La più tecnica delle sky, il Trofeo Kima, fa nuovamente sognare i corridori del cielo. Iscrizioni ancora aperte per Kima Trail Running e Mini Kima. Attesi al via della gara regina 300 atleti da 29 nazioni.

Trofeo Kima, il countdown ĆØ cominciato. Lāultimo week end di agosto la Valmasino aprirĆ le porte al popolo dellāoutdoor running con una due giorni tutta da correre. Sabato 27 agosto, ad alzare il sipario saranno Kima Trail Running e Mini Kima. Alla vigilia della più mitica delle sky, riservata al gotha mondiale della specialitĆ , a farla da padrone sarĆ quindi il trail running con due tracciati da 6 e 14 km che porteranno i concorrenti a correre al cospetto di quelle frastagliate vette granitiche che hanno scritto la storia dellāalpinismo. Iscrizioni ancora aperte, chi volesse accaparrarsi un pettorale dovrĆ inviare una mail a info@trofeokima.org.
Domenica, sold out annunciato da tempo per la Grande Corsa sul Sentiero Roma. Ai nastri di partenza sono attesi 300 eroi provenienti da 29 differenti nazioni se la dovranno vedere con il tracciato più duro, più tosto e mitico del palcoscenico mondiale; insomma saranno attesi allāuniversitĆ dello skyrunning. Seconda tappa delle Skyrunner Extreme Series, le prove più tecniche del circuito di coppa del mondo, il Trofeo Kima si presenterĆ in tutto il suo splendore: 52 km di sviluppo, 8.400 m di dislivello totale e sette passi tutti sopra i 2500 m (quota massima passo Cameraccio 2.950 m). Bocchetta Roma, Cameraccio, Camerozzo, Barbacan, valichi alpini da nominare con rispetto e un pizzico di devozione.

Ma perchĆ© il Kima ĆØ gara mitica? Basta sfogliare lāalbo dāoro nel quale spiccano Fabio Meraldi, Mario Poletti, Cheto Biavaschi, Mauro Gatta, Paolo Gotti e Kilian Jornet solo per citare solo alcuni dei grandi campioni che qui hanno contribuito a rendere celebre il loro nome. Al femminile Morena Paieri, Gloriana Pellissier, Corinne Favre Emanuela Brizio, Nuria Picas e Kesie Enman la dicono lunga su quanto questa competizione sia prestigiosa.
Nata da un sogno della guida alpina Pierangelo Marchetti e concretizzata da sua sorella Ilde con il supporto di un gruppo di validi amici nella primavera del 1995, il Kima ĆØ da sempre considerato il non plus ultra dello skyrunning. Prima della modifica apportata al percorso, il giro originale misurava sui 50 km ed aveva un dislivello positivo di 3800 m (record Mauro Gatta 5h49ā10ā e Gloriana Pellissier 7h48ā27ā). Dopo gli ultimi ritocchi che lāhanno ancora più lungo e impegnativo (52 km con 4200 m up), i tempi da battere sono quelli dello spagnolo Kilian Jornet 6h12ā20ā e Nuria Picas 7h36ā21ā.
Percorso Kima in pillole:
Partenza da Filorera (870 m), Val di Predarossa, Rifugio Ponti, Passo Cameraccio, Passo Torrone, Rif Allievi- Bonacossa, Passo Averta, Passo Qualido, Passo Camerozzo, Rif Gianetti, Passo Barbacane, Rif Omio, Bagni di Masino, Piana di Bregolana, San Martino e arrivo a Filorera (870 m). Sviluppo 52 km dislivello in salita di 4.200 m e altrettanti in discesa valicando sette passi tutti sopra i 2500 m; quota massima passo Cameraccio 2.950m (traguardo volante).
Cancelli orari:
Il tempo massimo per concludere la gara sarĆ di 10 ore (M) e 11 ore (F). Saranno disposti cancelli orari alla Bocchetta Roma, di 3h.00 (M) e 3h.30ā (F) al Rifugio Allievi di 5h.30 (M) e 6h.00ā(F) e al Rifugio Gianetti di h 8.00 (M) e h 8.30 (F). Eventuali bonus o restrizioni (max 15ā) sono da valutare in base alle condizioni fisiche e meteo.