fbpx
martedƬ, Marzo 19, 2024

Paola Gelpi: l’approccio mentale alla gara. Dove non arrivano le gambe, arriva la testa

Paola Gelpi non ha bisogno di presentazioni, skyrunner comasca del team La Sportiva, maestra di sci alpino, scialpinista, da ragazza ha indossato la maglia azzurra nel canottaggio. Reduce dal secondo posto alla Maga Skymarathon 2021, Paola ci racconta il suo approccio mentale nelle diverse fasi della gara, dalla preparazione fino alla competizione stessa e al post gara.

Ciao Paola, la prima domanda si concentra sul tuo recupero dalla Maga Skymarathon 2021 e su come hai gestito questa gara, ma anche le altre affrontate precedentemente.

Paola esordisce cosƬ: Ā«Non ho mai avuto problemi nel recupero post gara, sento solo un poā€™ le gambe di legnoĀ», ma scopriamo che ciĆ² che la mette piĆ¹ in difficoltĆ  sono le gare corte, dove bisogna dare tutto e subito, mentre gare come le Skyrace o Skymarathon la mettono a suo agio, perchĆ© il percorso ĆØ piĆ¹ lungo e subentra un aspetto ludico e di godimento della gara e del paesaggio stesso.

Questa differenza fra gare brevi e lunghe, Paola la spiega affermando che, nel primo caso, la performance ĆØ molto piĆ¹ simile a quella del canottaggio, dalla quale ora si ĆØ allontanata e che non sente piĆ¹ sua, mentre, nel secondo caso, il potersi confrontare con distanze lunghe Ā«dove sentire la piacevolezza delle variazioni del proprio corpoĀ» le dĆ  piĆ¹ soddisfazioni. A livello psicologico questo puĆ² essere spiegato con la teoria dellā€™autodeterminazione, la quale ritiene che, se il soggetto sceglie deliberatamente una specifica situazione, il livello di motivazione viene mantenuto o si incrementa per il compito, se invece percepisce che il compito ĆØ stato imposto dallā€™esterno, il soggetto si sentirĆ  meno autodeterminato e meno motivato intrinsecamente.

Dalle precedenti e da queste considerazioni ĆØ possibile affermare che alla base di un comportamento autodeterminato ci sia il bisogno di sentirsi artefici dei propri comportamenti, di scegliere il tipo di compito e come deve essere svolto.

A proposito di sensazioni corporee e di gestione della gara, Paola afferma che sono le prime fasi della gara a suscitarle piĆ¹ difficoltĆ  perchĆ© Ā«se inizio giĆ  subito ad aver problemi fisici quando sto affrontando le prime ore di gara o a non gestirla come vorrei, ĆØ molto facile cadere nello sconforto e nella perdita di motivazione. ƈ in queste fasi che non devo mollare di testa, altrimenti poi crolloĀ».

In queste fasi di gara quale strategie mentali metti in atto per continuare?

Ā«Un fattore fondamentale ĆØ la situazione ambientale che mi circonda; ad esempio, se ho un avversario davanti a me allora cerco di superarlo o se ho qualcuno dietro di me devo correre piĆ¹ veloce per non perdere posizioni. Un altro aspetto che mi aiuta molto ĆØ il pubblico, i volontari e gli altri atleti che supportano con il loro tifo e infondono un bel poā€™ di adrenalina. Quando ormai sono a metĆ  gara inizio a rilassarmi e a godermi di piĆ¹ la gara e ciĆ² che ha da riservarmi. Se, invece, sono sola nei momenti di sconforto o di crisi la tentazione di mollare ĆØ altaĀ».

Dal punto di vista psicologico emerge lā€™importanza della motivazione a continuare, a credere nelle proprie potenzialitĆ  e nella voglia di superare i propri limiti. La teoria dellā€™automotivazione ritiene che le persone, per svolgere unā€™attivitĆ , siano guidate e sostenute dalla curiositĆ  e dal desiderio di testare le proprie abilitĆ , ma hanno anche bisogno di esercitare altre forme di controllo, tra cui per esempio quelle sul tipo di compito o situazione da affrontare, come avviene del resto in gara.

Altro aspetto psicologico importante da sottolineare ĆØ il mantenimento dellā€™attenzione, cioĆØ il restare concentrati su ciĆ² che sta accadendo. Essa richiede di accettare e osservare gli stati interni che si provano nel presente senza giudicarli. In questo modo lā€™atleta si distanzia dai propri pensieri ed emozioni assumendo la prospettiva di un osservatore esterno. Proprio questa prospettiva evita che lā€™atleta venga invaso dai propri pensieri e sentimenti, permettendogli di decidere in maniera cosciente se seguire e perdersi nei propri pensieri o focalizzarsi su qualcosā€™altro.

Usando questa tecnica, lā€™atleta guadagna stabilitĆ  emotiva e impara a mantenere lā€™attenzione su quello che sta accadendo in quel momento, ottimizzando la performance sportiva.

Per quanto riguarda il pre gara, come lo gestisci?

Ā«Preferisco non pensare troppo alla gara e a come dovrei impostarla, perchĆ© poi, se non va cosƬ, in fase di gara inizio a vacillare. Invece, ho imparato che lā€™imprevisto ĆØ sempre dietro lā€™angolo, quindi, mi faccio la mia tabella di andamento e mi studio il percorso, ma senza avere troppe aspettative. Il mio maestro di canottaggio Luciano mi diceva che lā€™ansia ĆØ sana solo nei 30 minuti prima di una gara, prima ti logora e basta. ƈ per questo che nei giorni prima della gara cerco di non pensarci, perchĆ© poi finisco per andare in stand-by e allora cerco di essere positiva, anche se mi accorgo nella mia routine quotidiana di essere molto piĆ¹ in ansia e di avere paturnie per cose di cui prima non mi preoccuperei mai. Una delle cose su cui sto lavorando ĆØ proprio la gestione delle emozioni, perchĆ©, come detto prima, nelle fasi pre gara e di inizio gara non sento molto lā€™adrenalina o uno stress positivo ad essa connesso, che subentrano poi durante la gara. Questo differenzia, ad esempio, lā€™approccio che avevo in gara in canottaggio e quello che ho adesso. Prima ero molto adrenalinica e nel mood gara, mentre ora sento di piĆ¹ la responsabilitĆ  di seguire una tabella, un programma anche alimentare e questo mi frena nel vivermi le emozioni e il mio sĆ© piĆ¹ autentico. Mi definisco un poā€™ come un ā€œmotore dieselā€ che impiega un poā€™ prima di carburareĀ».

Paola utilizza una metafora psicologica, infatti, secondo la teoria di Cesare Picco, avere il motore diesel significa avere consapevolezza della posizione che si occupa in un determinato momento e consente di mettere in atto strategie di ipo o iper attivazione che permettano uno spostamento verso la personale fascia ottimale di stress, massimizzando le possibilitĆ  di performance positive.

Il motore a diesel ĆØ caratterizzato da prestazioni buone sulla lunga durata e se stimolato abbondantemente. La risposta allo stress ĆØ tendenzialmente lunga, seguita da una fase di resistenza anchā€™essa prolungata che permette di gestire una grande mole stressogena o stress molto intensi.

Il post gara, invece, come lo vivi e se non raggiungi lā€™obiettivo sperato come reagisci?

Ā«Sono una persona che ama mettersi in gioco e non mi sento unā€™atleta ā€œarrivataā€, ma che deve migliorarsi ancora, quindi, ben vengano le sane bastonate. Se non ottengo quanto speravo, ovviamente, allā€™inizio prevale lo sconforto, la delusione ed il rimuginio, ma questo stato dā€™animo non dura troppo perchĆ© subito mi rialzo e ricomincio piĆ¹ carica di prima. Cerco di capire cosa non ĆØ andato e su cosa devo migliorarmi. Il mio metro di paragone per capire se ho fatto una buona gara ĆØ come mi sento allā€™arrivo al traguardo: se ho dato tutto, mi sono alimentata e idratata correttamente e ho spinto come dovevo fare, allora non ho nulla da recriminare, altrimenti, se non arrivo neanche stanca vuol dire che non ho fatto bene ed inizio con il rimuginio. In contrapposizione, durante lā€™allenamento non sento la differenza tra inizio gara e cambio di assetto dopo la metĆ  gara, anzi la vivo in maniera spensierata perchĆ© comunque ĆØ una cosa che faccio per me stessa. Molto spesso, nei periodi di stress, non prendo con me neanche il frequenzimetro o il gps perchĆ© non voglio pensare ai risultati, ma solo a me stessa e a godermi il momentoĀ».

ƈ interessante notare che Paola ĆØ in grado, a livello mentale, di non incorrere in un fenomeno psicologico molto frequente, quello del rimuginio post gara o post allenamento.

Per comprendere cosa sia il rimuginio, potremmo ipotizzare che il continuare a pensare allā€™errore commesso e alle sue conseguenze sulla performance possa distogliere lā€™attenzione dai successivi compiti motori: spostare le risorse cognitive dallā€™azione corrente ai pensieri negativi relativi allā€™errore (ā€œho rovinato tuttoā€, ā€œnon dovevo fare quellā€™erroreā€) fa conseguentemente aumentare la probabilitĆ  di cadere in ulteriori errori.

La ruminazione ĆØ caratterizzata da pensieri negativi incontrollabili, ripetitivi e altamente concentrati su di sĆ©, o su un singolo tema o avvenimento appena accaduto o relativo al passato. La ruminazione spesso ostacola le persone dal concentrarsi sui compiti contingenti poichĆ© la mente e le risorse cognitive vengono invase da questi pensieri intrusivi relativi ad eventi o situazioni passate.

Secondo alcuni ricercatori perĆ² parlare di ruminazione in termini esclusivamente negativi risulta piuttosto riduttivo. La ā€œaction-ruminationā€, invece, implica pensieri piĆ¹ strettamente legati allā€™azione, allā€™errore in sĆ© e per sĆ©, incentrati sul compito e su come poter risolvere gli errori appena commessi in modo da migliorare per le occasioni future. I pensieri quindi potrebbero essere: ā€œok, ho sbagliato quel passaggio perchĆ© non ho teso bene la gamba, adesso devo ricordarmeloā€, ā€œho fatto quellā€™errore, non importa, adesso mi riconcentro sul restoā€. Dunque, il risultato finale sembra essere influenzato indirettamente attraverso una riduzione del rimuginio e un miglioramento della regolazione emotiva. Questā€™ultima non si riferisce tanto al controllo emotivo, quanto alla capacitĆ  di gestire, adattarsi e rispondere alle emozioni.

PerchĆ© ciĆ² avvenga occorre essere consapevoli, riconoscere e accettare le proprie emozioni. In secondo luogo occorre mettere in atto comportamenti finalizzati al risultato e inibire comportamenti impulsivi come risposta reattiva alle emozioni negative. CiĆ² comporta una certa flessibilitĆ  o uso di strategie appropriate per modulare lā€™intensitĆ  delle risposte emotive. Infine, occorre lavorare sullā€™accettazione degli stati negativi come facenti parte della vita.

Visto che sei unā€™atleta che raggiunge sempre ottimi risultati, questo ti ĆØ da sprono o senti la pressione del ruolo che ricopri?

Ā«Essendo unā€™ex atleta professionista mi piace lā€™agonismo, dare sempre il meglio di me e gareggiare. Infatti, quando sento che non sono al top della performance cerco di reagire e di dare il meglio di me per raggiungere obiettivi sempre piĆ¹ alti. Tendo a scegliere gare che mi piacciono, proprio perchĆ© non voglio avere vincoli ma solo divertirmi e gareggiare in montagna. Anche nelle gare precedenti, ad esempio le Golden Trail World Series e le Skyrunner World Series, dove mi confrontavo con atleti professionisti e di fama mondiale giĆ  riuscire ad essere tra i primi 30 vuol dire tanto e questo mi sprona a riprovarci lā€™anno dopo per migliorarmi costantemente. Le pressioni legate al ruolo non le sento molto in quanto, cercando di dare sempre il meglio di me, non mi sento in difetto e, anche se ho uno sponsor alle spalle, non sento la pressione di raggiungere obbiettivi piĆ¹ elevati. Quello che mi frena, per ricollegarmi a quanto detto prima, ora sento piĆ¹ il peso di essere unā€™atleta che deve approcciarsi in maniera piĆ¹ razionale alla gara, seguendo quanto viene detto dalla propria allenatrice e dal proprio team e, quindi, mi trovo a scontrarmi con la mia parte giocosa che affronterebbe le gare in maniera meno impostata e il ruolo da professionista che mi impone una certa forma mentis. Nonostante ciĆ², con la consapevolezza di aver giocato al meglio tutte le mie capacitĆ , vorrei sempre confrontarmi con i migliori anche per la sola soddisfazione di averci provatoĀ».

Se si riassume quanto detto in termini psicologici si puĆ² parlare di vigoria psicologica, la quale ĆØ composta da Commitment, la capacitĆ  di provare piacere in ciĆ² che si fa, da Control, un approccio attivo alle situazioni stressanti, e da Challenge, la considerazione dei cambiamenti e delle difficoltĆ  come sfide positive.

Infine, come gestisci la fatica della gara?

Ā«Diciamo che a me la fatica piace, quindi, la sento una mia cara compagna di corsa. Se non sento fatica non mi diverto, anzi la cerco con tutta me stessa. Cerco sempre il giusto compromesso tra lā€™assenza di fatica e la troppa fatica, perchĆ© gli estremi non vanno bene, ma la fatica a me sprona. Credo di essere piĆ¹ portata alla resistenza che alla potenzaĀ». A livello psicologico questo vissuto ĆØ molto simile allo stato di Flow, cioĆØ uno stato di immersione nellā€™attivitĆ  che permette di raggiungere la prestazione ottimale. Quando un atleta si trova nello stato di Flow riferisce che lo sforzo necessario per la prestazione ĆØ minimo, lo sforzo fisico e mentale si riduce per lasciare il posto ad uno stato di piacere costante e di totale rapimento dell’attimo presente.

Presto vedremo gareggiare Paola Gelpi alla Grigne Skymarathon, gara a cui tiene particolarmente. Nonostante nei giorni che anticipano la prova lei cercherĆ  di distrarsi pensando ad altro, quando si troverĆ  ai nastri di partenza Gelpi sarĆ , come sempre, una delle atlete in lizza per il podio o la vittoria. Consapevole che ā€“ parafrasando le sue parole ā€“ ā€œdove non arrivano le gambe arriva la testaā€.

Claudia Bassanelli
Psicologa clinica e neuropsicologa
copyright Ā© Montagna Express ā€“ riproduzione vietata

RELATED ARTICLES

Most Popular