fbpx

lunedì, Aprile 28, 2025

Simone Peyracchia e Anna Bardelli vincono la 18ª Scarpadoro

A Vigevano oltre 2.800 partecipanti per un’edizione da record

Scarpadoro Vigevano 2025

Vigevano, 16 marzo 2025 – La 18ª edizione della Scarpadoro ha registrato numeri senza precedenti, con oltre 2.800 atleti impegnati sulle tre distanze di 21 km, 10 km e 4 km. L’evento ha segnato l’inaugurazione della nuova pista dello stadio comunale Dante Merlo e ha visto la partecipazione di più di 70 atleti con disabilità, in un’iniziativa all’insegna dell’inclusione promossa da Giusy Versace. [CLASSIFICA COMPLETA]

La gara maschile: Peyracchia primo al traguardo

Nella mezza maratona, il primo a tagliare il traguardo è stato Simone Peyracchia, atleta della Asd Podistica Valle Vairata e campione italiano di categoria nel 2024, che ha chiuso la gara in 1h09’58”. Alle sue spalle, Federico Scabini, che ha fermato il cronometro a 1h11’25”, e Simone Paredi, giunto terzo con il tempo di 1h11’28”.

Scarpadoro Vigevano 2025

Peyracchia ha descritto così la sua gara: «Era la prima volta che correvo a Vigevano e l’arrivo sulla pista nuova, davanti a tanto pubblico, è stato fantastico. È una gara che conoscevavo da tempo e ho voluto affrontarla almeno una volta nella mia carriera. La giornata era ventosa e alcuni tratti del percorso erano scivolosi a causa delle piogge dei giorni scorsi, quindi non è stato semplice ottenere un buon tempo. Ho iniziato con cautela, restando quinto nella prima parte, poi ho recuperato. Al dodicesimo chilometro, in un tratto controvento, ho visto gli avversari perdere terreno, ho preso la testa della corsa e non l’ho più lasciata».

Secondo classificato, Scabini ha commentato: «Bella gara, contesto magnifico. L’ho corsa come allenamento nella previsione della Stramilano di domenica prossima. Era la mia prima partecipazione e sono soddisfatto del risultato. Ho mantenuto un ritmo costante di circa 3’20” al chilometro».

La gara femminile: Bardelli si impone sulla concorrenza

Tra le donne, successo per Anna Bardelli, atleta della Podistica Peralto, che ha completato la mezza maratona in 1h25’44”. Sul podio con lei Lorenza Banchetti, seconda in 1h27’33”, e Chantal Scotti, terza in 1h28’30”.

Scarpadoro Vigevano 2025

Bardelli ha raccontato la sua gara: «Era la seconda volta che partecipavo e ancora una volta sono stata felice di averlo fatto. Il percorso è vario, il che mi aiuta a distrarmi. Ho deciso di affrontarlo in preparazione della maratona di Boston. Non mi aspettavo di vincere e tagliare il traguardo con la striscia di arrivo è stato emozionante. Non era la mia prima vittoria, ma è la prima volta che ho avuto la possibilità di afferrare la striscia all’arrivo».

Anche Lorenza Banchetti ha espresso soddisfazione: «Prima volta alla Scarpadoro e ottima esperienza. Ho apprezzato molto il passaggio nel Parco del Ticino, con il canale accanto. Il vento ha reso la corsa più impegnativa, ma sono riuscita a mantenere un buon ritmo attorno ai 4′ al chilometro. Ottima organizzazione e condizioni ideali per correre».

Le gare non competitive

scarpadoro 2025 vigevano

Nella Stravigevano 10,2 km, il primo posto è andato a Francesco Interlandi, che ha chiuso in 34’10”, seguito da Francesco Leva (36’11”) e Steven Seminati (36’12”). In campo femminile, vittoria per Cecilia Bellaviti in 41’31”, davanti a Claudia Tomasoni (41’45”) e Karin Angotti (41’46”). Nella Stracittadina 4 km, si sono imposti Andrea Ciniselli e Margherita Simonetti, mentre nella Scarpadoro 4 zampe il primo posto è andato a Marco Vergerio con Lola.

I gruppi più numerosi

La società Escape Team ha ottenuto il primato di partecipanti nella mezza maratona e nella 10,2 km, con 40 atleti nella 21 km e 65 nella Stravigevano. Nella gara di 4 km, il gruppo più numeroso è stato Escape 360, che ha schierato oltre 120 partecipanti.

Il premio speciale

L’associazione A Casa Lontani da Casa ha assegnato un riconoscimento speciale a Sergio Piccolini, classe 1946, come atleta più anziano in gara nella mezza maratona, in memoria del suo presidente recentemente scomparso, Guido Arrigoni.

Scarpadoro Vigevano 2025

Inclusività e partecipazione

La Scarpadoro Ability, dedicata agli atleti con disabilità, ha visto la partecipazione di oltre 60 ragazzi, accompagnati dal calore del pubblico lungo il percorso. La madrina dell’evento, Giusy Versace, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: «È stata una magnifica giornata, con tanto pubblico lungo le strade della città. Ogni anno questa manifestazione riesce a coinvolgere persone con disabilità e accompagnatori, dimostrando come lo sport sia una forma di terapia e un’opportunità di inclusione sociale».

Un ulteriore contributo all’inclusività è arrivato dalla Cooperativa Meraki, che attraverso il progetto UBUNTU ha affidato la gestione dei ristori sul percorso a persone con disabilità cognitiva.

Un’edizione da record

Manuela Merlo, responsabile dell’organizzazione, ha commentato l’edizione 2025: «Quest’anno abbiamo battuto ogni record di partecipazione, soprattutto grazie alla crescita della Stracittadina di 4 km. Oltre 1.200 persone hanno preso parte alla corsa, tra cui più di cento bambini e novanta cani. È un segnale positivo: Vigevano dimostra di voler essere parte di un evento di comunità. Dopo tanta pioggia, il sole ha reso speciale il nostro diciottesimo anniversario. Sono orgogliosa della squadra di oltre 200 volontari che ha gestito al meglio tutti i servizi. Da oggi siamo maggiorenni».

Scarpadoro Vigevano 2025

L’organizzazione

La Scarpadoro è organizzata da Atletica Vigevano, in collaborazione con il Comune di Vigevano, e patrocinata da Parco del Ticino, Coni, Fidal e Pool Vigevano Sport.

(Fotografie gara by Adriano Ghiselli, Alberto Reina e Lorella Bianchi)

Home » Simone Peyracchia e Anna Bardelli vincono la 18ª Scarpadoro
RELATED ARTICLES

Most Popular