GiĆ più di mille iscritti nellāinsieme dei due eventi (21,097 e 10 km) che domenica 6 novembre debutteranno sulle strade della āPiccola Veneziaā. In esaurimento i pettorali per la prova lunga, iscrizioni aperte sino alla vigilia per la corta
Portogruaro (Venezia), 27 ottobre 2022 ā Portogruaro si prepara per una domenica di corsa: il 6 novembre debutta in cittĆ un doppio evento podistico che non mancherĆ di coinvolgere un gran numero di appassionati.
La Portogruaro Half Marathon era originariamente in calendario per il 25 settembre, ma la concomitanza con le elezioni politiche ha costretto gli organizzatori del Running Team Conegliano a riprogrammare lāevento, spostandolo appunto alla prima domenica di novembre.
Si correrĆ sulla classica distanza della mezza maratona (21,097 km) e chi non ĆØ sufficientemente allenato potrĆ optare per una prova a carattere non agonistico (dunque aperta anche ai non tesserati Fidal) sulla distanza dei 10 km. Gli iscritti, nellāinsieme delle due corse, sono giĆ più di mille.
āLa risposta degli atleti a questa nuova proposta ĆØ stata molto positiva ā spiega Maurizio Simonetti, responsabile organizzativo dellāevento, che ha anche ottenuto il patrocinio dellāamministrazione comunale di Portogruaro -. I pettorali per la mezza maratona sono in via di esaurimento, mentre cāĆØ ancora spazio per la 10 km, le cui iscrizioni proseguiranno sino alla vigilia dellāeventoā.
Lo scrittore Ippolito Nievo la definƬ āPiccola Veneziaā. Uno scrigno di tesori dāarte e incantevoli scorci nel cuore del Veneto Orientale, a metĆ strada tra Venezia e Trieste. In questo contesto, la mezza maratona di Portogruaro ha le carte in regola per imporsi tra gli eventi di maggior richiamo dellāautunno podistico.
A partire dal percorso di gara, omologato dalla Federazione italiana di atletica leggera, che si annuncia veloce e particolarmente piacevole.
āLa partenza ā continua Simonetti ā avverrĆ nello scenario di Piazza della Repubblica, dove sarĆ posto anche lāarrivo. Il tracciato si svilupperĆ tra Portogruaro, Teglio Veneto e Gruaro, alternando scorci storici e suggestivi passaggi nella natura, con lāacqua a fare da elemento caratterizzante visto che la gara seguirĆ in buona parte il corso del fiume Lemene. Segnalo in particolare il transito al Mulino di Boldara e, nella seconda parte di gara, il passaggio per Villa Bombarda, a Portovecchio. E poi cāĆØ il centro storico di Portogruaro che tornerĆ ad accogliere gli atleti nel finale di gara. Un autentico gioielloā.
Sponsor tecnico dellāevento sarĆ ErreĆ , che fornirĆ a tutti gli iscritti (anche a quelli della 10 km) una splendida t-shirt personalizzata in materiale tecnico. I finisher della Portogruaro Half Marathon troveranno sul traguardo anche unāoriginale medaglia, realizzata da Dal Mas Medals, riportante il profilo delle due gru, simbolo della cittĆ , che sono riprodotte sullo storico Pozzetto del Pilacorte. Per ulteriori informazioni: www.portogruarohalfmarathon.it.
Nella foto uno scorcio del centro storico di Portogruaro.