Dopo tre edizioni di successo lāOrobie Ultra Trail si trova di fronte alla salita piĆ¹ impegnativa: la ricerca delle risorse economiche. Lāedizione 2017 ha visto circa 2000 partenti, atleti provenienti da 38 nazioni per 5 continenti. Numeri che confermano lāinternazionalitĆ della gara orobica composta da tre eventi. Orobie Ultra Trail 140 km +9500 m, Gran Trail Orobie 70 km +4500 m e la nuova nata Bergamo Urban Trail 20 km +700 m.
Per le scorse edizioni lāagenzia Spia Games, agenzia bergamasca che supporta lāAsd Asso Orobica nellāorganizzazione dellāevento, ha investito molto andando a coprire le spese che, nonostante le iscrizioni e gli sponsor, sono sempre molte. Ć una gara molto costosa da un punto di vista organizzativo a causa dello sviluppo del percorso, di conseguenza dei ristori, tutto questo comporta un lavoro e un impiego di mezzi e persone enorme.
Dalle spese per la sicurezza degli atleti e del tracciato, al trasporto dei materiali via terra e aria, allāimpianto per la copertura radio, a quelle per i ristori per finire con tutte le spese relative agli atleti. Tutte queste voci comportano una serie di centri di costo importanti e un budget da evento internazionale quale in effetti Orobie Ultra-Trail ĆØ diventato.
Lāevento ĆØ cresciuto molto e gli organizzatori hanno deciso di adottare una nuova prospettiva, ovvero una prospettiva triennale che possa permettere di pianificare nuove gare e strategia a medio e lungo termine. La ricerca di sponsor e partner ĆØ iniziata i primi di settembre, la direzione ĆØ la creazione di un pool di aziende territoriali, nazionali e internazionali che credono nellāevento e sono disposte a farlo crescere con il loro contributo.
Diverse aziende hanno dato la loro disponibilitĆ e hanno confermato la volontĆ di far parte del pool, tra queste alcune giĆ sponsor e partner quali: Lovato Electric, Ivs Italia, Scame Spa, Montello Spa (con cui si ĆØ imbastito un progetto di sostenibilitĆ ambientale per ridurre ulteriormente lāimpatto ambientale, giĆ molto basso, della manifestazione), ed ElleErre.
Tra le nuove aziende che potrebbero entrare a far parte del pool OUT sono in corso accordi con Eolo Spa, unāazienda che sta investendo molto nel mondo del trail e che permetterebbe un valore aggiunto importante. Grazie alla tecnologia gps che metterebbe a disposizione ogni atleta potrĆ essere tracciato durante tutto il percorso aumentando in modo esponenziale la sicurezza individuale oltre a dare la possibilitĆ di seguire gli atleti con un live track in diretta.
Fondamentale ĆØ e sarĆ anche il sostegno delle amministrazioni comunali in particolare il Comune di Bergamo e il Comune di Clusone. Nonostante queste premesse e la disponibilitĆ di queste aziende le risorse non sono ancora sufficienti, continua perciĆ² incessante il lavoro di ricerca sponsor e partner: nelle prossime settimane lāorganizzazione valuterĆ se potrĆ continuare o si vedrĆ costretta a interrompere questo magnifico progetto.