fbpx
sabato, Giugno 3, 2023

Stephan Hugenschmidt e Maria Zoeschg dominano il Garda Trentino Trail

Successo tedesco nella seconda edizione del Garda Trentino Trail: il trentunenne Stephan Hugenschmidt del Team Salomon Deutschland ha sconfitto anche la neve ed è stato il primo degli oltre 750 atleti a presentarsi sul traguardo di Riva del Garda, proprio sulle acque del Lago di Garda dopo 60 chilometri e 3500 metri di dislivello. Qui la classifica.

Stephan Hugenschmidt del Team Salomon Deutschland
Stephan Hugenschmidt del Team Salomon Deutschland

Riva del Garda (Tn) – Stephan Hugenschmidt, l’ingegnere cresciuto sul lago di Costanza, è partito da Arco e ha impiegato 5h57’47” per completare il percorso del Garda Trentino Trail, disegnato tra le bellezze ambientali e paesaggistici di Garda Trentino e Valle di Ledro, con i laghi di Tenno, Ledro e Garda a fare da punto di riferimento e la neve ad attendere il passaggio degli atleti nel tratto alpino del Sentiero della Pace, tra il Rifugio Nino Pernici e Bocca Dromaè. La neve ha imbiancato le vette Patrimonio della Biosfera Unesco e ha reso ancor più spettacolare un tracciato capace di passare dai 60 metri di quota del Lago di Garda fino ai 1700 metri e oltre del punto più elevato, il tutto in perfetta sicurezza grazie al lavoro del comitato organizzatore, pronto a garantire i massimi standard in tal senso, come riconosciuto da tutti gli atleti al traguardo.

Il tempo di Hugenschmidt è andato a migliorare di circa un minuto il riferimento staccato da Matteo Pigoni, vincitore della prima edizione, quando però il verso di percorrenza era opposto, con partenza da Riva del Garda e arrivo ad Arco. Alle sue spalle secondo posto per Enzo Romeri (CMB Trail Team, 6:18’35), trentino di Fai della Paganella, già terzo nel 2016, con il sudtirolese Alexander Rabensteiner (Team Skinfit, 6:32’47) a completare il podio di giornata.

[smart-grid row_height=”180″ mobile_row_height=”180″ captions=”false” font_family=”Helvetica, Arial” title=”false”]

[/smart-grid]

Poco dopo le otto ore di gara, sul traguardo di Riva del Garda si è presentata anche l’altoatesina Maria Zoeschg (Telmekon Team Sudtirol) che con il tempo finale di 8:11’26 è stata la prima donna a completare l’opera precedendo di 26 secondi la compagna di team Annemarie Gross (Telmekon Team Sudtirol, 8:11’52), proprio mentre anche la pioggia ha voluto presentarsi in zona arrivo; terzo posto per un’altra italiana, Elisabetta Lenotti (As Verona Trail Runners) in 8:14’20.

A vincere la Tenno Trail Marathon (42 km per 2400 metri di dislivello) è stato invece Luca Varisco (4:54’34) mentre Thomas Nitz si è imposto sulla distanza minore, la Ledro Trail Experience (30 km per 1000 metri di dislivello) in 2:42’10. Al femminile la Tenno Trail Marathon ha salutato il successo della tedesca Gitti Schiebel (TV Immenstadt, 5:35’37) con Francesca Pretto (Summano Cobras) a firmare la Ledro Trail Experience in 2:52’39.

L’arrivo degli oltre 700 atleti si è poi susseguita fino all’imbrunire, in una zona traguardo molto frequentata dal pubblico con una puntatina anche del ciclista professionista Daniel Oss (BMC), di casa nel Garda Trentino e presentatosi incuriosito al traguardo del Garda Trentino Trail, reduce da un’uscita di allenamento sulle due ruote.

[smart-grid row_height=”180″ mobile_row_height=”180″ captions=”false” font_family=”Helvetica, Arial” title=”false”]

[/smart-grid]

Matteo Paternostro, presidente del comitato organizzatore: «L’arrivo in centro ha regalato uno scenario di grande impatto e proprio per questo dobbiamo lavorare per far sì che l’anno venturo ad Arco possa esserci una nuova location d’arrivo. La vittoria di un tedesco che per la prima volta ha conosciuto il Garda Trentino è sicuramente un bel colpo dal punto di vista turistico, figlio della maggior partecipazione straniera rispetto alla prima edizione. Mi sento di ringraziare la Provincia Autonoma di Trento per il supporto nel mettere a disposizione l’elicottero che ha garantito la sicurezza a tutti i concorrenti; una fiducia nei nostri confronti che è un riconoscimento significativo pur essendo alla seconda edizione. Confesso che i nostri 200 e più volontari hanno fatto un lavoro fantastico».

ARTICOLI CORRELATI

Most Popular