Le ultime nevicate rassicurano il Comitato Organizzatore della Scialpinistica Lagorai Cima dāAsta in programma domenica 6 marzo 2016.

Val Malene – Conca del Tesino (TN) – Ā«Come tutti gli organizzatori – ha detto Sergio Santuari, coordinatore del Comitato Organizzatore – abbiamo atteso queste nevicate dal profondo del cuore. Avendo la gara nel primo fine settimana di marzo non avevamo del tutto perso le speranze di vedere il Cima dāAsta ricoperto di neve, ma iniziavamo a preoccuparci. Lo scorso weekend, mentre in Tesino stava nevicando, ci siamo trovati con tutti i membri del direttivo e abbiamo dato il via libera alla regolare continuazione del programma che ci porterĆ al via della 26ĀŖ edizioneĀ».
Gli atleti possono perfezionare lāiscrizione sulle pagine del sito www.cimadastaskialp.com, le iscrizioni si chiuderanno sabato 5 marzo 2016 alle ore 11 o al raggiungimento di 300 atleti. Per le categorie Cadetti e Junior (gara individuale) non ci sono limiti di partecipanti. La quota dāiscrizione comprende il pranzo della domenica, il pacco gara contenente una maglietta tecnica fornita dal main sponsor Dynafit e un buono bibita offerto dal Rifugio Cima dāAsta. Entro il 20 febbraio lāiscrizione avrĆ un costo di euro 35 invece di euro 40 e l’organizzazione garantisce la taglia richiesta della t-shirt Dynafit. I presidenti dei vari sci club dāappartenenza dovranno inviare il modello 61 per confermare lāiscrizione dei propri atleti. La partecipazione sarĆ confermata dopo lāavvenuto bonifico bancario avente come causale: nome cognome, data di nascita e taglia della t-shirt.
Il percorso
Il percorso dei Senior prevede un trasferimento di due chilometri dal Campeggio di Val Malene (Pieve Tesino – TN) sino ai 1335 metri di āPra della Regolaā, dove alle 8.30 sarĆ dato lo start. La prima salita ĆØ di 1095 metri di dislivello positivo, sino a quota 2430 metri della Bocchetta dei Sassi, dove ci sarĆ il primo cambio di assetto. SeguirĆ una discesa di 160 metri sino a quota 2265 metri della āBusaā, da dove si metteranno nuovamente le pelli di foca per tornare a salire, passando dal Rifugio Ottone Brentari a quota di 2473 metri. Qui ĆØ posto il cancelletto orario a 2:30ā dalla partenza, al Rifugio sarĆ allestito un punto di ristoro.
Passato il Rifugio si sale alla cresta ovest di Cima dāAsta, al termine dello spettacolare canalino saranno messi in sicurezza alcuni tratti di cresta con delle corde fisse per arrivare fino alla vetta a 2847 metri di quota. La seconda salita ha un dislivello di 582 metri. Dalla vetta i concorrenti rimetteranno gli sci ai piedi per scendere verso Lastei dei Fiori (2630 metri di quota), dove ci sarĆ un altro tratto a piedi per guadagnare la Forzeletta (2680 m).
Dopo il cambio dāassetto i concorrenti scenderanno sino alla Busa dove ci sarĆ un altro cambio pelli per salire di 165 metri ai 2430 della Bocca dei Sassi. Giunti in questa ultima piazzola gli atleti si toglieranno le pelli per affrontare la veloce discesa che li porterĆ il traguardo posto del Campeggio di Val Malene con un dislivello in discesa di 1318 metri.
Gli Junior e i Cadetti affronteranno dei tracciati diversi con minor dislivello. La categoria maschile Junior gareggerĆ lungo undici chilometri con 1115 metri di dislivello in salita e 1338 in discesa. La partenza per tutte le categorie ĆØ fissata da Pra della Regola mentre lāarrivo sarĆ al Campeggio di Val Malene.
Tutti i giovani dovranno impegnarsi lungo due salite con tratto a piedi durante la seconda ascesa e altrettante discese. Per i Junior maschile il punto piĆ¹ alto sarĆ a quota 2275 metri del Boal del Passetto. Per la categoria cadetti, maschi e femmine e le ragazze junior, la lunghezza sarĆ di 10,5 chilometri, sempre con due salite e altrettante discese, ma dislivelli saranno minori, 915 metri in salita e 1138 metri in discesa.