Tre modalitĆ di gara per la prima Stelvio Marathon il 17 giugno 2017. Nel Parco Nazionale dello Stelvio, al cospetto delle vette inconfondibili della Val Venosta. Arrivo a quota 2757 m del Passo dell Stelvio, percorrendo gli ultimi 24 leggendari tornanti. Prevista un’invasione di podisti sulla lunga salita alpina da affrontare dal versante più impegnativo.

Primo appuntamento per la Stelvio Marathon del 17 giugno 2017. Una maratona in montagna su asfalto e strade battute, nello scenario maestoso dello Stelvio, lāatmosfera unica del secondo passo più alto dāEuropa e lāorganizzazione firmata Gerald Burger. La cornice della Val Venosta ĆØ giĆ di per sĆ© il biglietto da visita. Lāarrivo ĆØ a 2757 metri di altitudine, sul Passo dello Stelvio. Il percorso prende il via da Prato allo Stelvio e porta ad attraversare il cuore di cittadine medievali come Glorenza, prima di addentrarsi nel Parco Nazionale famoso nel mondo. Una corsa mozzafiato in tutti i sensi, alle pendici del gruppo Ortles. Tre le modalitĆ di gara: Maratona, Classic e Marcia, anche in modalitĆ just for fun.
Maratona
La Maratona si corre su asfalto e sterrati per 42 km, con 2350 metri di dislivello positivo, lungo centri cittadini, laghetti, panoramici scorci montani fino ai picchi rocciosi dello Stelvio. La salita al Passo regala una visuale costante del re Ortles.
Classic
La Stelvio Marathon propone anche la versione Classic. Un percorso di 26 km e dislivello di 2250 metri. Il tracciato consente di immergersi appieno nella vita quotidiana della valle. Si avranno davanti agli occhi i panorami del Parco, con la possibilitĆ di incontrare gli animali che ne popolano prati e boschi, passando accanto a baite e malghe tipiche.
Marcia
Infine la speciale modalità Marcia consente di affrontare lo stesso tracciato della Classic marciando. I partecipanti alla marcia saranno dotati di chip per cronometrare la prestazione e saranno premiati i 10 atleti che più si avvicineranno al tempo stabilito.
Just for fun
Per tutte e tre le gare, Marathon, Classic e Marcia, esiste la possibilitĆ di correre in maniera non competitiva con la formula just for fun. Il tempo, in questo caso, sarĆ misurato tramite chip e inviato al podista tramite sms. Senza premiazione finale ma potendo ugualmente usufruire di tutti i servizi offerti agli atleti delle competizioni.
Servizi peraltro accurati e ricchi. Lāorganizzazione ĆØ infatti quella rodata che giĆ gestisce il Giro Lago di Resia e la Ortler Bike Marathon. Coordinato da Gerald Burger, presidente di Ok-Team, lo staff della Stelvio Marathon offre un allestimento completo e moderno per la sicurezza, i rifornimenti, il comfort e il divertimento dei partecipanti.
A partire dal pacco gara con t-shirt, medaglia, prodotti locali e massaggio, passando per i servizi di trasporto e navetta, sicurezza e pronto soccorso, lāofferta si completa con momenti di divertimento per rinfrancarsi con il Pasta Party e dettagli tecnologici come il monitoraggio via chip ed sms di tempi e risultati. Premi in denaro per i primi 10 classificati della Marathon (uomo/donna), fino a 800 euro per il vincitore, e premiazione in Realtime con riconoscimenti per i 3 migliori classificati di ogni categoria. Le iscrizioni sono aperte fino al giorno della gara e la tariffa in vigore fino al 31 gennaio ĆØ di euro 90.
Per tutte le informazioni: www.stelviomarathon.it
[smart-grid row_height=”120″ mobile_row_height=”120″ captions=”false” font_family=”Helvetica, Arial” title=”false” share=”false”]
[/smart-grid]