Il poliziotto siciliano Antonino Lollo dĆ subito fuoco alle polveri, prende vantaggio e si invola da solo per tutto il percorso, mettendo il sigillo sulla sesta edizione della Sei Comuni Presolana Trail. In campo femminile la skyrunner comasca Paola Gelpi, decisa a provare un tipo di gara a lei poco familiare, vince e convince. Quasi duecento atleti hanno messo il pettorale, presentandosi sotto l’arco di partenza nella medievale piazza di Fino del Monte. Missione compiuta per l’organizzatore Mario Poletti: ĆØ stata una grande giornata di sport alla scoperta dei sei borghi all’ombra del massiccio della Presolana, e un’occasione per ricordare Danilo Fiorina, socio fondatore di Fly-Up venuto a mancare nell’ottobre di quattro anni fa.

Prevalentemente stradista e pistard, Antonino Lollo ha mostrato a tutti le sue doti da mezzofondista spingendo dall’inizio alla fine lungo i 24 chilometri del bel percorso che unisce i comuni di Fino, Rovetta, Songavazzo, Cerete, Onore e Castione. L’ex ciclista ora portacolori dell’Atletica Bergamo 1959 ha stoppato le lancette su 1h39’17”. Fa invece parte della nazionale giovanile Fisky il diretto avversario di Lollo. Ć veronese e ha solo 20 anni, il suo nome ĆØ Mattia Tanara, veste la divisa Scott e quando c’ĆØ da faticare e dare il massimo alle gare Fly-Up non si tira mai indietro. 1h42’42” il tempo che gli ha permesso di conquistare la seconda posizione assoluta. Proviene dalla Valle Imagna e ama le gare sui monti il terzo classificato, Luca Rota del team Serim: 1h43’01” il suo crono. Appena fuori dal podio la star internazionale delle competizioni Ocr Eugenio Bianchi (team Scott) che ha dimostrato oggi il suo valore poliedrico. Nella top ten anche Marco Zanga, Lorenzo Morettini, Luca Arrigoni, Alessandro Noris, Roberto Pedroncelli e Simone Gelpi.

Le acque del Lago di Como sono state la sua prima palestra, per poi avvicinarsi agli sport di montagna, calzando gli sci e le scarpe da corsa e scoprendosi una delle più brave skyrunner italiane. Paola Gelpi del team La Sportiva ha condotto la gara e con autorevolezza si ĆØ imposta sul traguardo di Fino. 1h56’15” il crono che le ĆØ valso la vittoria. Alle sue spalle la vincitrice uscente Maria Eugenia Rossi dell’Erock Team, seconda in 2h05’51”, e la triatleta brembana Cristina Sonzogni (della medesima squadra), terza in 2h10’05”. Fra le migliori dieci anche Ippolita Riva, Claudia Santinelli, Ivonne Buzzoni, Chiara Giudici, Viviana Marri, Martina Angelini e Gloria Lucchetta.
Un traguardo volante posto a Cerete Alto – e vinto dal mattatore Lollo – ha suscitato profonda commozione in chi conosceva a fondo la persona a cui ĆØ stato intitolato, vale a dire Danilo Fiorina, socio fondatore di Fly-Up Sport, collaboratore prezioso e soprattutto amico (insostituibile) di Mario Poletti. Ć doveroso per Fly-Up ricordarlo ogni anno durante quelle stesse manifestazioni che, stagioni addietro, sono venute alla luce grazie all’intuizione e al lavoro sinergico dei due leader amici.
Le pessime condizioni meteo della vigilia avevano messo giustamente in allarme Mario Poletti che, supportato dai volontari dei sei paesi, alle cinque di questa mattina era giĆ operativo nell’atto di supervisionare il percorso nei punti cruciali, in particolare in prossimitĆ dei corsi d’acqua. Ricognizione che ha dato risultati tranquillizzanti, consentendo lo svolgimento dell’itinerario originale. Ā«Questa mattina era prioritario effettuare le verifiche necessarie per autorizzare la manifestazione. Mi sono recato sul percorso, ma non ci sono andato solo io, lo hanno fatto, a quell’ora, anche tanti volontari animati da puro spirito comunitario. Ć grazie a loro che siamo riusciti a mandare in scena la Sei Comuni. Questa gara ĆØ un impegno che lega sei amministrazioni, sei sindaci affiatati, sei paesi, con un unico intento, un’unica passione, la valorizzazione dei nostri luoghi. La mia riconoscenza va a loro, al mio staff e agli sponsor che hanno fiducia e considerazione del nostro agireĀ».
A proposito di promozione del territorio, ĆØ in questo solco che si pone Uniacque, main sponsor della Sei Comuni Presolana Trail. Lo spiega con chiarezza il presidente dell’ente del servizio idrico Paolo Franco: Ā«Uniacque ĆØ partner dellāevento sportivo perchĆ© promuove una cultura dellāacqua verso tutti coloro che desiderano trascorrere una domenica in montagna. Per noi essere al fianco degli eventi Fly-Up ĆØ bello come bere un bicchiere dāacqua, in quanto crediamo fortemente nel valore formativo dello sport e della montagna: questāultima sa insegnarti quali sono i tuoi limiti, rispettarli e impegnarti a batterliĀ».
Archiviata con soddisfazione la Sei Comuni Presolana Trail, l’interesse e l’attivitĆ organizzativa di Fly-Up si rivolgeranno sin da domani alla Val del Riso Trail, la cui seconda edizione ĆØ in programma a Gorno domenica 25 ottobre. Protagoniste saranno appunto le montagne della Val del Riso, cosƬ belle e lontane dal turismo di massa da attirare tanti vip che – complice la relativa vicinanza a Milano – ne hanno fatto il proprio buen ritiro, dove riposare e depurarsi dalla frenesia della vita moderna.
Enula Bassanelli
- la classifica completa ĆØ consultabile qui