fbpx

venerdƬ, Maggio 9, 2025

Luigi Zullo anticipa Cheraz e Rognoni al Salomon Running Milano

Luigi Zullo Corre il primo trail della sua vita e vince il Salomon Running Milano. Al femminile successo per Carolina ChisalĆØ. Assegnati a Dario Rognoni e Rosanna Volpei titoli Fidal di campioni regionale lombardi trail. Quattromila partecipanti alla settima edizione.

ph Roberto Mandelli

ƈ stato come sempre un urban trail dalle tante emozioni la settima edizione del Salomon Running Milano che si ĆØ corso questa mattina con partenza ed arrivo all’Arena civica Gianni Brera. Il sole ed il cielo azzurro dopo i temporali della notte hanno regalato una domenica d’estate ai circa 4000 partecipanti iscritti alle tre distanze di gara previste: Allianz Top Cup da 25 km, la Allianz Fast Cup da 15 km e la Smart Trofeo Citylife da 9,9 km.

Vincitore uscente della gara principale da 25 km che ha visto quest’anno scalare ben 23 piani dell’Allianz Tower, tre in più dell’anno passato, ĆØ stato il pugliese Luigi Zullo che si ĆØ presentato in solitaria sul traguardo in 1h29’46ā€. «È stato il mio primo trail – ha fatto sapere poco dopo – e mi sono divertito davvero tanto su questo percorso. ƈ molto vario, ti impegna sempre ed ĆØ sempre differente in ogni momento della gara. Davvero una bella esperienza che voglio ripetere al più presto. Tra i miei risultati migliori un secondo posto alla mezza maratona di Amsterdam, ho un primato personale sui 21 km di 1h09’48ā€, ma questo successo di oggi alla Salomon Running Milano davvero me lo ricorderò per un bel po’». Piazza d’onore per il valdostano, lui sƬ che di trail se ne intende, Davide Cheraz che ha accusato 44ā€ di ritardo dal vincitore, terminando la gara in 1h30’29ā€, davanti al milanese Dario Rognoni, vincitore dell’edizione 2016, terzo in 1h31’53ā€. Ā«Onore al vincitore, ci siamo dati battaglia almeno fino al 20° chilometro, poi mi sono mancate le energie. La febbre che accusavo questa mattina si ĆØ fatta sentireĀ», le parole di un provato Rognoni dopo l’arrivo.

Gara femminile dominata da Carolina Sofia ChisalĆØ che ha colto il successo in 1h51’27ā€ precedendo di ben 2’43ā€ Benedetta Broggi, seconda classificata in 1h54’10ā€. Terzo gradino del podio per Rosanna Volpe che ha concluso in 1h55’01ā€. Ci sono però altri podi da festeggiare, quelli che erano la gara nella gara, ovvero in primis l’assegnazione della maglia di campione regionale lombardo Fidal. Il titolo maschile ĆØ stato vinto da Dario Rognoni, mentre si ĆØ laureata campionessa Rosanna Volpe.

ph Roberto Mandelli

Significativi i due trofei in gara previsti. Il Trofeo Allianz Tower assegnato a chi ha scalato più velocemente il grattacielo più alto d’Italia che regalava ai vincitori maschili e femminili un soggiorno gratuito per due persone presso il Relais & ChĆ¢teaux Borgo San Felice di proprietĆ  del gruppo Allianz nelle splendide colline del Chianti classico senese, mentre agli atleti classificati al 2° e 3° posto sono andati in dono delle pregiate confezioni di vino tra le pluripremiate eccellenze prodotte dall’Agricola San Felice in Toscana. Ad aggiudicarsi il Trofeo sono stati Stefano Contardi che ci ha impiegato 3’02ā€ e Rosanna Volpe in 4’16ā€ mentre, per onor di cronaca, il vincitore di gara Luigi Zullo ĆØ stato il secondo più veloce con un tempo di 3’20ā€.

Il Trofeo Suunto Montestella che si assegnava a chi percorreva più velocemente il percorso da 3,8 km all’interno del Monte Stella, la famosa Montagnetta di San Siro metteva in palio ai primi tre atleti maschili e le prime tre atlete femminili un orologio Gps Suunto Modello Spartan Sport Black. Sulle asperitĆ  della Montagnetta ĆØ risaltata l’esperienza trail del valdostano Davide Cheraz che ĆØ stato il migliore segnando un tempo di 13’32ā€500, secondo Luigi Zullo in 13’32ā€921 mentre terzo Dario Rognoni in 13’33ā€471. Tempi davvero ristretti, in 9 decimi di secondo ben tre atleti. Al femminile con 16’52’963ā€ ĆØ stata la vincitrice di gara Carolina ChisalĆØ ad aggiudicarsi il Trofeo. Alle sue spalle Benedetta Broggi in 16’54ā€ e Giuditta De Vecchi in 17’40ā€.

Ha concluso la sua prova e la sua sfida anche l’atleta paralimpico albanese Haki Doku che doveva scendere i 23 piani, 644 gradini e 100 metri di dislivello, dell’Allianz Tower con la sua sedia a rotelle. Missione compiuta con un tempo di 8’50ā€. Un messaggio chiaro a tutti che quando si vuole ce la si può sempre fare in ogni condizione fisica e una sorta di prova generale per il 2018 quando proverĆ  a fare un Guinnes World Record scendendo tre volte consecutive (risalendo con l’ascensore) i 50 piani, non ā€˜solo’ 23 come oggi, nel tempo limite di un’ora. Applauditissimo, l’incoraggiamento da parte dei 4000 partecipanti del Salomon Running Milano ĆØ giĆ  partito fin da oggi.

RELATED ARTICLES

Most Popular