La Lavaredo Ultra Trail 2023 versione da 120 km porta la firma dello svizzero Jonas Russi e della francese Fiona Porte. Nella Lavaredo 80 km vincono invece il portoghese Andre Rodrigues e la francese Esther Eustache.

Lavaredo Ultra Trail 2023 – gara di 120 km
Cortina dāAmpezzo (Belluno) 24 giugno 2023 ā La prima volta della Svizzera nella gara regina della La Sportiva Lavaredo Ultra Trail 2023 by Utmb. A trionfare nella 120 km, la gara più lunga e affascinante del ricco programma ampezzano (120 chilometri di sviluppo e 5.800 metri di dislivello) ĆØ stato infatti Jonas Russi. Lāatleta di Andermatt, vincitore lo scorso anno del Tor des GĆ©ants, ha portato a termine la propria fatica sui sentieri che corrono ai piedi del Cristallo e delle Tre Cime di Lavaredo, delle Tofane e dellāAverau, del Nuvolau e della Croda da Lago in 12h13ā04ā.
La gara, scattata con la consueta emozionante atmosfera alle ore 23 di venerdƬ 23 giugno da Corso Italia (1.551 i concorrenti), ĆØ partita su ritmi veloci, con un gruppetto che comprendeva il favorito della vigilia, lāaltoatesino Andreas Reiterer, medaglia dāargento nel long trail ai recenti campionati del mondo di corsa in montagna di Innsbruck, a dettare il ritmo. Reiterer ĆØ rimasto in testa fin dopo metĆ gara, ma ĆØ stato costretto però ad alzare bandiera bianca per problemi fisici dopo il settantesimo chilometro, nei pressi di Malga Ra Stua. Via libera per gli avversari, dunque.
In particolare per Jonas Russi che, una volta prese le redini del comando, ha poi incrementato costantemente il gap tra sĆ© e gli avversari, arrivando infine a tagliare il traguardo di Corso Italia, accolto dallāovazione del numero pubblico presente, con un grande vantaggio. Il piazzato, il rumeno Robert Hajnal, ha chiuso con un ritardo di oltre un quarto dāora (12h31ā16ā il riscontro cronometrico) mentre a completare il podio ĆØ stato lāaltoatesino Georg Piazza, portacolori del Team La Sportiva. Il gardenese di Ortisei, al traguardo in 12h54ā57ā, ha riportato lāItalia sul podio della 120 km a distanza di dieci anni dal 2013, quando il trevigiano Ivan Geronazzo arrivò terzo. Nella top ten anche un altro atleta italiano, il vicentino Roberto Mastrotto, anch’egli del Team La Sportiva, ottavo in 13h29ā54ā.
La Lavaredo 120 km femminile ĆØ stata firmata da Fiona Porte: lāatleta francese ha completato la gara in 14h57ā36ā. Piazza dāonore per unāaltra atleta transalpina, Maryline Nakache (15h43ā20ā). Terza posizione per lāirlandese Emma Stuart in 15h54ā36ā. Quinta la prima delle atlete italiane, la vicentina Alessandra Boifava in 16h10ā30ā.
Ā«La Lavaredo Ultra Trail? Affascinante, esigente, calorosaĀ» cosƬ allāarrivo la vincitrice, Fiona Porte. Ā«Questa vittoria ĆØ stata per me una sorpresa: non pensavo di riuscire a tenere fino in fondo in una gara cosƬ lunga. Invece, ĆØ andata benissimo, anche se i momenti di difficoltĆ non sono mancati: al passaggio del Passo Giau (chilometro 105, ndr), pensavo che non sarei mai arrivata al traguardoĀ».
«La Lavaredo Ultra Trail rappresenta la storia del trail mondiale e gareggiare a Cortina è qualcosa di grande, come grande è il pubblico italiano» ha commentato il vincitore Jonas Russi. «Il freddo della notte? Non lo ho sofferto particolarmente». Grande gioia per Georg Piazza. «Dopo tre tentativi sfortunati, finalmente sono riuscito a portare a termine la 120 km e ad arrivare sul podio» ha detto il terzo classificato. «La Lavaredo Ultra Trail non è la gara più dura al mondo ma è senza dubbio la più bella del mondo».
Lavaredo Ultra Trail 2023 – gara di 80 km
Alle ore 7 del mattino di sabato 24 giugno ha preso il via anche la Lavaredo 80 km (80 chilometri di sviluppo per 4.600 metri di dislivello), manifestazione nata nel 2019 e che ogni anno propone un luogo di partenza diverso. In questo 2023 si ĆØ partiti da San Vito di Cadore. 881 i partenti. Sul traguardo di Corso Italia i vincitori sono stati il portoghese Andre Rodrigues (8h15ā59ā) e la francese Esther Eustache (9h45’53”).