Oggi si chiuderanno le iscrizioni alla settima edizione delle Maddalene Sky Marathon, gara a fil di cielo inserita nel calendario italiano delle Skyrunner Series e valida per il Campionato Italiano categoria Master.
Senale/Rumo (Trento) 28 agosto 2015 – Due saranno i tracciati che correranno lungo la catena montuosa delle Maddalene, la Sky Marathon di 44,5 chilometri con un dislivello di sola salita di 2905 m, e la Mountain Race, che si disputerĆ su un percorso di 25 chilometri con 1500 m di dislivello positivo.
A poche ore dalla chiusura delle iscrizioni risultano al via oltre 250 atleti in rappresentanza di 7 nazioni. Nella gara maschile il favorito ĆØ Gil Pintarelli, dopo il terzo posto nel 2013 e dopo aver conquistato il secondo gradino del podio lo scorso anno, il portacolori del Team Crazy, cercherĆ di iscrivere il proprio nome nellāalbo dāoro della gara. Pintarelli si dovrĆ difendere dagli attacchi di Mikhail Maamlev (Team Valetudo Skyrunning) che ha conquistato un bellissimo secondo posto alla Südtirol Ultra Skyrace corsa a fine luglio tra i sentieri delle Alpi della Val Sarentino. Tra gli outsider anche Andreas Reiterer (Telmekom Team), il giovane atleta dellāAlto Adige, terzo alla Südtirol Ultra Skyrace Short dietro a fuoriclasse come Fulvio Dapit, proverĆ a salire sul podio. Al via anche il forte atleta del Team Scarpa Stefano Fantuz. Purtroppo il vincitore delle ultime due edizioni, Fabio Bazzana, non sarĆ ai nastri di partenza.
In campo femminile ĆØ arrivata, in queste ore, la conferma della partecipazione di Emanuela Brizio, giĆ vincitrice di due edizioni (2014 e 2011) e fresca del titolo italiano conquistato domenica scorsa alla Veia Sky Race. La regina dello skyrunning italiano, atleta del Team Valetudo, dovrĆ vedersela con la campionessa locale Lorenza Bortoluzzi, vincitrice della Südtirol Ultra Skyrace Short e in lizza per la vittoria della combinata proprio tra la Maddalene Sky Marathon e lāUltra Syrace della Val Sarentino. Al via anche la fortissima atleta locale Edeltraud Thaler seconda classificata lo scorso anno e Silvia Rampazzo, che giocherĆ le sue migliori carte per conquistare un gradino del podio.
Per quanto riguarda i record del percorso, in campo maschile il tempo da battere ĆØ di 4h27ā35āā stabilito da Fulvio Dapit nel 2012, tra le donne il muro da abbattere sarĆ quello delle 5h16ā58āā, tempo stabilito da Silvia Serafini sempre nel 2012.
Percorso
– La settima edizione della Maddalene Sky Marathon si correrĆ sul percorso tradizionale, che da Senale (1.351 m) in provincia di Bolzano condurrĆ a Rumo (1.000 m) in provincia di Trento. Gli atleti affronteranno gran parte il sentiero CAI n. 133 dedicato al conte Aldo Bonacossa, uno dei primi esploratori della regione dellāOrtles. Il sentiero attraversa la catena montuosa delle Maddalene a una quota media di 2.000 m. Il Gran Premio della Montagna verrĆ toccato sulla cima del Monte Pin a quota 2.420 nella parte finale del percorso.
– La Maddalene Mountain Race, ĆØ una gara su un percorso di 25 km e 1.500 m di dislivello. Un percorso quindi più breve con cancelli orari larghi, per dare la possibilitĆ a più persone di avvicinarsi a questo sport e di vivere una giornata particolare sulle Maddalene. La partenza e il traguardo rimangono rispettivamente a Senale (1.350 m) in provincia di Bolzano ed a Rumo (1.000 m) in provincia di Trento. La prima parte del percorso rimane invariata rispetto alla SkyMarathon e segue il percorso CAI ā SAT Aldo Bonacossa nr. 133 fino al ristoro e cancello orario della Malga Kessel. Da qui i corridori che avranno scelto di gareggiare sulla distanza breve scenderanno il sentiero naturalistico āconfine di cultura ā cultura di confineā fino allāabitato di Proves (1.420 m) per poi continuare tra prati erbosi fino al passo Fresna e scendere infine al traguardo di Rumo.
Orari
La partenza della Maddalene Sky Marathon sarĆ data alle ore 7 nella piazza di Senale/Unsere Liebe Frau im Walde. Il tempo massimo per tagliare il traguardo ĆØ fissato in ore 10,00.
I cancelli previsti sono tre con relative deviazioni e servizio di recupero con automezzo ove necessario:
Cancello 1: a Malga Kessel, al km 16,8 ā chiuso dopo 3 ore e 30 minuti dalla partenza della gara (ore 10:30).
Cancello 2: a Malga Val, al km 23,9 ā chiuso dopo 5 ore di gara (ore 12:00).
Cancello 3: a Malga Binagia, al km 32,7 ā chiuso dopo 7 ore di gara (ore 14:00).
Lāorario di partenza per la gara Maddalene Mountain Race ĆØ fissato per le ore 9 nella piazza di Senale/Unsere Liebe Frau im Walde. Il tempo massimo della gara ĆØ di 7 ore.
Previsto un unico cancello con relative deviazioni e servizio di recupero con automezzo ove necessario:
Cancello 1: a Malga Kessel, al km 16,8 ā chiuso dopo 4 ore dalla partenza della gara (ore 13:00).