fbpx

domenica, Ottobre 19, 2025

Salomon Running Milano, il bis di Alessandro Riva e la prima di Laura Brenna

Salomon Running Milano 2025 Alessandro Riva
(ph. Racephoto)

Salomon Running Milano 2025

In 2700 a Milano nella tradizionale gara che fa correre i partecipanti nei luoghi più verdi e inusuali.

Edizione 2025 a Riva

Milano – ƈ ancora Alessandro Riva del Team Salomon e portacolori della Sky Lario Runners il re della Salomon Running Milano che ha vissuto l’ennesima entusiasmante giornata fatta di corsa, sorrisi, divertimento con un percorso mai banale nella Milano più verde. Riva, oggi sul traguardo in 1h10’14ā€, aveva giĆ  vinto la distanza maggiore dell’evento meneghino l’anno scorso e anche in questa occasione non c’è stato scampo per gli inseguitori.

Podio maschile

Alle sue spalle sono finiti Luca Rossetto (Asd Ortica Team Milano) in 1h13’40ā€ e Manuel Molteni (S. Coop Arl Gs Villa Guardia) in 1h13’43ā€, pochissimi secondi di distanza tra questi due atleti che hanno dato tutto fino all’ultimo metro compiendo un duello terminato con uno sprint finale. Molteni ĆØ stato 8° nel 2024, ma soprattutto vincitore nel 2023 oltre a diversi piazzamenti negli anni precedenti.

Profilo di Alessandro Riva

Laureato in Ingegneria Aeronautica a Milano con un Master in Manufacturing 4.0 al Politecnico di Torino, Alessandro Riva oggi lavora e vive come organizzatore industriale nella sede italiana di una multinazionale ad Alessandria. Classe 1999, nato a Galbiate in provincia di Lecco, Riva ha praticato per anni il ciclismo a livello agonistico, ma ĆØ nella corsa in montagna che ĆØ sbocciato il suo grande talento. “Alla prima gara mi sono presentato quasi per gioco, nel 2018, senza nessun allenamento specifico e senza esperienza”, racconta l’ex ciclista. “Ma il risultato ĆØ stato al di sopra delle aspettative e ho deciso di iniziare a correre seriamente.” Il suo sogno nel cassetto ĆØ riuscire a scalare tutti gli ottomila, le quattordici montagne più alte della terra e in questi anni con il Team Salomon ha colto diversi successi nel mondo della corsa. Suoi i primi posti alla Dolomiti Primiero Marathon nel 2024 e nel Valmaremola Trail 2025, mentre per il successo odierno, il bis alla Salomon Running Milano, la vede cosƬ: ā€œĆˆ stato un bell’allenamento, un gran test, ora so come sto, erano due mesi che non gareggiavoā€.

Salomon Running Milano 2025 Laura Brenna
(ph. Racephoto)

Podio femminile

Gara femminile dominata da Laura Brenna (Dk Runners) che ĆØ arrivata in solitaria in 1h26’41ā€, fu quarta nel 2022, mentre anche in questo caso per il secondo e terzo posto si ĆØ disputato un avvincente sprint finale nel rettifilo d’arrivo. L’ha spuntata Alessia Basso (Urban Runners) seconda in 1h29’31ā€ davanti a Marina De Cesare (Road Runners Club Milano) sull’arrivo con il medesimo tempo. Per la De Cesare da segnalare il secondo posto nell’edizione 2024.

Leggi anche: La classifica della Salomon Running Milano 2025

CityLife base logistica della manifestazione

Ben 2700 gli atleti al via di questa Salomon Running Milano che ha visto ancora una volta il centro base sia come partenza e arrivo e per il Villaggio presso CityLife, un evento che da tanti anni apre ufficialmente la stagione del running sulle strade milanesi. Oltre alla distanza di 20 km i partecipanti hanno dato il meglio di loro stessi anche sui percorsi da 15 km e 10 km. Nel parterre di partenza e arrivo presente Ilaria Cestonaro, Marketing Manager Salomon Italia, title sponsor da sempre dell’evento, mentre nella 10 km ha partecipato anche Martina Riva, Assessora allo Sport del Comune di Milano, alla sua prima gara in assoluto.

Luoghi simbolo attraversati

Salomon Running Milano che ha vissuto il suo momento forse più bello con il passaggio, apprezzatissimo, nel fossato del Castello Sforzesco, così come sono un grande classico il passaggio nel Velodromo Maspes Vigorelli, nel Parco Alfa Romeo con il suo spettacolare cono elicoidale e, come sempre, sfidando le alture del Monte Stella, la montagnetta di San Siro.

Il messaggio di Aido

Importante il messaggio rilasciato da Aido, l’Associazione Italiana Donatori Organi, Tessuti e Cellule, organizzazione di volontariato disciplinata dal Decreto Legislativo 117/2017, apartitica, aconfessionale, interetnica, senza scopo di lucro, fondata sul lavoro volontario, impegnata da quasi 50 anni nel diffondere la cultura della donazione. Con uno stand al villaggio, oltre a sensibilizzare la popolazione sulla donazione degli organi e promuovere uno stile di vita sano, ha fatto correre un suo team composto sia da volontari che da ben cinque trapiantati.

Home Ā» Salomon Running Milano, il bis di Alessandro Riva e la prima di Laura Brenna
RELATED ARTICLES

Most Popular