
CASTIGLION FIORENTINO ā Mancano quattro mesi a la decimo sesta di Ronda Ghibellina Trail. La āclassica della Merlaā, lāevento più atteso della stagione invernale del trail running, ĆØ in programma domenica 25 gennaio 2026 a Castiglion Fiorentino, nei percorsi del giro di Ronda, diventati ormai popolari agli appassionati di corsa in montagna e di trekking.
Dopo unāedizione 2025 dallāatmosfera particolare, segnata dal vivido ricordo del compianto presidente nonchĆ© fondatore Renato Menci, il comitato organizzatore presieduto da Roberto Brogi sta tenendo la barra a dritta con lāintenzione di portare sempre più in alto lāonore e lāorgoglio di una manifestazione che, numeri alla mano, ha saputo ritagliarsi un ruolo di assoluto prestigio nel calendario delle gare di trail in Italia: uno spirito indomito, āringhiosoā, di cui il buon Renato sarebbe fiero. CosƬ, mentre si lavora per superare anche questāanno le mille presenze, tra atleti e camminatori, sono state giĆ aperte le iscrizioni online sulla piattaforma Endu, dove gli aspiranti ghibellini (per adesso sono giĆ più di cento!) hanno potuto notare una piacevole sorpresa: non solo le quote iscrizione non sono aumentate neanche di un euro rispetto al 2025 ma per alcune gare sono state addirittura ridotte. Un gesto simbolico, forse modesto, che tenta di esprimere un disinteressato messaggio di vicinanza al popolo dei runners in una delicata epoca storica in cui correre e organizzare richiede sempre più oneri e problematiche di vario tipo.

La macchina organizzativa, che vede la vitale sinergia tra Ronda Ghibellina Team, Vab e Gruppo Storico Sbandieratori di Castiglion Fiorentino, oltre alla collaborazione di numerose altre associazioni del territorio, ha confermato per il 2026 il format che prevede quattro gare competitive e due marce. Come si suol dire, ce nāĆØ per tutti i gusti. Le distanze che prevedono classifica sono le collaudate Ronda Minima (14k); Assassina (25k); Ghibellina (45k) e Ghibellina Plus (67k): la competizione āreginaā, la Ghibellina, che compie lāanello carezzando le creste dei monti che dominano la Val di Chio e proteggono le mura medievali di Castiglion Fiorentino, ĆØ intitolata alla memoria di Renato Menci. La Marcia Ardita (30 chilometri disegnati in un tracciato tutto nuovo) e la più breve Marcia delle Fonti (7k), pensate per chi pratica trekking e nordic walking, completano il menù di chi vorrĆ vivere una giornata āwildā. Nelle prossime settimane si definiranno i dettagli di tutto il programma gara e le novitĆ sulla prossima edizione, dagli eventi di corollario (ci piace ricordare la conferma del dog trail, la corsa cane-padrone nei sentieri) alle caratteristiche dellāexpo sempre molto ricco che fin dal sabato della vigilia vivacizzerĆ il palazzetto Fabrizio Meoni, ācasa e caldo rifugioā della Ronda Ghibellina fin dalla prima edizione.