fbpx

giovedì, Maggio 1, 2025

Sentieri lombardi: più sicurezza e conoscenza con la digitalizzazione. Accordo tra Ersaf e Club Alpino Italiano

Ersaf e Club Alpino Italiano hanno firmato una convenzione quinquennale per migliorare la conoscenza e la sicurezza dei sentieri lombardi attraverso strumenti digitali. L’intesa prevede l’integrazione dei dati tra il Catasto Nazionale della Rete Escursionistica Italiana e il Catasto della Rete Escursionistica Lombarda, rendendo le informazioni più precise e aggiornate.

Firma dell'accordo tra Ersaf e Club Alpino Italiano. Nella foto Antonio Montani e Fabio Losio durante la consegna della convenzione
Antonio Montani, presidente generale del Club Alpino Italiano, e Fabio Losio, presidente di Ersaf, firmano l’accordo per la digitalizzazione e la sicurezza dei sentieri lombardi.

I sentieri lombardi saranno più sicuri e fruibili per gli escursionisti, grazie all’utilizzo di strumenti digitali che ne miglioreranno la conoscenza e la sicurezza. Questo è l’obiettivo della convenzione firmata oggi da Antonio Montani, presidente generale del Cai, e Fabio Losio, presidente di ERSAF.

L’accordo, della durata di cinque anni, avvia una collaborazione per la sincronizzazione dei dati del Catasto Nazionale della Rete Escursionistica Italiana (gestito dalla SOSEC, struttura operativa sentieri e cartografia del CAI) con il Catasto della Rete Escursionistica Lombarda (REL), gestito da ERSAF su incarico di Regione Lombardia.

Questa operazione migliorerà la qualità delle informazioni sui sentieri montani, potenziando la conservazione, valorizzazione, la fruizione e la sicurezza delle reti escursionistiche a livello nazionale e regionale.

La convenzione prevede una stretta collaborazione tra ERSAF e SOSEC per lo sviluppo di database e applicativi per la gestione dei dati dei percorsi escursionistici. Un documento tecnico specifico definirà le modalità di interoperabilità. SOSEC si impegnerà a coinvolgere tutte le strutture regionali nelle fasi operative.

«Questa convenzione è molto importante», ha dichiarato Fabio Losio, presidente di Ersaf, «perché avvia una collaborazione di grande valore con il Club Alpino Italiano, permettendoci di conoscere sempre meglio il nostro territorio. L’utilizzo di strumenti digitali faciliterà la frequentazione di queste zone. Inoltre, queste azioni renderanno la Lombardia montana più attraente per gli escursionisti. Un vero volano anche e soprattutto per l’economia che ha sempre più bisogno di vigore e di impegno da parte delle istituzioni».

«Il protocollo di oggi rappresenta un primo importante passo in avanti per il turismo lento e sostenibile sia a livello regionale che nazionale. La volontà del Cai e di Ersaf di fare rete per potenziare la conoscenza e la fruibilità della sentieristica italiana, ci ha portati a formulare questo primo accordo regionale che permetta lo scambio di dati ufficiali tra il Catasto nazionale dei sentieri, gestito da Cai e creato in collaborazione con il Ministero del Turismo e il Catasto dei sentieri di Regione Lombardia. Speriamo in futuro che con tutte le regioni italiane sia possibile lavorare uniformemente per quanto riguarda l’accatastamento, la mappatura e la gestione della rete sentieristica, infrastruttura verde del turismo sostenibile italiano», ha dichiarato il presidente generale Antonio Montani.

La collaborazione tra Ersaf e Club Alpino Italiano si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione e gestione sostenibile della rete escursionistica, che in Lombardia conta circa 15.000 km di percorsi. L’integrazione dei dati tra i catasti sentieristici nazionali e regionali faciliterà la manutenzione e la fruibilità dei sentieri, migliorando la sicurezza per gli escursionisti. Inoltre, iniziative come la collaborazione del Cai con Wikimedia Italia per la diffusione dei dati geografici su piattaforme aperte contribuiscono a rendere le informazioni sui percorsi accessibili a un pubblico più ampio, favorendo il turismo lento e la conoscenza del territorio.

Home » Sentieri lombardi: più sicurezza e conoscenza con la digitalizzazione. Accordo tra Ersaf e Club Alpino Italiano
RELATED ARTICLES

Most Popular