Ogni terza domenica del mese, dal 18 febbraio 2018, gli artigiani del cibo si incontrano nello storico Castello di Padernello (BS) al Mercato della Terra Slow Food, per valorizzare le produzioni locali e frenare il cambiamento climatico.

Piccoli produttori e artigiani del cibo si incontrano ogni terza domenica del mese negli spazi dellāantico Castello di Padernello, che si erge con le sue forme quattrocentesche e il suo ponte levatoio nel borgo rurale di Padernello, frazione di Borgo San Giacomo (Bs). Ć il Mercato della Terra di Padernello, un mercato a chilometro zero, pionieristico quando ĆØ nato 10 anni fa, organizzato in collaborazione con la Condotta Slow Food della Bassa Bresciana, come luogo di scambio e di cultura del cibo sano, prodotto dal territorio e linfa per lāeconomia locale.
Il maniero e la sua storia, che attraversa diverse epoche, fanno da contorno ai contadini che espongono e lasciano assaporare le prelibatezze della terra, dando slancio ad un modo di valorizzare i prodotti, che preservi le radici e la cultura degli alimenti e dia spazio ad identitĆ alimentari diverse e variegate. Tra le produzioni locali, spazio anche al cibo del territorio, con il casoncello (particolare pasta ripiena fatta a mano), pane e salamina, la zuppa di farro. Le domeniche del Mercato della Terra di Padernello, che festeggia il decimo anno dalla sua ideazione, richiamando in questo angolo di storia e natura migliaia di persone, sono: il 18 febbraio 2018, il 18 marzo, il 15 aprile, il 20 maggio, il 17 giugno, sabato 21 luglio, quando ci sarĆ una speciale edizione serale, il 16 settembre, il 21 ottobre, il 18 novembre e il 16 dicembre, dalle 9.30 alle 18.30.

Questāanno, lāiniziativa ĆØ dedicata alle buone pratiche alimentari per frenare il cambiamento climatico, in linea con la campagna di Slow Food. Fare scelte piĆ¹ consapevoli quando si fa la spesa, valorizzando e salvaguardando lāidentitĆ del cibo del territorio e lāagricoltura di prossimitĆ , puĆ² stimolare la biodiversitĆ delle produzioni agricole, contrastando gli effetti del cambiamento climatico. Nel Mercato della Terra di Padernello si puĆ² partecipare ai Laboratori del gusto e alle Tavole della biodiversitĆ , conoscere in modo piĆ¹ approfondito le produzioni e trasformazioni del cibo, prendere parte a progetti a favore di ā10.000 Orti in Africaā. Il mercato ĆØ anche occasione per scoprire gli ambienti ricchi di storia e di arte del Castello di Padernello, effettuando una visita guidata.
Orari visite al Castello. Dal MartedƬ al VenerdƬ: 9.00 – 12.00 / 14.30 ā 17.30. Sabato: 14.30 ā 17.30. Domenica: 14.30 ā 18.30. Ultimo ingresso unāora prima della chiusura.