Cresce la qualitĆ tecnica e inevitabilmente i record vengono frantumati. Non ĆØ quindi un caso se la 10ĀŖ edizione della Ledro Running ha visto il trionfo solitario di Cesare Maestri e Giovanna Epis, entrambi a suon di record. Lāedizione 2019 del giro podistico del Lago di Ledro, disputato sulla distanza di 9,36 km con partenza e arrivo a Molina, passa dunque agli annali come la gara più veloce di sempre.

28ā41 per il trentino portacolori dellāAtletica Valli Bergamasche Leffe e 32ā38 per la veneziana dei Carabinieri, che proprio in Valle di Ledro continuerĆ la preparazione con il suo tecnico Giorgio Rondelli in vista della maratona dei Mondiali di Doha di fine settembre. Dopo un periodo in altura la maratoneta veneta ha scelto la Valle di Ledro che oltre ad essere perfetta dal punto di vista dei tracciati notoriamente porta bene. Lo può confermare Yeman Crippa in ritiro in riva al lago a metĆ maggio e poi protagonista sinora di una grandissima stagione.
Campioni di ieri (Cova, Panetta, Demadonnaā¦.) e campioni di oggi. Le attese non sono state tradite grazie ad una edizione della Ledro Running da record con doppia vittoria in solitaria: Cesare Maestri, giĆ vicecampione europeo di corsa in montagna nel 2018, ha preso ben presto il largo, precedendo sul traguardo lāazzurro Francesco Agostini (Atletica Casone Noceto, 29ā04) ed il trentino Davide Raineri (Atletica Trento, 30ā14). Ai piedi del podio si sono inseriti Giorgio Scialabba (Gp Parco Ali Apuane), Marco Montorio (Atletica Rigoletto) e Stefano Casagrande (Azzurra Garbagnate M.se) con al settimo posto il tunisino Ayemn Ayachi.
Ā«Sono super soddisfatto, veramente fantastici il tracciato, il pubblico e il tifo. Ho vinto, ho fatto il record, quindi una bellissima giornata. Ci tornerò anche il prossimo anno – il commento del vincitore Cesare Maestri -. Mi ha colpito il tracciato. Ć prevalentemente veloce però presenta dei pezzi con strappetti in salita e tra una cosa e lāaltra diventa veramente tosto. Bisogna correre forte in piano e cambiare il ritmo in salita. Ć un tracciato adatto alle mie caratteristiche. Siamo partiti veramente forte. Poi ho allungato assieme a Francesco Agostini, un ragazzo giovane e giĆ forte. Sono riuscito a staccarlo verso il terzo chilometro e ho fatto gara solitaria. Devo fare i complimenti ad Agostini perchĆ© ha corso sui tempi del precedente record. Mi ha dato veramente una gran mano. Ora lāobiettivo ĆØ il Mondiale in ArgentinaĀ».
Tra i primi a congratularsi con Maestri ĆØ stato il detentore del record della Ledro Running, Marco Salami, ancora una volta presente, anche se non in gara. Ā«Con Marco Casari abbiamo lavorato per fare i record delle gare. Sono felice che Cesare mi abbia portato via il record perchĆ© lāanno prossimo sarĆ un incentivo per avere una partecipazione ancora più qualificata. E non ĆØ detto che non riprovi a riprendermelo. Giovanna Epis ha dato una dimostrazione incredibile. Ha reso la gara di altissimo livello. Lāaspetto positivo ĆØ il miglioramento qualitativo generale dei partecipanti. Penso che in Italia ce ne siano poche gare con questa qualitĆ e con questa atmosfera di festa che accompagna gli atleti nel giro del lago di LedroĀ».

Ampia e netta anche lāaffermazione di Giovanna Epis: la giovane maratoneta croata Bojana Bjeliac ha provato a contenderle il successo, ma alla lunga ha dovuto alzare bandiera bianca ed accontentarsi della piazza dāonore (33ā07) mentre a completare il podio ci ha pensato lāaltra allieva di Rondelli Nicole Reina (Cus Pro Patria Milano, 34ā20); quarto posto quindi per la bellunese Ilaria Fantinel (Esercito), seguita dalla bresciana di casa a Trento Mara Ghidini (Atletica Brescia 1950), compagna nella vita del trionfatore Maestri; da segnalare allāottavo posto il piazzamento della triatleta Arianna Valenti (Gs Bondo) che solo poche settimane fa era stata protagonista, sempre in Valle di Ledro, del rinomato triathlon sprint Ledroman, un altro dei principali appuntamenti proposti da un territorio in grado di esaltare la pratica sportiva outdoor a tutto tondo.
Per Giovanna Epis, un esordio vincente: Ā«Sono veramente contenta non tanto per il primo posto ma per le sensazioni avute in gara. Sono scesa ieri da Livigno e quando scendi dalla quota ĆØ sempre unāincognita perchĆ© o stai benissimo o stai malissimo. Oggi ho voluto ascoltare le sensazioni, si guardavo i passaggi, ma non più di tanto, e alla fine mi ĆØ venuto una buona media vicino ai 3ā25ā che su un percorso cosƬ tecnico significa che il lavoro in quota ĆØ stato svolto bene. Programmi Futuri? Manca un mese ai Mondiale di Doha, sarĆ il mio primo impegno ridato e ci tengo particolarmente perchĆ© lāaltro anno ho dovuto rinunciare agli Europei di Maratona per un malanno. Quindi voglio riscattarmi al mondiale. Un Sogno a cinque cerchi? Ć un sogno e per ora lasciamo li. Diciamo che prima era solo un sogno adesso pian piano lo vedo un pò più vicino. Ma non sono ancora arrivata. Continuo a lavorare duroĀ».
E mentre va in archivio la decima Ledro Running con un bilancio stratosferico, in Valle di Ledro si continua a spron battuto nellāorganizzazione di eventi e di allenamenti di sport outdoor. Dāaltro qui cāĆØ proprio il paradiso, certificato dallāUnesco. Assieme a Giovanna Epis in allenamento rimarrĆ la squadra giovanile delle Fiamme Gialle guidata da Marco Mazza. Ma la valle si appresta ad accogliere anche il team Rugby Viadana, formazione mantovana della massima serie nazionale che per il sesto anno di fila ha scelto proprio le sponde del Lago di Ledro per inseguire la migliore condizione in vista del debutto stagionale.
Ma le sponde del lago sono anche luogo di riflessione come nella tavola rotonda di sabato sera ospitata allāHotel Lido e incentrata sullo stato dellāatletica leggera italiana. Proprio lo storico tecnico Giorgio Rondelli – oggi impegnato nella Ledro Running a bordo strada a sostenere le due figlie impegnate nella prova non competitiva – ĆØ stato protagonista nellāinteressante e partecipata tavola insieme a Ferruccio Demadonna, fratello del celebre manager del mondo dellāatletica internazionale e ledrense di origine, a Gabriele di Paolo (Comandante della Scuola Alpina della Guardia di Finanza di Predazzo), a Tiziano Mellarini (Presidente Fisi Trentino), a Marco Casari e Augusto Ricci (Atl. Alto Garda e Ledro), a Stefano Cronst (direttore Consorzio per il turismo Valle di Ledro), a Marco Salami, al campione Renato Dionisi e a Luca Colotta (Comune di Ledro). Uno spaccato legato allāatletica degli ultimi 35 anni con un interessante confronto tra metodi di preparazione di ieri e di oggi ed anche degli aspetti psicologici correlati agli atleti. Non ĆØ mancato un accenno al rapporto sport ā vacanza ā turismo, che vede il Trentino ai vertici in campo nazionale grazie al grande lavoro di Trentino marketing a partire dai primi anni Duemila su stimolo dellāallora assessore Mellarini. Lavoro che oggi prosegue con Roberto Failoni, da sempre sostenitore del binomio sport turismo e non a caso il nuovo responsabile provinciale del doppio dicastero.