fbpx
domenica, Marzo 26, 2023

Scalata dello Zucco – dal 1965, tutti a San Pellegrino Terme!

La Scalata dello Zucco torna domenica 10 luglio 2016: si parte dal centro di San Pellegrino Terme affrontando un percorso di 13 km con 1000 metri di dislivello. Reintrodotta la gara juniores. Tempo da battere? Quello di Alex Baldaccini.

Zucco_san_pellegrino_Baldaccini_credit_organizzazione

Il mese di luglio è alle porte e San Pellegrino Terme si sta riempiendo degli abitudinari villeggianti: il giro del paese, il caffè lungo il viale e, recentemente, oltre ai commenti sul troppo caldo o sulla troppa pioggia, si sono accodati quelli sulle nuove Terme. Luglio, però, è anche il mese della festa della montagna del paese: il Monte Zucco.

Una montagna modesta, considerati i suoi 1232 m, ma imponente nella sua mole verdeggiante, che si staglia sulla destra orografica del fiume Brembo, rubando al centro termale buona parte del tepore del sole pomeridiano. Una montagna amata da tutti i sampellegrinesi che, nel 1965, vi innalzano con orgoglio una croce, grazie all’impegno e alla volontà del gruppo G.E.S.P. – Gruppo Escursionisti San Pellegrino. Ed è ancora in quella lontana estate del 1965, che si istituisce la prima Scalata dello Zucco, gara nazionale di corsa in montagna. Da allora, ogni estate, la seconda domenica di luglio – quest’anno fissata per il 10/07 – celebra questa ricorrenza e tanti atleti si ritrovano in piazza San Francesco per sfidarsi sull’impegnativo percorso di 13 km e 1000 m di dislivello. Da quest’anno, è stata inoltre reintrodotta la gara Juniores, con assegnazione del titolo provinciale.

Zucco_san_pellegrino_varie_credit_organizzazione

I sentieri che salgono al Monte Zucco sono molti ed è abitudine dei sampellegrinesi salirvi da una parte, per scendere da un’altra. Il tracciato di gara, che non presenta alcun passaggio tecnico, permette – a chi ne ha! – un ritmo molto alto, culminato nella prestazione di Alex Baldaccini del 2012, con il record di 1h01’18”. Il percorso riserva scorci suggestivi tra piccoli borghi antichi e pascoli erbosi a tutti coloro che vorranno salire per tifare e sostenere gli atleti in gara, per poi festeggiare tutti insieme la 52ª Giornata Alpina, presso il Rifugio G.E.S.P. che, per l’occasione, servirà gustosi piatti fra canti montani e giochi folkloristici.

Questo evento sportivo conserva il fascino autentico delle cose semplici, come la bella atmosfera della festa presso il Rifugio. Una tradizione, un rito. Un tesoro, che ci si augura di non perdere mai. Appuntamento quindi alle ore 10.15 di domenica 10 luglio a San Pellegrino Terme, BG!

Per tutte le info e le iscrizioni, visitate la pagina del G.E.S.P.

Sara Taiocchi

ARTICOLI CORRELATI

Most Popular