Si arricchisce il programma della maratonina bergamasca che introduce una dieci chilometri agonistica per intercettare le esigenze di podisti che vogliono avvicinarsi gradualmente alla mezza maratona. La Mezza Maratona dei Mille āCittĆ di Bergamoā sempre più nellāanima della cittĆ , come dice Loredana Poli, assessore allo sport comune di Bergamo: Ā«Un evento che guarda oltre gli aspetti sportivi, in grado di generare buone relazioni nel tessuto della cittĆ Ā».

Il 25 settembre 2016 la Mezza Maratona dei Mille āCittĆ di Bergamoā raddoppia: al fianco della consueta gara di 21,097 chilometri, il comitato organizzatore ha deciso di affiancare anche una prova sui dieci chilometri, in modo da offrire la possibilitĆ di vivere una giornata di grande sport anche a chi preferisce un impegno più contenuto.
Ā«Abbiamo voluto predisporre la Bergamo 10 km perchĆ© sappiamo che cāĆØ una ampia fetta di runner che apprezza questa distanza – spiega Giovanni Bettineschi della Mezza Maratona ā si tratta di podisti che non hanno ancora la āMezzaā nelle gambe e vogliono avvicinarvisi gradualmente con prove di un certo spessoreĀ». Ecco, quindi, la 10 km, una soluzione che può far conoscere Bergamo a molti runner ospiti.
Il via della 10 chilometri ĆØ previsto per le ore 9.45 dai Giardini XXV Aprile situati in vicinanza del Teatro Donizetti. Da qui la corsa transiterĆ per via XX Settembre, seguendo il percorso della mezza maratona nella parte bassa della cittĆ , per poi concludersi sotto il traguardo posto sul Sentierone. Gli atleti all’interno del loro pacco gara troveranno un paio di manicotti firmati Diadora, ideali per quando le temperature autunnali impongono un abbigliamento più āpesanteā.
A sostenere la manifestazione della Mezza Maratona dei Mille āCittĆ di Bergamoā, anche lāamministrazione comunale. Ā«Apprezzo il consolidarsi della manifestazione, giunta alla quarta edizione, in grado di evolversi e introdurre novitĆ ā commenta Loredana Poli, Assessore all’Istruzione, UniversitĆ , Formazione e Sport del Comune di Bergamo ā come lāaggiunta della staffetta che coinvolgerĆ numerosi enti istituzionali della nostra cittĆ Ā».
Lāassessore Poli fa riferimento alla staffetta 3 x 7 chilometri voluta dal Generale Virgilio Pomponi dellāAccademia della Guardia di Finanza che prende il nome di āBergamo conCorre per la legalitĆ ā e che vede coinvolti le sedi bergamasche dellāOrdine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, Ordine degli Avvocati, Camera di Commercio, Ascom, Confindustria, Agenzia delle Entrate, Inps e lāOrdine dei Consulenti del Lavoro. Ā«Guardiamo con interesse agli eventi, come la Mezza di Bergamo, in grado di generare relazioni tra le diverse componenti della nostra cittĆ , anche perchĆ© questo uno degli obiettivi di questa amministrazione: uno stile di lavoro proposto dalla nostra giuntaĀ» sottolinea lāassessore Poli.
Ritornando agli aspetti sportivi della Mezza Maratona dei Mille āCittĆ di Bergamoā Loredana Poli pone lāaccento sulla opportunitĆ della gara Ā«che rappresenta unāoccasione importante per il target di riferimento dei podisti, e la gara ĆØ certamente uno degli eventi significativi che abbiamo in cittĆ in grado di raccogliere tanti runner che animano sempre di più Bergamo, anche grazie agli spazi verdi che abbiamo a disposizioneĀ». La macchina organizzativa della Mezza di Bergamo ĆØ ormai lanciata, e il 25 settembre oltre 1.500 podisti scatteranno da CittĆ Alta per prendere parte a un evento che si riempie di valori non solo sportivi.