Alto Piemonte. Lago Maggiore Zip Line Trail fa inoltre parte del Circuito VCO Top Race. Lo scorso anno Lago Maggiore Zipline Trail fu vinta dai fratelli Piana, Rolando e Michela, mentre il Mini Trail fu vinto da Andrea Agnelli e Paola Varano.

Dopo la vittoria nella prima edizione e il terzo posto lo scorso anno, il faro dell’edizione 2018 di Lago Maggiore Zipline Trail sarĆ  l’azzurro Riccardo Borgialli, ritornato in forma dopo l’infortunio alla bandelletta che lo ha fermato nella parte centrale della stagione. Secondo alla Rampigada Half Marathon e vincitore nel Valstruna Trail, Riccardo Borgialli si presenterĆ  ad Aurano con il chiaro intento di fare il bis. A contendergli la vittoria saranno tra gli altri Stefano Trisconi, secondo domenica scorsa al Valstruna Trail e Mauro Bernardini, recente vincitore del Devero Half Marathon.

Occhio anche a Luca Sogni, terzo nel Valstruna Trail e secondo alla Stra Granda Monterosa. Non sarĆ  invece al via Rolando Piana, vincitore lo scorso anno. In campo femminile, Francesca Ferrari, portacolori della societĆ  organizzatrice, potrĆ  essere una protagonista; non saranno invece al via le due vincitrici delle precedenti edizioni, Emanuela Brizio e Michela Piana. Al via anche i vincitori del Circuito VCO Top Race 2017, circuito di cui fa parte anche quest’anno Lago Maggiore Zipline Trail, Angela Anni e Franco Possi.

Per la prima volta sarĆ  istituito un GPM al Monte Bavarione, il punto più alto del percorso, a quota 1.505 m slm. Il percorso lungo della Lago Maggiore Zipline Trail raggiunge quote relativamente elevate e si caratterizza soprattutto per una grande corribilitĆ , su un tracciato quasi esclusivamente fuori asfalto; il tracciato lungo prevede circa 25 km per 1200 metri di dislivello positivo. La partenza ĆØ dalla struttura di arrivo della Zipline dell’alpe Segletta di Aurano (m 960): pochi metri sulla strada che porta a Piancavallo e subito si entra nel bosco in un tratto corribile pianeggiante; in frazione Comuni si prende una salita ripida, sul percorso di quelle che erano le vecchie piste da sci di Piancavallo, fino a sbucare al ristorante in prossimitĆ  del Centro Auxologico; da qui si imbocca la suggestiva strada Cadorna che porta in piano fino alle grotte del Morissolo (5° Km).

Si attraversano le grotte realizzate antecedentemente la prima guerra mondiale e si sbuca su un tratto esposto sulle rocce a picco sul Lago Maggiore, da cui si gode realmente un panorama mozzafiato (localitĆ  Le tre croci). Dalla vetta del monte Morissolo (m 1311) si riscende di qualche metro per imboccare un sentiero nel bosco pianeggiante che porta all’alpe Colle. Qui si prende la strada Cadorna che porta alla vetta del monte Spalavera (m 1534) passando per i resti delle trincee della prima guerra mondiale (10° Km). Una discesa non lunghissima, a tratti tecnica, porta attraversando un bosco di faggi alla cima D’Alpe (m 1296), da qui una carreggiabile conduce con dei saliscendi a Pian Puzzo (m 1289). Inizia quindi una salita impegnativa che conduce, passando dai resti di trincee militari, alla cima dal monte Bavarione (m 1505), con splendide balconate sulla selvaggia Valgrande (15° Km).

Una discesa ripida su pratoni che riportano alla mente paesaggi ā€œirlandesiā€ conduce a passo Folungo (m 1369). Da questo passo, ai piedi del sentiero per il monte Zeda, si percorre la strada Cadorna, il primo tratto in leggera discesa e il secondo tratto il leggera salita, fino a Pian D’Arla (20° Km – m 1307). Si passa accanto alla struttura di lancio della Zipline e si imbocca una discesa fino all’alpe Scarnasca; un piccolo tratto pianeggiante e una discesa nel bosco conducono al ponte in pietra ad arco sopra il rio Scarnasca. Un nuovo tratto di salita permette di raggiungere l’alpe Calpera, da cui inizia l’ultima discesa, su un tratto di sentiero storico a tratti pavimentato in scaglie di pietra, conduce al secondo ponte ad arco in pietra sull’ennesimo rio. L’ultimo tratto di salita corribile conduce all’arrivo, caratterizzato dal passaggio sotto la Zipline. Il percorso corto ĆØ uguale nella prima parte al lungo: una volta arrivati a Colle, si continua a scendere fino ad arrivare all’Alpe Calpera dove ci si reimmette sul percorso lungo.

L’evento ĆØ organizzato da Avis Marathon Verbania coadiuvato dall’associazione Terre Alte Laghi, con il supporto dei Comuni di Aurano, Oggebbio, Cannero Riviera e Trarego Viggiona, con il supporto dell’Unione Montana Valgrande e lago di Mergozzo, del Parco Nazionale Valgrande e di associazioni locali.

RELATED ARTICLES

Most Popular