
Premio Nazionale del Paesaggio
Il Ministero della Cultura ha aperto le candidature per il Premio Nazionale del Paesaggio 2026, riconoscimento che valorizza i migliori progetti italiani dedicati alla tutela, gestione e rigenerazione del paesaggio. Il vincitore rappresenterà l’Italia al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa 2026, in occasione del 25° anniversario della Convenzione europea del paesaggio.
La Convenzione europea del paesaggio: il quadro di riferimento
Il Premio trae origine dalla Convenzione europea del paesaggio, firmata a Firenze il 20 ottobre 2000 e promossa dal Consiglio d’Europa con l’obiettivo di riconoscere il paesaggio come parte essenziale del benessere individuale e collettivo. La Convenzione definisce il paesaggio come «una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni», e invita gli Stati membri a integrarne la tutela nelle politiche ambientali, culturali, sociali ed economiche.
Con questa base giuridica e culturale, il Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa e il Premio Nazionale del Paesaggio promuovono buone pratiche di salvaguardia, gestione e pianificazione sostenibile in ogni contesto territoriale, dalle aree urbane a quelle rurali e montane.
In questo quadro di cooperazione europea e valorizzazione delle migliori esperienze territoriali si inserisce l’edizione 2026 del Premio Nazionale del Paesaggio, che mira a selezionare i progetti più significativi realizzati negli ultimi anni in Italia. L’iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura, valorizza i progetti più significativi nel campo della tutela, gestione, valorizzazione e rigenerazione del paesaggio. Il progetto selezionato come vincitore sarà candidato a rappresentare l’Italia alla IX edizione del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa.
Un riconoscimento legato alla Convenzione europea del paesaggio
Il Premio europeo, espressamente previsto nella Convenzione del paesaggio del Consiglio d’Europa, di cui quest’anno si celebra il 25 simo anniversario, viene assegnato con scadenza biennale, ed è un importante strumento di divulgazione e promozione di buone pratiche legate al Paesaggio. La partecipazione al Premio costituisce un importante appuntamento europeo, che ha visto i progetti candidati dall’Italia, nel corso delle passate edizioni, oggetto di riconoscimenti e menzioni speciali.
Chi può candidarsi e con quali progetti
La proposta di candidatura dovrà riguardare un progetto, un programma o una politica per la valorizzazione del paesaggio attraverso operazioni di salvaguardia, gestione e/o pianificazione sostenibile rispondenti ai criteri indicati nel Regolamento del Premio consultabile sul sito (esemplarità, sviluppo territoriale sostenibile, partecipazione, sensibilizzazione). I progetti devono essere realizzati (in tutto o in parte) da almeno tre anni e avere un impatto significativo sul paesaggio italiano. Le candidature dovranno essere presentate entro il 21 novembre 2025.
Come presentare la candidatura
Informazioni dettagliate sulla procedura, il modulo di candidatura e le FAQ sono disponibili sul sito ufficiale: https://premiopaesaggio.cultura.gov.it/.
Uno sportello informativo e di assistenza alle candidature, in chat e vocale diretto, è attivo all’indirizzo premiopaesaggio@cultura.gov.it dalle ore 15 alle ore 18 dei giorni feriali per tutto il periodo di partecipazione, e dal 15 al 21 novembre sarà disponibile anche dalle ore 9 alle ore 13.
Selezione e premiazione dei progetti
Una Commissione scientifica individuerà, tra le proposte pervenute, il progetto da inviare (entro la fine del 2025) come candidatura italiana alla selezione per l’attribuzione del IX Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa. Il 14 marzo 2026, in occasione della celebrazione della Giornata Nazionale del Paesaggio, si terrà la cerimonia di premiazione del progetto vincitore del Premio Nazionale del Paesaggio e verranno attribuiti ulteriori riconoscimenti ai progetti considerati di particolare interesse.

FAQ – Premio Nazionale del Paesaggio 2026
È un riconoscimento istituito dal Ministero della Cultura per valorizzare i migliori progetti italiani dedicati alla tutela, gestione e valorizzazione sostenibile del paesaggio.
Possono candidarsi enti pubblici, istituzioni, associazioni, fondazioni, università e soggetti privati che abbiano realizzato progetti di qualità nel campo della salvaguardia e rigenerazione del paesaggio.
Sono ammessi progetti, programmi o politiche che abbiano prodotto effetti concreti e misurabili sul paesaggio e siano stati realizzati (in tutto o in parte) da almeno tre anni.
La candidatura deve essere compilata online sul sito ufficiale premiopaesaggio.cultura.gov.it, dove sono disponibili modulo, regolamento e FAQ.
Le candidature devono essere inviate entro il 21 novembre 2025.
Il progetto vincitore sarà proclamato nel marzo 2026 durante la Giornata Nazionale del Paesaggio e rappresenterà l’Italia al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa 2026.
È un accordo internazionale firmato a Firenze nel 2000 dal Consiglio d’Europa per promuovere la salvaguardia, la gestione e la pianificazione sostenibile dei paesaggi europei.