fbpx
martedì, Maggio 30, 2023

Orobie Ultra Trail: assolo di Oliviero Bosatelli, il nuovo re delle montagne bergamasche

Seconda edizione di Orobie Ultra Trail nel segno del bergamasco Oliviero Bosatelli (Valetudo Skyrunning Italia) e della ceca Petra Muckova (Slovak Ultra Trail). Completano il podio Guido Caldara e Andrea Macchi (Atletica Gavirate), mentre al femminile premiate anche Marina Plavan (Valetudo) e Rossana Morè (Runners Bergamo).

orobie_ultra_trail_2016_clusone_bosatelli_more_criado_ph_credit_Alexposure
Clusone, partenza Orobie Ultra Trail: Pablo Criado Toca, Oliviero Bosatelli e Rossana Morè – ph. credit Alexposure Photography

La seconda edizione del Reda Rewoolution Orobie Ultra-Trail si è da poco conclusa ed il pubblico festante che ha animato Piazza Vecchia in Città Alta durante l’intero evento ha già lasciato spazio al chiacchiericcio dei turisti curiosi. Restano e resteranno comunque nell’aria i sorrisi e la soddisfazione degli oltre 600 finisher – ma soprattutto dei vincitori delle due competizioni, Oliviero Bosatelli e Petra Muckova per OUT e Gediminas Grinius e Virginia Oliveri per GTO. Due competizioni – rese possibili grazie al coordinamento di Spiagames Outdoor Agency, infinite realtà locali, così come ad oltre 700 volontari – la prima delle quali, l’Orobie Ultra-Trail – 140 chilometri e i 9.500 m d+ – è scattata alle ore 12.00 di venerdì 29 luglio a Clusone.

Dalla Piazza dell’Orologio sino all’ambito traguardo di Piazza Vecchia, Oliviero Bosatelli ha sempre condotto la testa di OUT, chiudendo in 24h08m e con un vantaggio di più di un’ora su Guido Caldara e Andrea Macchi. In campo femminile, la favorita e vincitrice del 2015, Lisa Borzani ha dovuto invece alzare bandiera bianca al Rifugio Alpe Corte, lasciando la vittoria a Muckova Petra che giungeva in Città Alta dopo 31h02m dal via, ed il podio a Plavan Marina e Morè Rossana.

Oliviero_Bosatelli_Orobie_Ultra_Trail_2016_ph_Giuseppe_Lussana
Oliviero Bosatelli conduce l’Orobie Ultra Trail – ph.credit Giuseppe Lussana

Oltre ai campioni della disciplina, Città Alta ha conosciuto poi una fiumana ininterrotta di atleti – 114 per OUT e 510 per GTO – che hanno avuto il privilegio di festeggiare con la t-shirt finisher di Reda Rewoolution, la loro impresa. Un susseguirsi di arrivi avvenuto in condizioni prettamente estive fino alle prime ore di domenica, quando violenti temporali hanno interessato l’ultima parte di gara. La direzione gara a quel punto, per tutelare l’incolumità degli atleti ancora sul percorso, optava per una sospensione di oltre un’ora. Decisione saggia e diligente, visto che la forte perturbazione nel frattempo causava notevoli danni – fra cui diversi alberi estirparti – nel contesto cittadino di Bergamo.

Impressiona invece la percentuale dei ritiri: 18% per GTO e 46% per OUT. Numeri, che in particolar modo per la gara più lunga, dimostrano la difficoltà di un percorso che a detta degli atleti stessi, è estremamente impegnativo per la sua tecnicità.

⇒ Gran Trail Orobie (70 km da Carona a Bergamo) nel segno di Gediminas Grinius e Virginia Oliveri: clicca qui per i dettagli sul GTO

Marina Plavan (Valetudo Skyrunning Italia) nella breve sosta al ristoro del Monte Poieto – ph. credit Enula Bassanelli

La chiusura delle competizione lasciava poi spazio alla festosa cerimonia di premiazioni avvenuta sotto il portico medievale del Palazzo del Podestà. Scenario che è trait d’uninon perfetto fra le selvagge montagne orobiche ed il fascino di Bergamo, le cui mura sono ora in lizza per divenire patrimonio Unesco. Grazie ai suggerimenti raccolti lo scorso anno, la seconda edizione si è fatta quindi apprezzare per una migliorata logistica, supportata anche dalla collaborazione con Atb e dal servizio navetta. Festa per gli atleti quindi ma anche per il territorio: a ribadirlo anche l’Orobie Ultra Taste, volto alla promozione delle eccellenze bergamasche, in campo enogastronomico, ma anche la serata di storytelling animata dalle genuine parole dei bergamaschi Emilio Previtali e Lucio Bazzana.

Per lo staff del Reda Rewoolution Orobie Ultra-Trail giunge quindi ora il momento di tagliare il suo personale traguardo. Traguardo condiviso con tutti coloro che hanno collaborato per il successo di questa manifestazione: dagli atleti ai volontari, senza dimenticare partner, istituzioni e sponsor, ai quali va il nostro più sentito e sincero ringraziamento. Ed è una gioia, notare che i nostri pensieri di preoccupazione e apprensione dei giorni scorsi, legati agli spiacevoli episodi di sabotaggio, si siano trasformati ora in ricordi emozionanti, ancora più puri e forti, poiché condivisi con tutto il territorio.

Podio OUT Maschile
1. Oliviero Bosatelli 24h08m48s Valetudo Skyrunning Italia
2. Guido Caldara 25h20m23s
3. Andrea Macchi 25h43m41s Atletica Gavirate
Podio OUT Femminile
1. Petra Muckova 31h02m27s Slovak Ultra Trail
2. Marina Plavan 32h23m02s Valetudo Skyrunning Italia
3. Rossana Moré 35h01m42 Runners Bergamo
Podio GTO Maschile e Femminile: clicca qui
 

ARTICOLI CORRELATI

Most Popular