fbpx
sabato, Giugno 3, 2023

Aperte le iscrizioni alla 26ª edizione della Lagorai Cima d’Asta

In attesa di nevicate importanti sul gruppo montuoso dei Lagorai, si sono aperte le iscrizioni alla 26ª edizione della Lagorai Cima d’Asta, gara di scialpinismo in tecnica classica in programma domenica 6 marzo 2016.

Lagorai_Cima_d_Asta_Lanfranchi_Pedrini_skialp_ph_Riccardo_Selvatico_e_Colleselli
Lanfranchi e Pedrini alla Lagorai Cima d’Asta – ph. Selvatico & Colleselli

Sulle tracce della 26ª edizione della Lagorai Cima d’Asta gara di scialpinismo a tecnica classica in programma in Tesino il 6 marzo non c’è ancora molta neve. La mancanza di precipitazioni nevose che sta colpendo i versanti italiani delle Alpi interessa anche la catena montuosa dei Lagorai, ma il Comitato Organizzatore, presieduto da Sergio Santuari non perde la fiducia. «Abbiamo ancora molto tempo – ha detto Sergio Santuari – affinché le condizioni del tracciato possano diventare ottimali, sono sicuro che la situazione meteorologica inverta la direzione e da metà febbraio ci regali delle copiose nevicate». «Tutti gli aspetti organizzativi – ha concluso Santuari – sono definiti e stiamo lavorando a pieno regime per organizzare un’edizione d’alto livello. In questi giorni sul sito ufficiale della gara si sono aperte le iscrizioni, un primo passo verso la partenza del 6 marzo». Gli atleti possono perfezionare la propria iscrizione sulle pagine del sito www.cimadastaskialp.com, le iscrizioni si chiuderanno sabato 5 marzo 2016 alle ore 11.00 o al raggiungimento di 300 atleti partecipanti. Per categorie Cadetti e Junior (gara individuale) non ci sono limiti di partecipanti.

La quota d’iscrizione comprende il pranzo della domenica, il pacco gara contenente una maglietta tecnica fornita dal main sponsor Dynafit e un buono bibita offerto dal Rifugio Cima d’Asta. Agli atleti che effettueranno l’iscrizione entro il 20 febbraio, l’iscrizione sarà di euro 35,00 invece di euro 40,00 e l’organizzazione garantisce la taglia richiesta della t-shirt Dynafit. La passata edizione è stato l’azzurro, Lorenzo Holzknecht, medaglia di bronzo nella Vertical mondiale di Verbier, a vincere con il tempo di 1h51’56’’, Manfred Reichegger si è classificato secondo con 1h53’08’’, mentre Nejc Kuhar è salito sul terzo gradino del podio. In campo femminile la bormina Roberta Pedranzini ha vinto con il tempo di 2h23’49’’ davanti alla trentina Elena Nicolini. Sul terzo gradino del podio è salita Cecilia De Filippo.

Il percorso
Lagorai_Cima_d_Asta_Corinne_Clos_skialp_ph_Riccardo_SelvaticoIl percorso dei Senior prevede un trasferimento di due chilometri dal Campeggio di Val Malene (Pieve Tesino – TN) sino ai 1335 metri di Pra della Regola, dove alle 8.30 sarà dato lo start. La prima salita è di 1095 metri di dislivello positivo, sino a quota 2430 metri della Bocchetta dei Sassi, dove ci sarà il primo cambio di assetto. Seguirà una discesa di 160 metri sino a quota 2265 metri della Busa, da dove si metteranno nuovamente le pelli di foca per tornare a salire, passando dal Rifugio Ottone Brentari a quota di 2473 metri. Qui è posto il canceletto orario a 2h30’ dalla partenza, al Rifugio sarà allestito un punto di ristoro. Passato il Rifugio si sale alla cresta ovest di Cima d’Asta, al termine dello spettacolare canalino saranno messi in sicurezza alcuni tratti di cresta con delle corde fisse per arrivare fino alla vetta a 2847 metri di quota. La seconda salita ha un dislivello di 582 metri. Dalla vetta i concorrenti rimetteranno gli sci ai piedi per scendere verso Lastei dei Fiori (2630 metri di quota), dove ci sarà un altro tratto a piedi per guadagnare la Forzeletta (2680 m).
Dopo il cambio d’assetto i concorrenti scenderanno sino alla Busa dove ci sarà un altro cambio pelli per salire di 165 metri ai 2430 della Bocca dei Sassi. Giunti in questa ultima piazzola gli atleti si toglieranno le pelli per affrontare la veloce discesa che li porterà il traguardo posto del Campeggio di Val Malene con un dislivello in discesa di 1318 metri. Gli Junior e i Cadetti affronteranno dei tracciati diversi con minor dislivello. La categoria maschile Junior gareggerà lungo undici chilometri con 1115 metri di dislivello in salita e 1338 in discesa. La partenza per tutte le categorie è fissata da Pra della Regola mentre l’arrivo sarà al Campeggio di Val Malene. Tutti i giovani dovranno impegnarsi lungo due salite con tratto a piedi durante la seconda ascesa e altrettante discese. Per i Junior maschile il punto più alto sarà a quota 2275 metri del Boal del Passetto. Per la categoria cadetti, maschi e femmine e le ragazze junior, la lunghezza sarà di 10,5 chilometri, sempre con due salite e altrettante discese, ma dislivelli saranno minori, 915 metri in salita e 1138 metri in discesa.

Riccardo Selvatico

ARTICOLI CORRELATI

Most Popular