Ortler Bike Marathon ai nastri di partenza lā11 giugno da Glorenza (Bz), anche Roel Paulissen e Katazina Sosna del Torpado Factory Team iscritti alla competizione di mountain bike altoatesina. Ricco programma con i percorsi classic & marathon e le iniziative Just for Fun e Mini. Iscrizioni a 75 euro comprensive di una giacca tecnica in omaggio.

Due autentici fuoriclasse del calibro di Roel Paulissen e Katazina Sosna, entrambi portacolori della Torpado Factory Team, sabato 11 giugno 2016 si presenteranno al via della Ortler Bike Marathon, la sfida altoatesina dedicata alle mountain bike. Il campione belga e la pigliatutto lituana tenteranno dunque di ripetersi dopo il successo ottenuto nella prima edizione dello scorso anno. I bikers dovranno attendere poco più di una trentina di giorni per partire alla volta di una delle manifestazioni di mountain bike più avvincenti ed emozionanti dāItalia, merito del comitato organizzatore della Ortler Bike Marathon di Glorenza (Bz) e dei paesaggi venostani, accoppiata vincente di professionalitĆ e bellezza senza pari. Unāavventura partita nel 2015 e premiata dalla partecipazione di 1700 iscritti.
Anche questāanno la gara si terrĆ di sabato, lā11 giugno, per favorire il soggiorno negli alberghi della zona e gustarsi lāottima cucina tirolese, le strutture affiliate alla Ortler Bike Marathon sono a disposizione di atleti e turisti alla sezione alloggi del sito www.ortler-bikemarathon.it. Gerald Burger e i suoi collaboratori hanno studiato e realizzato nel dettaglio due percorsi, volti a coinvolgere sia i meno allenati, sia i più appassionati, ed anche unāiniziativa a disposizione di chi vorrĆ gustarsi più intensamente il paesaggio e le testimonianze storiche lungo il tracciato senza particolari assilli di classifica. Lāitinerario classic di 51 km sarĆ percorribile anche dai meno pronti, mentre il marathon di 90 km richiederĆ una preparazione superiore anche per lāelevata altitudine, che porterĆ i pedalatori sino a quota 2300 metri. Chi per attitudine si collocherĆ in mezzo fra i due potrĆ decidere allāultimo con quale cimentarsi, a seconda delle proprie sensazioni nella mattinata della competizione agonistica.

Tuttavia, il comitato organizzatore ha pensato anche ad un terzo sbocco per i bikers, la Just for Fun, una sgambata in mtb per i meno avvezzi a destreggiarsi con le ruote grasse, o semplicemente per chi vorrĆ addentrarsi con più calma negli antichi borghi, castelli ed abbazie della Ortler Bike Marathon senza dover necessariamente fuggir via a causa dello scorrere del cronometro. Potranno posizionarsi al via della seconda edizione anche i possessori di e-bike, le biciclette a pedalata assistita, con partenza dallāultima griglia. A caratterizzare la giornata di sabato 11 giugno ci sarĆ anche lāentusiasmo dei piccoli, a scorrazzare fra i portici di Glorenza nella Mini Ortler Bike Marathon.
La particolaritĆ del contest sta negli arditi passaggi allāinterno di strutture ricche di cultura e storia, come nel caso del monastero di Monte Maria, o al suggestivo maniero di Castel Coira, senza dimenticare il borgo medievale di Glorenza teatro di partenza ed arrivo della competizione. Queste le strutture coinvolte dal transito degli atleti edificate dallāuomo, ma di notevole importanza culturale e fascino saranno anche i passaggi naturalistici, come i laghi di San Valentino e Resia, con il campanile sommerso del Lago di Resia ad ergersi come la più celebre attrazione dellāintera Val Venosta.

Una manifestazione arricchita da molteplici iniziative di contorno, come una festa ed una sfilata di moda ciclistica il venerdƬ precedente la gara, uno spettacolo acrobatico e musica dal vivo sia venerdƬ che sabato, giochi per bambini ed un Expo per gli appassionati con tante aziende espositrici di abbigliamento sportivo prima e dopo la gara. La tariffa di partecipazione ĆØ a tuttāoggi fissata a 75 euro comprensiva di un esclusivo pacco gara allāinsegna dei prodotti tipici venostani ed unāinnovativa giacca tecnica realizzata ad hoc per proteggere ed alimentare le sfide quotidiane dei bikers.