All’interno della rassegna Mese Montagna di Vezzano (Tn) anche proiezione di film, raccolta fondi per il Nepal, e una nuova gara di corsa in montagna.
SOLIDARIETĆ
In ogni edizione di Mese Montagna il Comitato Organizzatore ha sostenuto progetti di solidarietĆ per aiutare le popolazioni di montagna in difficoltĆ . Questāanno, visto quando ĆØ successo in occasione del terribile terremoto che ha messo in ginocchio il Nepal ed ha coinvolto in modo particolare la comunitĆ trentina, ĆØ stato deciso di raccogliere dei fondi per lāAssociazione no profit āOskar for Langtangā, fissando un biglietto dāingresso ad ogni serata di 3 euro, il cui ricavo finale in parte verrĆ destinato a questo progetto, che fra lāaltro verrĆ presentato in maniera dettagliata in occasione dellāultima serata di sabato 28 novembre. Lāobiettivo dellāassociazione intitolata allāapprezzata e conosciuta guida alpina trentina si propone di raccogliere fondi utili alla ricostruzione di strutture mediche, logistiche e di ricovero per gli abitanti del Langtang, quindi attivare forme di assistenza sanitaria e aiuto medico per le popolazioni di questa regione, organizzare eventi per promuovere azioni di sostegno ai nepalesi, ed infine promuovere collaborazioni nazionali e internazionali a favore di questa regione.
SENTIERO 618, LāAPPUNTAMENTO SPORTIVO
In montagna il compagno ĆØ molto importante quando si affronta una via o si tenta di raggiungere una vetta. Da questo crisma ĆØ nata lāidea di inserire nel ricco programma di Mese Montagna un appuntamento dedicato allo sport e allāagonismo nella formula della gara a staffetta, per esprimere al meglio lo spirito di complicitĆ . La manifestazione, che prende il nome dal tratto più caratteristico del percorso, il sentiero Sat 618, ha come obiettivo la valorizzazione di un itinerario alla portata di tutti, con splendidi scorsi sulla valle dei Laghi che permette, con piccole deviazioni, di visitare i pozzi glaciali che si trovano lungo il āSentiero geologico Antonio Stoppaniā.
La proposta sportiva ĆØ stata programmata per la mattina di domenica 15 novembre, con tre proposte distinte, ovvero una sfida a staffetta di due componenti, la āSentiero 618ā Young riservata alle categorie giovanili sempre a staffetta, e la āSentiero 618ā walking, ovvero una camminata a passo libero di 8,3 km. Lo start ĆØ previsto per le ore 9.30 per la staffetta e per la camminata, mentre le categorie giovanili si cimenteranno a partire dalle 11.30.
APPUNTAMENTO AL CINEMA
Nei due mercoledƬ di intermezzo a Mese Montagna sono state programmate due serate dedicate al cinema presso il Teatro Valle dei Laghi. Nel dettaglio mercoledƬ 11 novembre (ore 20.45) sarĆ proiettato il film āCā, una pellicola autobiografica e itinerante, che segue da vicino un gruppo di moderni pellegrini in viaggio verso la cittĆ galiziana, ognuno con le proprie ragioni, motivazioni e aspettative. Sei persone a confronto, con vite e storie diverse. La regia ĆØ di Lydia Smith, la durata di 84 minuti.
La seconda pellicola verrĆ proiettata mercoledƬ 25 novembre, sempre alle ore 20.45. Il suo titolo ĆØ āStorie sospeseā, un film di Stefano Chiantini con Marco Giallini, Maya Sansa, Alessandro Tiberi, Antonio Gerardi e Pietro Bontempo.
CONCORSO FOTOGRAFICO
Fra gli eventi collaterali a Mese Montagna ĆØ prevista pure la premiazione del concorso āFotografa la Valle dei Laghiā, a cura dellāAssociazione Culturale Garbari del Distretto di Vezzano, dal titolo āFlora e fauna acquaticaā. Lāappuntamento ĆØ fissato per il giorno di apertura, venerdƬ 6 novembre alle ore 18. La mostra sarĆ visibile durante gli orari di apertura del teatro fino a sabato 28 novembre.