La Suissegas Milano City Maratyhon apre le porte del Marathon Village. Da giovedƬ a sabato in Piazza CittĆ di Lombardia molte iniziative e attivitĆ legate soprattutto allāambiente Milano, 3 aprile 2013 ā Domani giovedƬ 4 aprile dalle 13.00, allāinterno della moderna Piazza CittĆ di Lombardia, sede del Palazzo Lombardia ā via Melchiorre Gioia, 3, aprirĆ il Marathon Village, lāarea espositiva a supporto della SuisseGas Milano City Marathon, la corsa meneghina in programma domenica 7 aprile.
Ancora più spaziosa ed organizzata, lāesposizione di circa 1.900 mq, offrirĆ ampio spazio allāaccoglienza degli atleti per il ritiro del pettorale e del pacco gara, ai numerosi stand degli sponsor e delle Onlus partner della corsa, che arricchiranno la ātre giorniā con attivitĆ collaterali e iniziative particolari accompagnate da vip dāeccezione, sia del mondo dello sport che del mondo dello spettacolo.
Si mette, dunque, in moto la macchina operativa dellāorganizzazione (Rcs Sport ā La Gazzetta dello Sport) con lāinaugurazione alle ore 13.00, presso lāarea conferenze per poi proseguire con una serie di attivitĆ , molte di queste legate al tema ambientale a dimostrazione di quanto un evento, che giĆ vive nella sua domenicAspasso, cioĆØ nella giornata senza auto, possa essere attento anche al di fuori della gara stessa.
RESPORT CERTIFICATION
IMQ e Resport spiegheranno come e perché un evento sportivo come la MCM 2013 possa ottenere la ReSport Certification, la certificazione che misura sostenibilità e responsabilità degli eventi sportivi. Sarà infatti IMQ-Istituto Italiano del Marchio di Qualità , partner esclusivo per il nostro Paese del Council for Responsible Sport, a rilasciarla dopo aver fatto gli opportuni accertamenti durante lo svolgimento della gara in tema di riduzione di rifiuti, sprechi ed emissioni oltre al rispetto di alcuni temi legati alla responsabilità sociale.
MARATHON VILLAGE CONTRO LA MALāARIA
Nei giorni di apertura del Villaggio, agli ingressi del Palazzo della Regione in Piazza CittĆ di Lombardia, verranno collocate alcune postazioni APA (Abbattimento Polveri Atmosferiche). Si tratta di una piattaforma innovativa, con brevetto tutto italiano (IS TECH), giĆ battezzata āmacchina mangia smogā, in grado di depurare lāaria dalle polveri sottili e dalle sostanze inquinanti nocive per la salute. GiovedƬ presenteranno il funzionamento e lāutilitĆ della macchina.
AL MARATHON VILLAGE SI āROTTAMANOā LE SCARPE
Nei giorni antecedenti alla gara, presso il Marathon Village ci saranno appositi contenitori di Esosport, una realtĆ tutta italiana che con il motto āRecycle you shoes, repare your wayā ha avviato un processo di recupero del materiale delle vecchie sneakers trasformandole in gomma parco giochi o materiale per il fondo di piste di atletica. Basta portare le vecchie scarpe da corsa che hanno fatto il loro tempo, gettarle nei contenitori di Esosport e riprenderanno vita!
ANCHE DURANTE LA MARATONA SI DIFFERENZIA E SI RICICLA.
Contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti, umido compreso, saranno presenti al Marathon Village. Inoltre, con lāobiettivo di lasciare una cittĆ pulita, saranno distribuiti anche lungo il percorso di gara. Lāobiettivo, infatti, sarĆ quello di provare a raccogliere separatamente plastica (quelle delle bottigliette di acqua), carta (eventuali fazzolettini), umido (la new entry milanese, ideale per i torsoli di mele e le bucce di banana) e indifferenziato, in collaborazione con Amsa e tutti i volontari che in prossimitĆ dei bidoni agevoleranno la differenziazione (evitando di perdere tempo prezioso ai fini della gara).
SOUL RUNNING PRESENTA IL TRAIL
Conferenza dedicata ai vari aspetti del Trail Running, un modo di vivere la corsa in natura sempre più diffuso e apprezzato con Davide Orlandi, Tite Togni, Stefano Marta, Fulvia Massa, Mario Poletti. Cinque relatori, cinque tematiche, un unico comune denominatore: il Trail.
PASTA PARTY – Tra le novitĆ 2013 del Marathon Village, il Pasta Party. Per la prima volta infatti, verrĆ organizzato dalla Onlus In-Presa unāarea āpasta partyā nella nuova ed ampliata area conferenza, dove sarĆ possibile mangiare in modo semplice e sano ad un costo basso (5 euro) in parte devoluto in beneficenza allāassociazione (venerdƬ 5 aprile dalle ore 10:00 alle ore 15:00- sabato 6 aprile dalle ore 10:00 alle ore 20:00).
Dopo lāesordio allāEXPO di New York, dove ha richiamato lāattenzione di tantissimi runner e non, torna a casa la āRuota della Fortunaā, il gioco che permetterĆ a tutti i visitatori del villaggio di ricevere in omaggio gadget della corsa, pettorali e, perchĆ© no, preziosi baci dalle hostess.
TOWN OF RUNNERS – Alle 18.30 ĆØ prevista, presso lāāAuditorium Testoriā della Regione Lombardia, la proiezione del film āTown of Runnersā, un film di Jerry Rothwell: Bekoji, da sempre, ĆØ una cittĆ in corsa che sfodera atleti olimpionici: 30mila abitanti e decine di atleti professionisti. Un tasso molto alto. Ma perchĆ© sin dalla prima infanzia tutti si mettono in moto? Semplice, correre ĆØ una via dāuscita e di riscatto dalla miseria e per molti, lāunica a portata di mano. Dunque bisogna almeno provarci, come dimostrano le tenere storie di queste due giovanissime etiopi, Hawii e Alemi. Ospiti dāeccezione i due olimpionici Marco Baldini e Danilo Goffi per la Onlus CUAMM.
DEPOSITA O SCAMBIA – Un grande pannello collocato su una parete del villaggio riporterĆ lo schema del nuovo sistema di deposito sacche adottato per la XIII edizione della maratona milanese: āDeposita o Scambiaā, un metodo che permette di ritrovare la propria borsa indumenti alla fine della frazione percorsa con 3 modalitĆ diverse:
* depositandola personalmente il sabato sera dalle 15 alle 20 nei vari punti cambio sorvegliati 24h;
* depositandola al proprio punto di arrivo prima di recarsi al suo punto di partenza;
* semplicemente consegnandola allo staffettista che correrĆ la frazione successiva.
COME ARRIVARE
La sede ĆØ raggiungibile con i seguenti mezzi pubblici:
Bus: linee urbane 43, 82
Metropolitana: linea 2 (verde) fermata Gioia e linea 3 (gialla) fermata Centrale FS o Sondrio
Passante ferroviario: fermata Repubblica o Garibaldi
Stazioni ferroviarie: Milano Centrale o Milano Garibaldi
Parcheggio: Via Francesco Restelli, Piazza Einaudi
ORARI DI APERTURA
GiovedƬ 4 Aprile: ore 13-20
VenerdƬ 5 Aprile: ore 10-20
Sabato 6 Aprile: ore 10-20
Per maggiori informazioni su attivitĆ : www.milanocitymarathon.it
Marathon Village a Milano, Mario Poletti relatore alla conferenza sul trail
RELATED ARTICLES