
La tredicesima edizione della Sarnico Lovere Run si svolgerà domenica 27 aprile 2025, con la gara competitiva di 25 km che ha raggiunto il limite massimo di 3.400 iscritti. Complessivamente, tra la prova principale e le manifestazioni collaterali, sono attesi oltre 5.000 partecipanti. La corsa si snoda lungo la sponda bergamasca del Lago d’Iseo, con partenza da Sarnico e arrivo a Lovere.
Traguardo intermedio sulla mezza maratona
Novità dell’edizione 2025 è l’introduzione di un traguardo volante intermedio alla distanza ufficiale della mezza maratona (21,097 km), certificata Fidal. I partecipanti riceveranno due rilevamenti cronometrici ufficiali: uno al traguardo intermedio e uno all’arrivo della 25 km.
Programma delle gare
Sabato 26 aprile, alle ore 14:30, si terrà la Kids Run presso lo Stadio Comunale di Sarnico, corsa non competitiva dedicata ai più giovani. Domenica 27 aprile, alle ore 9:10, partirà la camminata non competitiva di 6 km da Riva di Solto a Lovere. Alle ore 9:30 è previsto lo start della Sarnico Lovere Run da 25 km, con partenza da Sarnico e arrivo a Lovere.
Percorso
Il tracciato della 25 km si sviluppa lungo la sponda bergamasca del Lago d’Iseo, attraversando i comuni di Predore, Tavernola Bergamasca, Riva di Solto e Castro, fino all’arrivo al porto turistico di Lovere. Il percorso è prevalentemente pianeggiante e offre scorci panoramici su Monte Isola e sulle isole di Loreto e San Paolo.
Partecipazione internazionale
L’evento registra la presenza di circa 500 atleti stranieri provenienti da 35 nazioni, confermando il carattere internazionale della manifestazione.
I Senatori della Sarnico Lovere Run
Sedici atleti hanno partecipato a tutte le edizioni della manifestazione e saranno riconoscibili grazie a uno speciale pettorale dorato. Si tratta di:
- Gianbattista Barcella
- Angelo Bordogna
- Aldo Borghesi
- Edoardo Capitanio
- Valerio Capoferri
- Fabio Corna
- Matteo Fedriga
- Riccardo Giordano
- Carlo Masla
- Luigi Paltenghi
- Alessio Parolotto
- Michele Scandella
- Stefano Tironi
- Luca Tottoli
- Daniele Vuerich
- Marco Zanni
Iniziative ambientali
L’organizzazione conferma l’impegno per la sostenibilità ambientale. Grazie alla collaborazione con UniAcque, l’acqua per i ristori sarà fornita da erogatori collegati alla rete idrica, evitando l’utilizzo di bottiglie in plastica. I bicchieri utilizzati saranno in carta riciclabile.
Collaborazione con l’Associazione Angelman
L’Associazione Angelman, onlus bergamasca impegnata nella sensibilizzazione e nella raccolta fondi per la ricerca sulla sindrome di Angelman, sarà presente all’evento con i propri volontari, impegnati nella logistica e nell’organizzazione della non competitiva.
Gadget ufficiali
La medaglia finisher dell’edizione 2025 è dedicata alla Baia del Bogn di Riva di Solto, con un design che richiama le caratteristiche naturali della zona. La t-shirt ufficiale, realizzata in collaborazione con il partner tecnico Joma, è disponibile in versione maschile e femminile, con colori e tagli differenziati.