Emanuele Becchis, il 25enne cuneese di Boves, campione del mondo in carica, ha calato il poker nella sprint di Coppa del Mondo di skiroll, vincendo per il quarto anno consecutivo sul tracciato della cittĆ del Concilio. E in finale si ĆØ ritrovato accanto, anche questāanno, il trentino di Villazzano Alessio Berlanda, costretto ad arrendersi come dodici mesi fa alla freschezza del piemontese, che può vantare ben 14 anni in meno sulla sua carta dāidentitĆ .

Gli altri successi di giornata nellāultimo atto della due giorni della Fis Rollerski World Cup organizzata dallāAsd Charly Gaul Internazionale e dallāAPT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi sono tutti stranieri: la slovacca leader di Coppa Alena Prochazkova ha battuto al fotofinish la trevigiana Lisa Bolzan, fra gli junior affermazioni per il lettone Raimo Vigants sul russo Alexander Grigoriev e per la norvegese Julie Henriette Arnesen, che si ĆØ riscattata sulla bellunese Alba Mortagna, vincitrice dodici mesi fa e battuta per unāinezia.
Il copione si ripete dunque sul traguardo di via Santa Croce a Trento, dove da quattro anni lāorganizzazione trentina coordinata da Elda Verones propone lāapprezzato tracciato di 165 metri. I due azzurri erano arrivati in finale dopo un pomeriggio di elevato livello tecnico, anche se nelle batterie di qualificazione il miglior tempo lo aveva fatto registrare il norvegese Jostein Olafsen, più veloce di 11 centesimi rispetto ad Emanuele Becchis, quindi terzo lāaltro norvegese Ragnar Bragvin Andresen con lāidentica prestazione di Alessio Berlanda (24 centesimi di ritardo).
Agli ottavi Becchis ha avuto la meglio sullāucraino Krasovskyi e Berlanda sullo svedese leader di Coppa del Mondo Robin Norum, ai quarti Becchis ha battuto il fratello Francesco ed Alessio il norvegese Ludvig Jensen, quindi in semifinale Emanuele si ĆØ sbarazzato del norvegese Ragnar Andresen e Berlanda dellāaltro vichingo Josten Olafsen. Nella finale Alessio Berlanda ha provato tutto il possibile, realizzando pure una falsa partenza e nella run che contava ĆØ rimasto leggermente attardato, ha recuperato nella parte centrale, ma alla fine si ĆØ dovuto inchinare al rivale anche questāanno. Questa finale ha messo sul piatto cinque titoli mondiali (tre di Alessio e due di Emanuele) e si ĆØ ripetuta per la terza volta a Trento (nel 2015, 2017 e 2018), mentre nel 2017 Berlanda venne eliminato in semifinale, aggiudicandosi comunque il bronzo nella finalina.
Per il Team Italia ĆØ comunque stata una giornata positiva, come del resto giovedƬ nella up hill del Monte Bondone. I podi totali sono quattro, con Lisa Bolzan seconda nella senior e Alba Mortagna sempre argento fra le junior. Senza dubbio la finale assoluta femminile ĆØ stata la più combattuta, risoltasi solo al fotofinish a favore della Prochazkova ai danni dellāazzurra Lisa Bolzan. La finalina per il terzo posto ha visto imporsi la svedese Jackline Lockner sulla russa Olga Letucheva, mentre la lotta per l bronzo in campo maschile ĆØ stata unāaffare di famiglia fra i norvegesi Jostein Olafsen e Ragnar Bragvin Andresen. Passando alle junior, la finalina ha visto prevalere la svedese Moa Hansson sullāazzurra Chiara Becchis, quindi al maschile il lettone Niks Saulitis sullo svedese Johan Ekberg.
Il Mini Tour Rollerski Trentino ora si trasferisce in Val di Fiemme, dove domani e domenica si disputeranno le ultime due tappe della Fis Rollerski World Cup, che avranno il compito di assegnare le sfere di cristallo 2018.