Dopo la tappa di Madeira, la terza gara Sky Ultra delle otto in calendario è lo Scenic Trail, gara di 113 km in programma il 9 giugno in Svizzera. Scenic Trail è una competizione di Trail Running che coinvolge un’area di 170 km quadrati toccando otto comuni: Alto Malcantone, Bedano, Capriasca, Isone, Lugano, Mezzovico Vira, Monte Ceneri e Torricella Taverne, in Canton Ticino. Per la quarta edizione sono offerti cinque percorsi di ineguagliabile bellezza: 11 km walking, 27 km, 54 km, 113 km e vertical. Per tutti i dettagli potete consultare il sito web ufficiale scenictrail.ch/it.
L’edizione 2017 di Scenic Trail si presenta con diverse novità: la corsa si espande ulteriormente con una gara il cui percorso raggiunge i 113Km, in partenza già venerdì notte. Sabato 10 giugno ci sarà l’attesa classica di 54 km, con inoltre la possibilità di cimentarsi nel percorso veloce di 27 km oppure nel Walking famigliare di 11 Km, mentre domenica 11 giugno è in programma lo spettacolare Vertical della Croce.
Alla sua quarta edizione, Scenic Trail, è già diventato appuntamento di richiamo di primordine e lo attestano sia il premio come migliore gara di Trail Running 2016 nell’ambito degli Swiss Trail Awards, vinto già nel 2015, sia le cifre, che quest’anno prevedono circa 1200-1400 atleti da 30 Paesi fra i quali figurano degli specialisti di livello nazionale e internazionale. Gli organizzatori invitano la popolazione della Capriasca, del Luganese, della Valle del Vedeggio, del Malcantone e gli sportivi in generale a sostenere la manifestazione, applaudendo gli atleti lungo il percorso e soprattutto ai punti di controllo. A Tesserete, sul piazzale della nuova Scuola Elementare, in prossimità dell’Arena Sportiva, è prevista l’area di partenza e d’arrivo: non mancheranno intrattenimento, ristorazione e mescita di bevande.
Venerdì sera è previsto un concerto, saranno presenti i Sinplus, band del Locarnese che dalle 22:00 darà un pieno di energia ai molti atleti in partenza per una lunga avventura. Infatti la novità di quest’anno, la gara di 113 Km affiliata al circuito mondiale Migu Run Skyrunner World Series Ultra, che prevede un dislivello positivo complessivo di circa 7000m, partirà a mezzanotte. Toccherà la valle del Vedeggio in zona Mezzovico-Vira-Sigirino, per poi salire ad Arosio, continuare sul Monte Ferraro, il Gradiccioli, Monte Tamaro, Monte Ceneri, Cima di Medeglia, Val Caneggio ed Isone per poi inserirsi a Gola di Lago sul tracciato originale creato dalla gara classica, terminando a Tesserete, con un tempo minimo di percorrenza stimato in 14 ore.
Sabato 10 giugno Scenic Trail prevede invece tre percorsi tra i quali la gara classica per eccellenza, la 54 km, con partenza e arrivo a Tesserete. Confronta i partecipanti ad un dislivello di 3800 metri e si sviluppa su un percorso panoramico che segue le creste dei rilievi montani della Capriasca, della Val Colla e della sponda sinistra del Cassarate. Verranno affrontati il Monte di Bigorio, Cavaldrossa, Monte Bar (con la sua nuovissima capanna), Gazzirola, Fojorina, Denti della Vecchia e Monte Boglia. La vista per i concorrenti è spettacolare, spazia a 360 gradi, con vedute panoramiche sui laghi del Verbano, Ceresio e Lario, sulle Alpi e le Prealpi. Il territorio è spettacolare e vengono attraversati dei pascoli nei quali è ancora presente la vita rurale e contadina.
I corridori della 27 Km affronteranno salite altrettanto impegnative fino al Monte Bar e successivamente al Gazzirola, punto culminante di tutte le gare, a quota 2116 metri per poi scendere al passo del San Lucio e terminare la gara a Bogno, dove è posizionato l’arrivo, con un dislivello complessivo di 2200 metri.
Per completare l’offerta, Scenic Trail diventa Walking offrendo la possibilità a famiglie o amanti delle passeggiate senza obbiettivi sportivi particolari, di cimentarsi su un percorso di 11 Km adatto a tutti e che porterà i partecipanti lontano dalla routine quotidiana, immergendoli per 11Km in un meraviglioso ambiente verde e rilassante, tra boschi di betulle, prati, bestiame al pascolo e sentieri idilliaci. La passeggiata si concluderà alla Capanna Ginestra degli Amici della Natura da dove, piano piano, i partecipanti rientreranno a Tesserete.
La ciliegina sulla torta è rappresentata invece dal Vertical della Croce, in programma domenica 11 giugno, proposta per rispondere alla richieste di atleti che amano confrontarsi con gare dure ed impegnative o per chi non ne ha avuto abbastanza delle gare dei giorni precedenti. Prevede una distanza di 4 km e 900 metri di dislivello, con partenza da Tesserete. Dopo un falso piano viene poi affrontato il percorso ripidissimo che transita dalla Capanna della Ginestra e si inerpica verso il Motto della Croce. All’altezza degli intervalli rocciosi sono stati installati 100 metri di catene con funzione di corrimano che garantiscono la sicurezza dei partecipanti. Gara patrocinata dal Patriziato di Cagiallo che offre dei premi a categorie speciali di corridori.
La premiazione è prevista sabato 10 giugno verso le 17:00, subito dopo il concerto di un’altra band ticinese, i Guinnass, che suoneranno a partire dalle 16:00. Un ricco pacco gara offerto a tutti i partecipanti completa la descrizione di questo evento. Nel Village della manifestazione saranno presenti espositori e bancarelle.
Programma
VENERDÌ 9.6
14:00-22:00 Distribuzione pettorali
18:00-23:00 Ristorazione
22:00 Concerto Sinplus (entrata libera)
24:00 Partenza Km 113 in notturna
SABATO 10.6
05:00-06:30 Distribuzione pettorali
08:00 Partenza Km 54 da Tesserete
09:00 Partenza Km 27 da Tesserete
10:00 Partenza Km 11 Walking da Tesserete
12:00 Bogno – primi arrivi Km 27
12:30 Tesserete – arrivo dei primi atleti
11:30-24:00 Ristorazione, Pasta Party e musica
15:00-17:00 Aperitivo VIP per gli sponsor
16:00 Concerto The Guinnass (entrata libera)
17:00 Premiazione
22:00 Tesserete – ultimi arrivi Km 54
DOMENICA 11.6
08:00 Tesserete – ultimi arrivi Km 113
07:00-09:00 Distribuzione pettorali
10:00 Partenza Vertical della Croce da Tesserete
15:00 Premiazione
13:00-17:00 Ristorazione