Domenica 17 giugno a Paluzza (Ud) si correrĆ lāundicesima edizione dellāInternational Skyrace Carnia e la prima edizione della Staffetta Skyrace Carnia.
A Paluzza, nel cuore della Carnia, si correrĆ lā11ĀŖ edizione dellāInternational Skyrace Carnia prova valida per lāassegnazione dei titoli italiani delle categorie Master, disciplina sky, per la Fisky.Per la prima volta gli organizzatori dellāUs Aldo Moro, presenteranno la novitĆ della Staffetta Skyrace Carnia (due frazioni 15 km + 9,5) per le categorie maschile, femminile e anche squadre miste sia di sesso che di societĆ . Il percorso, segnalato e messo in sicurezza giĆ da alcuni giorni misura complessivamente 24.500 metri con un dislivello positivo di 2004 metri.
Il sindaco di Paluzza Massimo Mentil (anche in gara in qualitĆ di atleta) afferma: Ā«Per lāInternational Skyrace Carnia ho un debole, dopo aver corso una delle prime edizioni spero di essere al via domenicaĀ». Ā«Lungo il tracciato si possono vedere bellezze paesaggistiche come lāanfiteatro del monte Coglians e il monte Floriz, ma si toccheranno anche dei luoghi legati alla storia del nostro Paese come le trincee di Pal Piccolo e di Pal Grande tristemente famose per gli avvenimenti della Grande GuerraĀ».
Programma International Skyrace Carnia
Sabato 16 giugno 2018
Paluzza (piazza 21-22 luglio – sala Cesfam)
Dalle ore 16.00 e fino alle ore 19.00
⢠APERTURA UFFICIO GARA e DISTRIBUZIONE PETTORALI
Ore 18.00
⢠BRIEFING TECNICO
⢠Proiezione filmati edizione 2017;
⢠Presentazione 11ª edizione International Skyrace Carnia e 1ª edizione Staffetta Skyrace Carnia;
Consegna pettorali gara ai migliori atleti.
Domenica 17 giugno 2018
Paluzza (LocalitĆ āLaghettiā di Timau)
Ore 7.00 Ritrovo e consegna pettorali in zona partenza;
Ore 8.30 Partenza gara;
Ore 11.00 Arrivo primi concorrenti;
Ore 12.30 Pranzo;
Ore 14.30 Chiusura gara e premiazioni.
Durante e alla fine della manifestazione, in zona arrivo intrattenimenti musicali, chioschi e cucina tipica.
Il percorso dellāInternational Skyrace Carnia parte dalla pista di fondo “Laghetti” situata otto chilometri a Nord di Paluzza. Da qui gli atleti si “arrampicheranno” per raggiungere inizialmente il rifugio Marinelli passando per il Monte Floriz. Il percorso scenderĆ poi verso Passo Monte Croce Carnico (zona cambio della staffetta) e risalirĆ per la seconda ascesa, verso il Monte Pal Piccolo e Pal Grande. I concorrenti in questa fase attraverseranno il museo a cielo aperto della Grande Guerra. I partecipanti correranno a confine con il cielo tra le trincee, passeranno in luoghi carichi di fascino e straordinaria storia. Dopo questo salto nella storia il percorso inizierĆ a scendere per ritornare alla Pista āLaghetti”.