fbpx

sabato, Marzo 15, 2025

Sassi e non solo: a Terragnolo la seconda edizione del festival sul paesaggio terrazzato

SASSI e NON SOLO festival e concorso sul paesaggio terrazzato Terragnolo (TN – Italia) 16 e 17 giugno 2018

Sabato 16 e domenica 17 giugno 2018 si ĆØ svolta la seconda edizione del Festival Sassi e non solo. Nella prima giornata, principalmente dedicata ai piĆ¹ piccoli, si ĆØ vista la realizzazione di piccoli muretti a secco in apposite scatole costruite a misura di bambino; c’ĆØ stata poi la gara del Sasso piĆ¹ bello, trovato nel greto del torrente Leno da una bambina di nome Luna. Questo sasso sarĆ  il riconoscimento che il festival darĆ  nel 2019 a una persona che si sarĆ  distinta per particolari attenzioni riguardo al paesaggio. A tutti i bambini ĆØ stato consegnato un attestato di partecipazione.

[ngg_images source=”galleries” container_ids=”151″ display_type=”photocrati-nextgen_basic_imagebrowser” ajax_pagination=”1″ ngg_triggers_display=”never” order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]

L’ospite speciale della serata di sabato alla Segheria Veneziana ĆØ stato Franco Arminio, paesologo, poeta, scrittore e documentarista, direttore artistico della Festa della Paesologia che si tiene ad Aliano (Matera), a cui ĆØ stato donato il Sasso piĆ¹ bello della scorsa edizione.

Nella Segheria Veneziana era inoltre visitabile la mostra ā€œacQUA! Alla scoperta della molecola piĆ¹ preziosaā€, realizzata in collaborazione con l’Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente. Domenica, sotto un bellissimo sole, si sono confrontate sette squadre di maestri costruttori (Trentino, Veneto, Toscana, Abruzzo, Puglia, Francia e Giappone), che hanno realizzato in totale un muro a secco della lunghezza di circa 20 metri per 160 cm di altezza.

La squadra giapponese ha stupito tutti con una tecnica per la posa delle pietre inclinate a 45Ā°. Dopo attenta valutazione i giudici hanno decretato due vincitori pari merito; ovvero la squadra francese (ABPS Artisans BĆ¢tisseurs en Pierres SĆØches) e la squadra italiana proveniente dal paese di Calci in provincia di Pisa.

Le squadre sono state ospitate al Masetto, punto di ospitalitĆ  rurale, che ha realizzato un laboratorio dedicato ai bambini con il collezionista di Sassi Luigi Lineri. Al Festival si potevano vedere le Recinzioni Tradizionali in Legno, una mostra di ricami artigianali e i bellissimi disegni e poesie dei bambini della Scuola elementare Terragnolo esposti al paese di Geroli. La sezione culturale di Sassi e non solo era arricchita da un punto informazioni con libri a tema, da una lezione all’aperto di Antonio Sarzo sul tema della tipologia, geologia e botanica dei muri a secco, da una mostra di ricami artigianali e da un momento dedicato ai canti e letture sul tema della pietra.

La festa ĆØ stata completata con il pranzo a base di polenta mora, gulasch e formaggio, con un assaggio gratuito per tutti di Fanzelto, il tipico pane sottile tradizionale di Terragnolo preparato con grano saraceno. Una festa bio, senza plastica e con sola acqua del rubinetto; sassi e paesaggio, una festa speciale con effetti solo naturali. L’appuntamento ĆØ per la terza edizione che si terrĆ  nel giugno 2019, sempre con la  collaborazione di tutte le 12 Associazioni di Terragnolo, dell’Amministrazione Comunale, della Scuola Trentina della Pietra a Secco e dell’Alleanza Mondiale dei Paesaggi Terrazzati – Sezione Italia.

RELATED ARTICLES

Most Popular