I pettorali a disposizione per la 24ĀŖ Maratona del Cielo di Corteno Golgi (Bs) cominciano a scarseggiare. Gli atleti accreditati al campionato italiano Fisky 2019 sono giĆ più di 180. Aperte, apertissime, le iscrizioni sulla mezza maratona che anche questāanno sarĆ tappa di Lombardia Running.

Nel frattempo sta prendendo forma anche la starting list della mitica kermesse camuna che, attualmente, vede come super favoriti dei pronostici al successo finale il ruandese Jean Baptiste Simukeka e la rumena Denisa Dragomir. La conferma ĆØ arrivata dal numero uno del Team Serim Giorgio Pesenti che, in una delle gare simbolo dello skyrunning italiano e mondiale, ha voluto stupire calando i propri assi.
Per il forte runner africano, giĆ assoluto protagonista in molte competizioni lombarde dove ha firmato successi importanti (ResegUp, ZacUp e Trofeo Dario & Willy) quella di Corteno si prospetta come una vera e propri tesi di laurea. Un banco di prova importante e una vera e propria consacrazione in un mondo, quello delle corse a fil di cielo, ha imparato a conoscerlo e apprezzarlo.
Nella sfida in rosa, quello di Dragomir, ĆØ un graditissimo ritorno. Vincitrice delle ultime tre edizioni, la stella del Team Serim ha un doppio obiettivo: puntare a uno storico poker e soprattutto attaccare il record femminile che appartiene a unāicona di questo sport come Emanuela Brizio.
A livello organizzativo da ricordare la novitĆ 2019, ovvero la prova āminiā che, su distanze ad hoc, punterĆ ad avvicinare le giovani leve al magico mondo della corsa in montagna e dello skyrunning.
Percorso Maratona del Cielo
MARATONA
La partenza della maratona ĆØ da Corteno centro (950) e lāarrivo a SantƬcolo (900), con dislivello di ca. 2700 m in salita e ca. 2750 m in discesa. Il percorso, da Piazza Giovanni Venturini – Medaglia d’Oro davanti al municipio, una volta attraversato il centro storico, va dapprima su un tratto di strada ondulata in asfalto, lungo almeno 1 km, poi ancora su asfalto per ca. 2 km, in salita, fino al borgo di SantāAntonio (1127). Da qui si continua a dx su sentiero in terra battuta e acciottolato, in salita moderata, per ulteriori circa 2 km, fino a raggiungere il Rifugio Alpini di Campovecchio (1310), dove ha inizio il Sentiero 4 Luglio vero e proprio (segnavia n. 7).
CāĆØ subito una ripida salita di 1 km fino al crinale di PremĆ lt, poi ulteriori 2 km in pendenza meno accentuata per raggiungere, con dislivello di 700 metri complessivo, lo Zappello dellāAsino (2026). Da qui il sentiero passa di nuovo dal crinale al versante e si caratterizza, oltre che per 6 km di continui saliscendi fino alla Val Rƶsa, che non fanno praticamente guadagnare quota, anche per un andamento quasi sempre trasversale al versante e dunque non del tutto agevole. A partire dallāampio canale della Val Rƶsa si punta ora lungo la linea di massima pendenza e, su morene e terreno misto, si giunge dopo lunga salita a Passo TelĆØnek (2642). Successivamente, attraverso unāimpegnativa cresta, si guadagna Cima SĆØllero (tetto della gara a 2744 m). Unāardita discesa porta quindi a Passo SĆØllero (2423) e poi, proseguendo per non difficili creste, tratti esposti, canalini e infine pezzi di vecchie mulattiere, passando per il BIVACCO DAVIDE (2645), si arriva al Piz Tri (2308). La discesa finale che porta a SantƬcolo si snoda dapprima lungo mulattiere e sentieri, quindi su tratti di strada carrabile.
MEZZA MARATONA
Partenza da Corteno Golgi e arrivo a SantƬcolo, con un dislivello complessivo in salita di 1500 m e 1550 in discesa. Il percorso ĆØ lo stesso della maratona per i primi 4 km ca. A SantāAntonio si prende a sinistra in direzione Val BrandĆ©t, dapprima su ripido acciottolato, poi su strada sterrata in leggera salita, percorrendo praticamente tutta la valle. Poco prima di Malga Casazza, in loc. piazzale Bondone (1382) si gira di nuovo a sinistra su un bel sentiero che sale snodandosi in mezzo a boschi e pascoli, e arriva, dopo più di mille metri, al Passo Salina (2433), dove sāinnesta nel Sentiero 4 Luglio . Da qui il tracciato ĆØ lo stesso della maratona.