Natura, sport, biodiversitĆ , sapori e tradizioni locali: continua il viaggio alla scoperta delle meraviglie orobiche, a cui si uniranno, per la prima volta, anche il Muse di Trento e lāUniversitĆ di Milano.
Bergamo, agosto 2016 – Dalla natura allāenogastronomia, passando per le più emozionanti tradizioni locali e per unāimpareggiabile biodiversitĆ : ad agosto Parco Vivo, la rassegna estiva del Parco delle Orobie Bergamasche, conquista tutti i gusti e tutte le etĆ con una serie di appuntamenti per riscoprire insieme le meraviglie delle Orobie.

SCHILPARIO – Primo appuntamento con La Colazione del Malghese, lunedƬ 8 agosto, sugli alpeggi della Val di Scalve,alla volta di Malga Creisa Azzone, meta dellāescursione organizzata da Atiesse in collaborazione con Ersaf Lombardia. Una giornata per scoprire la natura montana e le attivitĆ alpicolturali, con la degustazione di prodotti tipici e la partecipazione a dimostrazioni di mungitura e caseificazione. Per informazioni: prolocoschilpario@scalve.it Tel. 0346.55059 www.schilpario.info

VALGOGLIO – Domenica 21 agosto lāaffascinante Val Sanguigno sarĆ nuovamente protagonista, dopo il primo appuntamento di giugno, dellāescursione organizzata dal Parco delle Orobie in collaborazione con il Comune di Valgoglio e PromoSerio. Unāoccasione per lasciarsi incantare da questa meravigliosa oasi in compagnia di un accompagnatore del Parco, che svelerĆ tutti i segreti delle particolari condizioni ecologiche del territorio, la fertile compresenza di roccia, acqua e vegetazione che favoriscono la vita di specie animali e vegetali di elevatissimo interesse scientifico e conservazionistico. Unāescursione a tutto green che sarĆ replicata anche domenica 11 settembre. Iscrizioni obbligatorie entro venerdƬ 19 agosto presso lāufficio āØIAT ValSeriana e Val di Scalve – Promoserio Via Europa 111/C, 24028 Ponte Nossa āØTel. 035.704063 – iat@valseriana.eu www.valseriana.eu – www.parcorobie.it

VALBONDIONE – Infine, la vera e propria chicca dellāedizione 2016 di Parco Vivo: un intero fine settimana dedicato alle piante e agli insetti endemici delle Orobie di alta quota con la collaborazione straordinaria dei ricercatori del Museo delle Scienze di Trento (MUSE) e dellāUniversitĆ degli Studi di Milano (UniMI). Sabato 27 e domenica 28 agosto, infatti, presso il Centro Parco individuato allāinterno dellāOstello al Curò, il Parco presenta una serata naturalistica per approfondire, alla presenza degli esperti, gli effetti del riscaldamento climatico in ambiente alpino e lāimportante ruolo svolto da morfologie glaciali e periglaciali in alta Valle Seriana come rifugio per specie dāalta quota. E non ĆØ tutto: il giorno successivo, si osserveranno dal vivo questi sensibili ambienti e le specie più caratteristiche che li abitano per un incontro mozzafiato tra natura, scienza e biodiversitĆ . Per informazioni su vitto e alloggio: Rifugio Curò info@antoniocuro.it Tel. 0346/44076 – per escursione e serata naturalistica: Parco delle Orobie bergamasche segreteria@parcorobie.it Tel. 035 224249
Ā«Tanti momenti da condividere con appassionati dei monti e neofiti delle nostre valli, oasi verdi che continuano a custodire un patrimonio ricchissimo di biodiversitĆ che questāanno avremo il privilegio di studiare con accuratezza grazie allāintervento dei ricercatori del Muse e dellāUniversitĆ di Milano – commenta Yvan Caccia, presidente del Parco delle Orobie Bergamasche – Collaborazioni preziose per chi, come noi, non si limita a guardare la natura da lontano, ma intende conoscerla per capirla e valorizzarla ogni giorno di più e con il contributo attivo di tutta la comunitĆ Ā».
Il calendario completo di tutti gli appuntamenti di Parco Vivo 2016 ĆØ consultabile sul sito www.parcorobie.it.