fbpx

mercoledƬ, Maggio 7, 2025

Dynafit al fianco della Lagorai Cima d’Asta

Domenica 6 marzo 2016 torna una delle gare più alpinistiche del panorama skirace: la Lagorai Cima d’Asta. E Dynafit, marchio di riferimento per il mondo dello scialpinismo, non si ĆØ lasciata sfuggire l’occasione di offrire il proprio sostegno a questa competizione in grado di unire in modo cosƬ convincente il mondo delle gare a quello dell’alpinismo più tecnico.

DYNAFIT-Lagorai_Cima-dAsta_3_scialpinismo

Domenica 6 marzo si disputerĆ  la 26esima edizione della scialpinistica Lagorai Cima d’Asta. Il tracciato estremamente tecnico e alpinistico, insieme al susseguirsi di salite e discese con gli sci e tratti a piedi, rende la gara assolutamente unica nel panorama scialpinistico mondiale. A queste caratteristiche si aggiunge una cornice naturalistica, a tratti aspra e selvaggia, ma che offre scenari suggestivi ed incantevoli.Ā Proprio il fascino alpinistico della gara ha convinto DYNAFIT, marchio di riferimento per lo scialpinismo, a rinnovare il proprio sostegno come main sponsor, fornitore di una t-shirt gadget per tutti i pacchi gara e dei premi dedicati ai settori giovanili. Ā«Come promotori dello scialpinismo sentiamo il dovere di incentivare soprattutto le nuove generazioni di skiracer – afferma Oscar Angeloni, Sport Event Manager DYNAFIT – gratificarli con un premio DYNAFIT dedicato ha proprio l’obiettivo di spronarli a non mollare, a fare sempre meglioĀ».

DYNAFIT-Lagorai_Cima-dAsta_5_scialpinismoIl comitato organizzatore della Lagorai Cima d’Asta prevede per questa edizione 350 concorrenti al via, suddivisi fra categorie Cadetti, Junior, Senior e Master, sia maschili che femminili.Ā Il dislivello per le categorie senior sarĆ  di circa 1700 metri mentre Cadetti e Junior effettueranno un percorso di circa 1100/1300 metri.Ā La gara avrĆ  inizio da Pra della Regola, a quota 1335 m, da cui si risalirĆ  fino ai 2430 m della Bocchetta dei Sassi per poi discendere, tolte le pelli, fino alla Busa. Da qui riprende la salita che, passando dal Rifugio Ottone Brentari, porta alla spettacolare cresta ovest di Cima d’Asta. Uno dei punti sicuramente più tecnici del percorso ĆØ il ripido canale da risalire con gli sci sullo zaino, al termine del quale inizia la affilata cresta che porta fino ai 2847 m della Cima d’Asta. Le parti più esposte della cresta saranno attrezzate dai volontari dell’organizzazione con corde fisse, al fine di garantire la sicurezza degli atleti nei tratti che richiedono maggiore esperienza alpinistica. Dalla vetta i concorrenti scenderanno vero i Lastei dei Fiori, per poi percorrere un tratto a piedi ed un’altra risalita con le pelli fino alla Bocchetta dei Sassi, prima di lanciarsi nella lunga e veloce discesa che porterĆ  al traguardo, posto presso il Campeggio di Val Malene.

La tecnicitĆ  del percorso e i continui cambi di assetto contribuiranno di certo alla spettacolaritĆ  di questa grande classica dello scialpinismo, di cui DYNAFIT ĆØ orgogliosa di essere main sponsor e partner tecnico. Unire il mondo delle gare a quello dell’alpinismo ĆØ parte intima della cultura di DYNAFIT, che da sempre cerca di offrire prodotti in grado di combinare robustezza e massima leggerezza, per poter essere utilizzati dagli alpinisti più ambiziosi su terreni impervi e severi. Per maggiori informazioni: www.dynafit.it.

[smart-grid row_height=”150″ mobile_row_height=”150″ captions=”false” title=”false” share=”false”]

[/smart-grid]

RELATED ARTICLES

Most Popular