La Coppa del mondo di sci alpinismo 2016 avrĆ inizio in Andorra nel fine settimana del 15 e 16 gennaio, cinque tappe da gennaio a marzo fra Andorra, Italia e Svizzera.
Nel bel mezzo di gennaio spetterĆ a Font Blanca, tra le nevi di Andorra e più precisamente nel comprensorio sciistico di Arcalis ed Arinsal, svelare la nuova Coppa del mondo di sci alpinismo, organizzata dall’ISMF (International Ski Mountaineering Federation). Una Coppa del mondo in cinque tappe, con i migliori atleti a livello mondiale in gara per accumulare punti preziosi e raggiungere la coppa di cristallo. Andorra, Italia e Svizzera sono i Paesi che ospiteranno le cinque tappe della Coppa del mondo, da gennaio a marzo.
Le cinque tappe della Coppa del mondo sono: Andorra 15-16 gennaio, Albosaggia (Italia) 30-31 gennaio, Les MarĆ©cottes (Svizzera) 5-7 febbraio, Alpago (Italia) 19-20 febbraio e Prato Nevoso (Italia) 18-20 marzo, ed includeranno cinque gare individuali, tre vertical e quattro sprint. Ogni tappa della Coppa del mondo ospiterĆ 13/15 Paesi; quelli “alpini” come Francia, Italia, Svizzera, Germania ed Austria, che hanno una tradizione profondamente radicata nelle pelli di foca, sono quelli che, solitamente, ottengono più medaglie d’oro. Ma non dimentichiamo i grandi sforzi fatti dalle squadre giovanili di Spagna, Andorra, Norvegia e Svezia. Anche atleti provenienti da Canada, Stati Uniti, Corea e Giappone parteciperanno ad alcune tappe della Coppa del mondo e al campionato dei vincitori. (coppa dei campioni? originale winnersā championships)
Anche i vincitori della scorsa stagione si ripresenteranno nel 2016: campioni come l’italiano Damiano Lenzi, vincitore della Coppa del mondo assoluta, e la francese Laetitia Roux, che praticamente non si ĆØ mai allontanata dal podio nel 2015, saranno alla linea di partenza anche in Andorra. Altri atleti includono il francese William Bon Mardion (vincitore della Coppa del mondo individuale), l’italiano Robert Antonioli (vincitore della Coppa del mondo sprint), lo spagnolo Kilian Jornet Burgada (vincitore della Coppa del mondo vertical), il quale, dopo un’estate passata a girare le montagne di tutto il mondo come scalatore e skyrunner, ora vuole vincere la Coppa del mondo individuale che l’anno scorso ha perso per un pelo. Inoltre ci saranno i tedeschi Josef Rottmoser, specialista di gare sprint, ed il giovane Anton Palzer; gli italiani Matteo Eydallin e Michele Boscacci; ed il francese Xavier Gachet. Per quanto riguarda le donne, la magica Laetitia Roux dovrĆ difendersi dagli attacchi delle proprie compagne di squadra, Axelle Mollaret, la svizzera Jennifer Fiechter, la svedese Emelie Forsberg, la spagnola Marta Riba Carlos e la svizzera Victoria Kreuzer.
Nel 2016 la collaborazione tra ISMF ed Infront Sports&Media ĆØ diventata ancora più stretta; dopo il primo anno di prova la compagnia svizzera, leader mondiale nel marketing sportivo e nei diritti di telecomunicazione dei più importanti eventi sportivi, si occuperĆ della telecomunicazione e degli sponsor della Coppa del mondo. Un partner di punta, per dare più visibilitĆ ed un aspetto professionale ad uno sport che aspira a diventare olimpico (come verrĆ deciso nel corso della primavera 2016). Dopo la stagione di gara triennale 2013-2015 i tre sponsor coinvolti in tutte le tappe della Coppa del mondo (Scarpa, Montura e Polartec) saranno ancora i principali partner della Coppa del mondo. Inoltre ĆØ stato siglato un importante accordo con Intersport, leader mondiale nella vendita al dettaglio di articoli sportivi, che sarĆ il “presenting sponsor” (ovvero lo sponsor il cui nome sarĆ presente ogni qualvolta l’evento verrĆ menzionato).
INTERSPORT – Il gigante mondiale per la vendita al dettaglio di articoli sportivi, con 5500 negozi in 44 Paesi e vendite pari a 10,4 miliardi di euro nel 2014, sarĆ lo sponsor principale della Coppa del mondo di sci alpinismo ISMF 2015/16. Lo sport invernale resta uno dei principali settori di Intersport, dunque questo accordo ĆØ solo una conseguenza logica e complementare del coinvolgimento della ditta in eventi quali la Coppa del mondo di sci alpino FIS, il Campionato mondiale di sci nordico FIS ed il Four Hills Tournament di ski dumping FIS.
SCARPA – Leader mondiale nella produzione di scarpe da montagna, sarĆ lo sponsor principale delle discipline sprint e vertical. Con un’offerta a 360°, la compagnia attualmente dispone di collezioni dedicate allo sci alpinismo, cosƬ come a telemark, freeride, escursionismo, vita e viaggi all’aria aperta ed arrampicata.
Sponsor ufficiali
POLARTEC – Ć leader nelle soluzioni tessili innovative. Dopo l’invenzione della lana sintetica moderna nel 1981 gli ingegneri Polartec continuano a spingersi oltre i limiti della tecnologia tessile. Oggi Polartec fornisce le più avanzate innovazioni tessili a tutto il mondo. I prodotti Polartec spaziano da stoffe leggere e traspiranti avanzatissime a tessili per l’isolamento e la protezione dagli agenti atmosferici, e sono utilizzati dai marchi più prestigiosi, dagli eserciti di Stati Uniti ed altri stati e dai mercati di abbigliamento antinfortunistico ed ignifugo e di rivestimento dei mobili.
MONTURA – Marca tecnica leader nelle attrezzature da montagna ed attivitĆ all’aria aperta, con una forte presenza in diverse discipline come sci alpinismo, arrampicata, escursionismo, alpinismo, trail running e vela.
Discipline
GARA INDIVIDUALE – Presenta elementi della gara di squadra, ma ĆØ basata sul singolo atleta. Ci saranno almeno tre ascese e tre discese. Come la gara di squadra presenterĆ anche una sezione da svolgere a piedi con gli sci nello zaino; anche se alcuni eventi ISMF non richiedono più funi ed imbracature, potrebbe esserci ancora bisogno di ramponi per le ascese più ripide e ghiacciate. Le gare durano di solito da un’ora e mezza a due ore e coprono un dislivello totale fino a 1900 m. Come nelle gare di squadra, la partenza ĆØ di tutti gli atleti in massa.
GARA VERTICAL – Come il nome suggerisce, la gara vertical ĆØ un evento solo in salita. Di solito si disputa su neve ben compatta, con le pelli sotto gli sci in una lunga e singola ascesa. E’ una corsa fino alla vetta, e non dovrebbe superare un dislivello di 700 m.
GARA SPRINT – Si tratta di una mini gara individuale, che combina le caratteristiche e le tecniche essenziali dello sci alpinismo con un’ascesa sulle pelli, parte dell’ascesa a piedi con gli sci sullo zaino e poi dalla vetta una singola discesa. Come la definizione suggerisce ĆØ una gara molto veloce, e consiste nel completare l’intero percorso in circa 3 minuti per quanto riguarda gli atleti più veloci. L’ascesa e discesa totali sono di circa 100 m, e gli atleti partono ed arrivano più o meno nello stesso punto. Il primo giro consiste in una qualificazione individuale, dove gli atleti partono uno dopo l’altro ogni 20 secondi; dopodichĆ© gli atleti si affrontano in batterie di 6. L’ascesa ĆØ solitamente su neve compatta, mentre la discesa dovrebbe essere divertente e può essere fuori pista, con cancelletti e piccoli salti.
ISMF – La Federazione internazionale di sci alpinismo ĆØ l’ente internazionale di sci alpinismo ed ĆØ basato a Losanna (Svizzera) ed a Villanova MondovƬ (Italia). Organizzazione senza fini di lucro, coordina e promuove tutto ciò che riguarda questo sport e le relative gare, e consiste in 33 federazioni nazionali europee, asiatiche e nordamericane. La serie di eventi dell’ISMF include la Coppa del mondo, annuale, i Campionati del mondo, biennali negli anni dispari, ed il Campionato continentale, biennale negli anni pari. Per ulteriori informazioni si veda www.ismfskievents.com.