fbpx
domenica, Marzo 26, 2023

Salomon: arriva S/Lab Me:sh, la linea di scarpe personalizzate per tutti

Insieme a Kilian Jornet è stata messa a punto da Salomon una nuova tecnologia, a disposizione di tutti gli appassionati, per realizzare scarpe personalizzate. Dopo anni di ricerche, le calzature della linea S/Lab Me:sh saranno disponibili inizialmente in Francia dal 1 giugno.

Salomon Footwear_s_lab_mesh_blue

Kilian Jornet chiese nel 2008 ai designer Salomon del laboratorio Footwear R&D se fosse possibile costruire una scarpa trail running appositamente per i suoi piedi. Il miglior trail runner al mondo sognava di correre con scarpe personalizzate, vere e proprie estensioni corporee, che garantissero massima leggerezza, protezione e sostegno per salire e scendere le montagne ad alta velocità. Il team dei designer Salomon riuscì ad offrirgli un modello esclusivo.

In seguito, Jornet chiese loro di rendere disponibile a tutti lo stesso tipo di personalizzazione. Oggi, con il lancio della nuova linea running Salomon S/Lab Me:sh, la sua richiesta è diventata realtà. Dopo anni di studi e ricerche, di sperimentazioni e test degli atleti, Salomon è in grado di offrire ad ogni runner il servizio su misura.

Ogni appassionato è invitato ad inventare il design della propria scarpa, creandola secondo le proprie preferenze e necessità e in base alla tipologia di terreno dove correre. Il team Salomon footwear ha quindi analizzato e scomposto in quattro parti il concetto di fit. Il fit anatomico (la forma della scarpa), il fit biomeccanico (durante il movimento), la tipologia e il modo dell’utilizzo individuale della scarpa e le preferenze personali, come la sensibilità e l’aspetto estetico.

[smart-grid row_height=”180″ mobile_row_height=”180″ captions=”false” font_family=”Helvetica, Arial” title=”false”]

[/smart-grid]

Per la produzione di queste scarpe, Salomon ha fondato la divisione S/Lab Me:sh all’interno dell’Annecy Design Center nell’headquarter sede dell’azienda. La divisione, oltre alle attrezzature brevettate, ai materiali necessari e ad un’area ultra moderna dove i visitatori possono seguire le fasi di realizzazione della propria scarpa, ospita un’esposizione storica del footwear Salomon e del suo patrimonio di conoscenze nei diversi sport tra cui lo sci, l’alpinismo, il fondo e il running.

Già dal primo giugno i consumatori potranno recarsi presso uno dei punti vendita in Francia e in Belgio che offrono il servizio in sede e scegliere di realizzare alcuni modelli. A partire invece dal primo settembre gli appassionati potranno prenotare un appuntamento per realizzare la scarpa personalizzata presso la divisione S/Lab Me:sh ad Annecy tramite il sito ufficiale.

La produzione delle scarpe Me:sh rappresenta inoltre un’importante opportunità di cambiamento nell’industria del footwear: inverte infatti il rapporto che attualmente regola le fasi di produzione e spedizione dei prodotti, che vede il 70% delle calzature sport prodotte in Asia, ma poi vendute e utilizzate per l’80% in Europa e in Nord America.

ARTICOLI CORRELATI

Most Popular