
La prima SkyRun in Orienteering si terrà a Monfalcone il 22 novembre, all’interno del TriOrienteering Challenge. Il nuovo format nasce dalla collaborazione tra FISky e FISO e coinvolge le Nazionali Giovanili di skyrunning e orienteering in una prova a coppie miste su sentieri tecnici, con partenza a cronometro e arrivo in piazza della Repubblica. L’iniziativa punta a creare un terreno comune di sviluppo tecnico per i giovani atleti delle due discipline.
Nel weekend del 22-23 novembre a Monfalcone (GO) gli atleti delle Nazionali Giovanili di Skyrunning e Orienteering sono attesi per la prima SkyRun in Orienteering.
Il movimento outdoor italiano si prepara a vivere un fine settimana inedito: sabato 22 Monfalcone (GO) ospiterà la prima edizione dello SkyRun in Orienteering, format innovativo che unisce lo skyrunning alla corsa orientamento all’interno del TriOrienteering Challenge, manifestazione che comprenderà inoltre una prova di rogaining, il Campionato Regionale FVG Sprint in notturna e proseguirà domenica 23 con un allenamento ultra long di MTBO.
L’evento nasce dalla collaborazione tra FISky – Federazione Italiana Skyrunning e FISO – Federazione Italiana Sport Orientamento, con l’obiettivo comune di rafforzare la relazione tra le due Federazioni e di offrire ai più giovani un terreno tecnico di confronto e crescita. Proprio loro, gli atleti delle Nazionali Giovanili, saranno i protagonisti assoluti del debutto del nuovo format, una corsa in orientamento su sentieri tecnici da affrontare a coppie miste composte da un atleta per disciplina, pensata per mettere alla prova capacità di lettura del territorio, velocità, resistenza e collaborazione.
Al via, per lo skyrunning, una rappresentanza di giovani talenti già protagonisti della stagione internazionale: Mattia Achler (Gsa Cometa), Pietro Cattaneo (Valtellina Wine Trail Ssd), Lisa Curti (Team Marguareis), Massimiliano Durbano (Boves Run Asd), Elisa Mariani (Altitude Skyrunning Team Asd), Matteo Mariani (Altitude Skyrunning Team Asd), Joseph Philippot (Apd Pont-Saint-Martin), Cristian Gabriele Pivot (Asd Atletica Sandro Calvesi), Enrico Rota Martir (Gs Orobie), Elias Sangalli (100% Anima Trail), Michele Stoppele (Asd Team Km Sport).
Per l’Orienteering saranno presenti a completare la coppia: Ettore Collodel, Giulia Fignon, Gabriele Giudici, Riccardo Granzotto, Rado Kalc, Marco Loner, Thomas Michelin, Pietro Sergas, Leonardo Sestan, Ian Tomasin e Tobia Viel.
Il ritrovo è fissato al Centro Sportivo Integrato di Piazzale della Resistenza; la partenza a cronometro scatterà dalle ore 9.45, a circa 500 metri dall’area logistica, mentre l’arrivo sarà allestito nel cuore di Monfalcone, in Piazza della Repubblica. Il tempo massimo previsto è di quattro ore.
Un debutto atteso che unisce due Federazioni e due scuole sportive, celebrando il talento delle nuove generazioni e inaugurando un format destinato a crescere nel panorama dell’outdoor nazionale.
Atleti convocati – Skyrunning
Mattia Achler (Gsa Cometa)
Pietro Cattaneo (Valtellina Wine Trail Ssd)
Lisa Curti (Team Marguareis)
Massimiliano Durbano (Boves Run Asd)
Elisa Mariani (Altitude Skyrunning Team Asd)
Matteo Mariani (Altitude Skyrunning Team Asd)
Joseph Philippot (Apd Pont-Saint-Martin)
Cristian Gabriele Pivot (Asd Atletica Sandro Calvesi)
Enrico Rota Martir (Gs Orobie)
Elias Sangalli (100% Anima Trail)
Michele Stoppele (Asd Team Km Sport)
Atleti convocati – Orienteering
Ettore Collodel
Giulia Fignon
Gabriele Giudici
Riccardo Granzotto
Rado Kalc
Marco Loner
Thomas Michelin
Pietro Sergas
Leonardo Sestan
Ian Tomasin
Tobia Viel
Atleti convocati – Orienteering
Ettore Collodel
Giulia Fignon
Gabriele Giudici
Riccardo Granzotto
Rado Kalc
Marco Loner
Thomas Michelin
Pietro Sergas
Leonardo Sestan
Ian Tomasin
Tobia Viel


