La Sila 3 Vette è una delle gare più estreme nell’endurance sportivo invernale in Italia, giunta alla sua VII edizione, che si terrà dal 22 al 26 febbraio 2023 sui monti del Parco Nazionale della Sila. In questo articolo, verranno descritte le caratteristiche della competizione e verrà spiegato come partecipare.

La Sila 3 Vette: una vera avventura invernale
La Sila 3 Vette è una vera e propria avventura invernale, dove gli atleti devono sapersi orientare nel buio tra i boschi senza punti di riferimento, affidandosi solo al GPS e al coraggio, sopportando il freddo e la fatica. È una gara identificata come Unsupported Winter Race, dove l’organizzazione garantisce la sicurezza e il supporto necessario, ma tutto ciò che offre è esclusivamente un vantaggio per il partecipante.
Le discipline e le distanze della Sila 3 Vette
Le distanze della Sila 3 Vette sono cinque: una Turistica di 21 km, una Ultra Trail di 40 km, una Challenge di 80 km e due sfide estreme di 140 km e 260 km, quest’ultima con un dsl pari a 8500 metri quasi a richiamare l’altitudine dell’Everest. Le discipline con le quali è possibile partecipare sono: sci, corsa, fatbike e dog adventure.
La difficoltà del percorso

La caratteristica dei territori dell’altopiano mette in difficoltà anche gli atleti più performanti, essendo caratterizzato da continui dislivelli, variazioni della consistenza del manto nevoso e dai fitti boschi di cui la Sila è ricoperta. Da non sottovalutare sono le partenze di notte della 40 km e della 80 km. L’atleta si può ritrovare in una dimensione inaspettata, pertanto se da una lato è necessaria la forza fisica, lo sono ancor di più la tenacia e la forza mentale.
Regolamento e iscrizioni
La Sila 3 Vette riconferma i partner internazionali. Ma la crisi economica e i fermi dovuti alla situazione della pandemia hanno fatto sì che per l’edizione 2023 i partner non garantiscano l’omaggio alle loro gare per i vincitori. Il CDA della Tmc360 Sport ha voluto mettere in gioco per i vincitori una co-partecipazione all’iscrizione pari al 30%. È possibile acquistare l’iscrizione a prezzi scontati fino al 20 di dicembre prima che il costo raggiunga quello finale. Il termine ultimo per le iscrizioni è il 6 febbraio 2023.
Conclusioni
La Sila 3 Vette è una gara estrema che richiede una preparazione fisica e mentale adeguata. Ma rappresenta un’esperienza unica per gli amanti delle sfide invernali e dell’orienteering. Tutte le informazioni per partecipare sono disponibili sul sito ufficiale www.sila3vette.com.

Natura, sport e tradizioni: il Parco Nazionale della Sila, cuore verde della Calabria
Il Parco Nazionale della Sila, dove va in scena la Sila 3 Vette, si estende su una vasta area. Comprende oltre 73.695 ettari, nella regione Calabria, tra le province di Cosenza, Crotone e Catanzaro. È caratterizzato dalla presenza dell’altopiano silano, che raggiunge un’altitudine massima di 1928 metri con il monte Botte Donato.

La Sila è un luogo di grande importanza naturalistica e paesaggistica. La sua vasta area boschiva, che copre circa il 90% del territorio, è costituita principalmente da faggi, abeti bianchi, pini neri, e querce da sughero. Numerosi sono anche i laghi e i fiumi che attraversano il parco, tra cui il celebre lago Arvo, il più grande della Sila.
Il parco è abitato da una fauna ricca e variegata, che comprende specie come il lupo, il cinghiale, il cervo, il capriolo, il gatto selvatico, l’aquila reale e il falco pellegrino. Inoltre, la Sila è anche il regno della fauna ittica. Le sue acque ospitano infatti molte specie di pesci, tra cui il salmone del Pollino e la trota fario.
Il Parco Nazionale della Sila è un luogo ideale per gli amanti dell’escursionismo, del trekking, dello sci di fondo e dell’arrampicata su ghiaccio. Inoltre, le sue vallate e le sue montagne offrono numerose opportunità per lo svolgimento di attività sportive all’aperto come il rafting e l’equitazione.