Lāimmagine di Danilo in preghiera in uno dei numerosi templi, un rito che si rinnova ogni volta che si trova ad affrontare una nuova avventura in questi paesi, annuncia la partenza per la sua nuova sfida, quella targata 2016: il Manaslu, 8.163 metri, ottava vetta al mondo per altezza ĆØ situata nel cuore della catena himalayana nel centro del Nepal, da solo, senza ossigeno e in completo stile alpino ma con la protezione degli Dei.

Kathmandu (Nepal), 2 settembre 2016 – Arrivato a Kathmandu il 28 agosto scorso, Danilo Callegari da sabato 3 settembre affronterĆ la prima parte: lāavvicinamento al Campo Base (4.400 mt) con un lungo trekking di circa 6 giorni attraverso foreste, valli incantante solcate da fiumi impetuosi e vertiginosi canyon.
Arrivato al Campo Base, il programma di Danilo ĆØ quello di montare 4 campi alti prima dellāattacco alla cima: Campo1 a 5.700 mt dopo una salita tra morene e cascate di ghiaccio (icefall); Campo2 a 6.400 mt, affrontando sempre zone impervie con tutte le insidie nascoste tra i crepacci e i pericolosi seracchi sospesi; Campo3 a quota 6.900 mt su una sorta di āsella nevosaā; Campo4 a 7.400 mt sulla āspalla della montagnaā che precede la vetta. Da Campo4, ai limiti della famosa āzona della morte o death zoneā, dove non esiste più modo e tempo per lāacclimatamento ma unāinesorabile deterioramento fisico e mentale, Callegari attaccherĆ subito la vetta (8.163 mt) partendo a notte fonda, per ridiscendere a Campo4 il giorno stesso.
Allenamenti, preparazione, concentrazione, professionalitĆ e poi il via verso il cielo himalayano e verso la āMontagna dello Spiritoā. Danilo Callegari, solo, insieme ai silenzi della montagna. Il Nepal come āstazioneā per prepararsi alle prossime imprese, ma anche scelta di vita per confrontarsi con una zona del mondo affascinante e ricca di storia.
Avere lāavventura nel DNA significa non fermarsi mai. Significa esplorare il mondo, i luoghi più inaccessibili, solo con le proprie forze, ma soprattutto esplorare se stessi. Questa ĆØ lāavventura secondo Danilo Callegari, friulano doc, 33 anni, avventuriero ed esperto di sport estremi. La montagna, che lui stesso definisce la più grande palestra di vita, ĆØ proprio la meta della sua ennesima avventura, Manaslu, che in sanscrito significa āMontagna dello Spiritoā, ĆØ un gigante di ghiaccio, neve e roccia.
Callegari affronterĆ questo ā8000ā in solitaria, veloce, leggero e in completo stile alpino senza lāausilio dellāossigeno supplementare. Lāennesimo appuntamento con lāestremo, alla base del quale ci sono due precise motivazioni, una personale e una specificatamente tecnica e di preparazione. āEā una sorta di ārichiamoā verso queste altissime vette, un sentimento che parte dalla mia interioritĆ più profonda. La quasi necessitĆ di salire verso il cieloā ā spiega Danilo, che aggiunge poi come questa scalata sia propedeutica alla continuitĆ e alla preparazione per la conclusione del grande progetto: ā7SUMMITS SOLO PROJECTā.
Si tratta di un macro progetto iniziato nel 2011 che include 7 spedizioni in 7 continenti per raggiungere la cima delle 7 vette più alte unendo allāimpresa alpinistica altre discipline outdoor estreme. Avventura allo stato puro, dove in ogni tappa lāasticella della sfida si alza ogni volta di più. Lāultima asticella superata si chiama āAfricaExtreme2015ā dove Callegari ha nuotato per 50 km, corso 27 maratone in 27 giorni (per circa 1.150 km) per poi salire e scendere la vetta del Kilimanjaro in 20 ore e 56 minuti. Tutto documentato in un film imperdibile (qui il trailer).
Ora, nella sua agenda da avventuriero, i prossimi obiettivi sono lāAntartide, quindi lāOceania, il Nord America e lāAsia. Avventura ĆØ non fermarsi mai.
Danilo Callegari ha numeri āsportiviā impressionanti, ma non ĆØ un highlander, ĆØ un uomo che vive il suo presente sfidandosi e sfidando, ma con assoluto rispetto, la Natura. Un uomo del presente che pone molta attenzione al mondo āsocialā e che documenterĆ questa sua nuova avventura condividendola con tutti. Anche condividere può essere āavventuraā.
Per informazioni e per seguire l’avventura di Danilo: www.danilocallegari.com