fbpx
venerdƬ, Gennaio 17, 2025

Pompegnino Vertical Trail: successo di Cesare Maestri e Sara Bottarelli

Nella quarta tappa del Grand Prix della Valle Sabbia e dell’Alto Garda, vittorie per il campione italiano Cesare Maestri e per la specialista Sara Bottarelli. Nonostante la pioggia, piĆ¹ di 400 atleti al via del Pompegnino Vertical Trail allestito dalla Libertas Vallesabbia.

Pompegnino di Vobarno (Bs) – PiĆ¹ di 400 atleti, ed una vera e propria parata di stelle del trail running made in Italy, hanno invaso domenica 4 giugno 2017, il comune di Vobarno, in provincia di Brescia, in occasione del quinto Pompegnino Vertical Trail, gara di corsa in montagna up&down di 10,8 km con un dislivello positivo di 600 metri valida come quarta tappa del Grand Prix di Corsa in Montagna della Valle Sabbia e dell’Alto Garda. Il campione italiano di corsa in montagna Cesare Maestri dell’Atletica Valli Bergamasche Leffe ha tagliato per il primo il traguardo con il tempo di 43’58”, a soli 1’12” dal record della gara, ottenuto da Alex Baldaccini nel 2015 in 42’46”. Alle sue spalle il campione del mondo di corsa in montagna lunghe distanze 2016, il valsabbino Alessandro Rambaldini, che ha chiuso il trail in 45’47”. A completare il podio maschile un altro campione italiano di corsa in montagna, categoria promesse, Marco Filosi, terzo in 45’58” a soli 11” da Rambaldini.

Nella gara femminile, invece, la vittoria ĆØ andata a Sara Bottarelli, giĆ  vincitrice qui nel 2015, che ha chiuso la gara in 54’32”, seguita a soli 23” da Stefania Cotti Cottini, quest’anno giĆ  vincitrice del Trofeo Sergio Fiora e della Marcia delle Viole; terza, come giĆ  in occasione del Giro del Monte Zovo 2017, Nadia Franzini, che ha tagliato il traguardo in 59’21”. Il Vertical Trail ha, inoltre, visto un gustoso antipasto nella giornata di sabato 3 giugno quando da Pompegnino di Vobarno alle ore 16.00 ĆØ partita la Vobarno Kid’s Run, corsa su strada valida come campionato provinciale giovanile con al via 120 ragazzi e bambini.

[smart-grid row_height=”180″ mobile_row_height=”180″ font_family=”Helvetica, Arial” title=”false”]

[/smart-grid]

A questo punto l’attenzione si sposta tutta sull’undicesima edizione della Ivars Tre Campanili Half Marathon di domenica 2 luglio, la 21 km offroad di Vestone che, come ogni anno, rappresenterĆ  uno dei momenti clou del Grand Prix bresciano. Vinta nel 2016 dal keniota Paul Kariuki Mwangi, che ha tagliato il traguardo della dura mezza maratona in montagna in 1h21’37”, e dall’ex campionessa italiana di maratona Ivana Iozzia, prima donna in 1h39’12”, anche nella scorsa edizione il trail di Vestone ha visto alla partenza circa mille atleti, con tanto di record di finisher e la presenza di alcuni tra i piĆ¹ forti atleti di corsa in montagna, come Francesco Puppi, Roberto Sarum e Gloria Giudici, ma anche su strada, come Giorgio Calcaterra, Said Boudalia e l’attesissima Nikolina Sustic, l’unica donna capace di salire sul podio assoluto della 100 km del Passatore.

Nel frattempo procedono a gonfie vele le iscrizioni alla 21 km di Vestone che si sta giĆ  avvicinando al sold out anche per l’edizione 2017: fino al 23 giugno il pettorale potrĆ  essere acquistato al costo di 25,00 euro, per poi passare a 28,00 euro fino al 29 giugno ed a 32,00 euro fino a sabato 1 luglio. Il pacco gara ĆØ composto da una maglia tecnica smanicata nera con inserti gialli e da un paio di calze lunghe a compressione graduata Oxyburn colore malibu/black.

Per ulteriori informazioni consultare il sito web www.verticaltrail.blogspot.com oppure www.libertasvallesabbia.it.

RELATED ARTICLES

Most Popular