La Coppa delle Dolomiti, che ha iniziato con il tradizionale prologo dedicato ai giovani a fine novembre sul ghiacciaio Presena, ĆØ pronta a riproporsi nel calendario delle competizioni di sci alpinismo per la sua 24ĀŖ volta. La prima domenica 13 marzo al Passo del Tonale.

Unāofferta sportiva ridotta rispetto allo scorso anno anche per il discorso della biennalitĆ di alcune competizioni, ma annoverando fra le 4 competizioni in calendario gare che hanno fatto la storia del circuito, in localitĆ che da sempre sono la culla dello ski alp in Italia e non solo.
Ā«Questāanno ā spiega il presidente Alberto Stedile ā a seguito di alcuni rinvii e della biennalitĆ di alcune gare il calendario del nostro circuito puĆ² contare su 4 competizioni che rappresentato perĆ² 4 appuntamenti con la storia e con manifestazioni che rappresentano lāessenza dello sci alpinismo. Comitati organizzatori collaudati ed esperti che nella loro ultradecennale esperienza hanno pure allestito sfide di tutte le validitĆ : dai campionati del mondo alla Coppa del Mondo, ma pure campionati italianiĀ».
Il circuito farĆ infatti il suo esordio il 13 marzo con la 56ĀŖ edizione della Scialpinistica dellāAdamello al Passo del Tonale grazie allāorganizzazione dello Sci club Ugolini di Brescia, quindi il 26 marzo toccherĆ alla 42ĀŖ Ski Alp Dolomiti di Brenta a Madonna di Campiglio grazie allo Sporting Campiglio (valida anche per la Coppa Italia). Le altre due prove saranno in Trentino a Moena (3 aprile), con la 40ĀŖ Pizolada delle Dolomiti che torna nel circuito dopo alcuni anni di assenza in quel di Passo San Pellegrino grazie allāorganizzazione del Val di Fassa Sport Event, per chiudere con lāatto conclusivo in Val Martello, previsto per il 10 aprile, con la nona edizione del Marmotta Trophy.
In un momento dove anche le competizioni di sci alpinismo soffrono difficoltĆ organizzative ecco che la Coppa delle Dolomiti si propone come da sua tradizione per essere da collante per i Comitati, grazie al suo nome e al suo prestigio. E non ĆØ un caso che ad aggiudicarsi lāedizione 2015 furono due atleti del calibro di Manfred Reichegger del Centro sportivo Esercito e lāazzurra trentina Elena Nicolini del Brenta Team, che conquistarno il pettorale rosso Hypnos (azienda leader nelle tecnologie del benessere). Purtroppo Elena ĆØ fuori gioco per il recente infortunio, chissĆ se lāaltoatesino di ricandida per la conquista di una doppietta consecutiva che nellāalbo dāoro di questo circuito ĆØ riuscita davvero a pochi: Guido Giacomelli, Martin Riz e Carlo Battel.
IL CALENDARIO DELLA 24ĀŖ COPPA DELLE DOLOMITI:
13 marzo: Passo del Tonale – 56ĀŖ Scialpinistica dellāAdamello
26 marzo: Madonna di Campiglio – 42ĀŖ Ski Alp Dolomiti di Brenta
03 aprile: Moena ā 40ĀŖ Pizolada delle Dolomiti
10 aprile: Val Martello – 9Ā° Marmotta Trophy
Per informazioni: www.coppadelledolomiti.it