Pronostici quanto mai difficili per lāedizione 2012 della SkyRace della Rosetta che ha salutato la ricorrenza tricolore con il nuovo record di presenze e una starting list di livello. Alla terza e conclusiva prova del campionato italiano di specialitĆ lo Sport race Valtellina ha infatti raccolto qualcosa come 264 adesioni.
Numeri da record, quindi, per la kermesse sondriesi che nel corso degli anni si ĆØ distinta per unāorganizzazione impeccabile, un tracciato tutto da correre allāinterno del Parco delle Orobie Valtellinesi e la passione con la quale Massimo Zugnoni e il suo staff si sono guadagnati la stima di moltissimi corridori del cielo.
CHI LA SPUNTA? Se in chiave tricolore la lotta per il titolo sarĆ un discorso a due tra il campione italiano 2010 Tadei Pivk e lāolimpionico di canottaggio Franco Sancassani, piĆ¹ difficile ĆØ azzardare un pronostico sul successo di tappa ; nelle prime 10/11 posizioni troviamo infatti diversi pretendenti di spessore. Sulla carta il friulano Tadei Pivk e il trentino Gil Pintarelli partono decisamente avvantaggiati avendo giĆ vinto la gara e conoscendo quindi le peculiaritĆ di un percorso ātutto da correreā. Attenzione perĆ² allāincognita Damiano Lenzi, uno che con le scarpette da corsa ci sa fare quasi quanto con gli sci.
Ruolo di outsider per una nutrita schiera di ottimi runner quali Michele Tavernaro, Mikhail Mamleev, Carlo Ratti, Enrico Ardesi, Riccardo Faverio, Mario Scanuā¦. News dellāultima ora il forfait di Nicola Golinelli tenuto fermo ai box da un problema la tendine dāAchille.
Al femminile la portacolori della Valetudo Skyrunning Italia Debora Cardone punta invece alla doppietta gara ā titolo. In caso di successo, il tricolore sarebbe per lei il degno coronamento di una stagione giĆ ricca di soddisfazioni. Per quanto riguarda la gara di domenica attenzione pure alle atlete di casa Stephanie Frigerie ā Lucia Moraschinelli e alle lecchesi Lorenza Combi ā Chiara Gianola.
Percorso:
I ventuno chilometri del tracciato di gara sono interamente disegnati all’interno del Parco delle Orobie Valtellinesi. In una lunga cavalcata a fil di cielo, i concorrenti attraversano luoghi incontaminati e ricchi di storia quali gli alpeggi dove si produce il famoso formaggio Bitto; il tutto affrontando 1550 metri di dislivello positivo e altrettanti di discesa. Partendo dagli 850 m del Polifunzionale di Rasura, si sale passando dalla localitĆ Larice, Ciani e si continua raggiungendo gli alpeggi di Combana, Combanina e Stavello – punto piĆ¹ a sud a quota 1940 m -. Il percorso scende quindi in direzione Baita del Ven, per poi iniziare nuovamente a salire sfiorando il Lago di Culino e raggiungendo la Cima Rosetta (2140 mt). Si perde quota tra i rododendri sino a 1700mslm, m per poi risalire lievemente verso la pozza dell’Alpe Olano. Ancora discesa, passando dal Rifugio della Corte e dall’abitato di Mellarolo. Rampa finale verso Rasura e arrivo al Polifunzionale.
Tempi da Battere:
2h00’13” Gil Pintarelli 2010
2h33’56” Raffaella Rossi 2010
I Numeri della Skyrace della Rosetta:
934 Concorrenti in 5 Edizioni
60 Volontari impegnati sul percorso
20 Volontari impegnati al parterre
30 Volontari al servizio ristoro
2750 Pranzi serviti in 5 edizioni
Programma:
SABATO 8 SETTEMBRE 2012
ore 17 apertura mostre
dalle ore 17 alle ore 19 – Consegna del pettorale di gara presso il Polifunzionale di Rasura
ore 19 – Pasta Party a cura della Pro Loco Rasura Mellarolo
DOMENICA 9 SETTEMBRE 2012
dalle ore 7.30 alle ore 8.30 – Consegna del pettorale di gara presso il Polifunzionale di Rasura
ore 9 – Partenza Skyrace della Rosetta
ore 9.45 – Partenza Mini Skyrace “Giovani Promesse”
ore 10.05 – Arrivo primi concorrenti Mini Skyrace “Giovani Promesse”
ore 11 – Arrivo primi concorrenti Skyrace della Rosetta
ore 12.30 – Pranzo a cura della Pro Loco Rasura Mellarolo
ore 15 – Premiazione della manifestazioni
ore 18 – S.Messa presso la chiesa di Rasura in ricordo di Sandro e Pietro
Comunicato stampa – Maurizio Torri