fbpx

venerdƬ, Marzo 21, 2025

Svelato il percorso Salomon Running Milano della Allianz Top Cup 25 km

9ĀŖ Salomon Running Milano sempre nuova ed emozionante. Tra le caratteristiche principali dellā€™urban trail milanese, in programma domenica 15 settembre, troviamo lā€™innovazione del percorso, anno dopo anno sempre leggermente diverso, cosƬ da rendere viva la sfida con sĆ© stessi, il cronometro e gli avversari. Confermati il Trofeo Suunto e il Trofeo Allianz, con i 23 piani da scalare allā€™ultimo km.

salomon running milano

Svelato il percorso dellā€™Allianz Top Cup 25 km, la gara principale e piĆ¹ attesa. Da segnalare che location di ritrovo per Expo, partenza e arrivo di tutte le distanze non sarĆ  piĆ¹ lā€™Arena ma City Life, con start e finish line nellā€™adiacente viale Boezio. Seconda novitĆ  ĆØ lā€™Allianz Tower che rimane un punto focale della competizione ma non sarĆ  piĆ¹ verso il 17 km come gli anni scorsi ma i runner dovranno affrontarla al km 24, cioĆØ nellā€™ultimo chilometro di gara.

ƈ questa forse la sfida nella sfida, arrivare in fondo al percorso con la forza, anche mentale, di dover ancora fare 600 gradini e 23 piani in salita e altrettanti in discesa prima di poter tagliare il traguardo. Superfluo dire che la gara va corsa con intelligenza, esperienza e totale gestione dello sforzo. Tutto questo renderĆ  ancora piĆ¹ forte lā€™emozione nel mettersi la medaglia al collo che sarĆ  cosƬ davvero meritata.

Come da tradizione si transiterĆ  in luoghi spesso inaccessibili e per questo esclusivi, gli stessi milanesi mai hanno corso in tanti di questi posti, non esiste gara meneghina con tali passaggi. Lā€™esperienza, dunque, ĆØ di quelle da non mancare.

IL PERCORSO ā€“ Un percorso che puĆ² solo divertire, su giro unico che si svilupperĆ  su strade asfaltate, strade sterrate, sentieri, gradinate, e presenterĆ  ostacoli naturali ed artificiali. Ancora una volta la missione ĆØ semplice: dimostrare che Milano ĆØ tanto verde e che ci si puĆ² distrarre correndo tra importanti dislivelli naturali ed artificiali in quella che ĆØ considerata da sempre una cittĆ  in piano.

PARTENZA – Per tutte le distanze la partenza non sarĆ  piĆ¹ dallā€™Arena ma da viale Boezio, presso CityLife. Nel corso dei 25 km si passerĆ  per almeno 21 punti caratteristici di Milano. Dopo lo start si passerĆ  allā€™interno dei Giardini della Triennale al Parco Sempione, per poi dirigersi verso piazza Castello prima e verso la discesa nel Fossato del Castello Sforzesco poi.

5 KM – Da qui si prosegue verso una delle novitĆ  2019, la zona di Milano con piazza Gae Aulenti (5 km) e il nuovo passaggio alla Biblioteca degli Alberi, per poi dirigersi verso la Chiusa di Leonardo da Vinci in zona via San Marco/Porta Nuova.

10 KM – Poi ancora il passaggio nel centro storico con Brera, il ritorno del passaggio allā€™interno di Palazzo Marino sede del Comune di Milano in piazza Scala, la Galleria del Corso e poi, immancabile, Piazza Duomo (10 km). Gradini per scendere in metropolitana nella metro fermata Cairoli per uscire davanti al Parco Sempione tutto da percorrere fino allā€™Arco della Pace.

15 KM – In successione Velodromo Vigorelli, per poi passare in piazza Gino Valle, zona Portello, la piazza piĆ¹ grande di Milano dedicata ad uno degli architetti simbolo delle grandi trasformazioni urbanistiche di Milano. Salita e discesa nellā€™affrontare il Ponte Iper Portello (15 km) per poi correre i saliscendi del Montestella, la mitica montagnetta di San Siro (17,5 km).

20 KM – Ancora gambe e fiato per la Collina Alfa Romeo chiamata “Helix”, il cono elicoidale (20 km): ĆØ conica e percorsa da un doppio tracciato a spirale, uno a salire e l’altro a scendere senza incrociarsi: sulla sommitĆ  ospita una scultura che rappresenta la doppia elica di DNA.

ALLIANZ TOWER 24 KM – Sembra finita ma non ĆØ cosƬ, cā€™ĆØ ancora il passaggio in Mi.Co (21 km), e dentro CityLife Shopping District (23 km) prima di salire e scalare i 600 grandini dei 23 piani della Torre Allianz (24 km) che verranno cosƬ affrontati prima di tagliare il traguardo appena 200 metri dopo in viale Boezio al 25 km. In tutto questo 4 ristori e 4 spugnaggi previsti.

TROFEO SUUNTO ā€“ La gara nella gara si gioca tra Montestella e la Collina Alfa Romeo con il Trofeo Suunto. VerrĆ  cronometrato un tratto lungo 4,2km con notevole dislivello e molto off-road, dove si passerĆ  dai 132 metri di altitudine ai 184 metri con una pendenza massima del 36,4%. Due i SUUNTO 9 in palio, ad aggiudicarseli saranno il primo uomo e prima donna in quel parziale, mentre saranno ben 4 i Suunto Spartan Sport in premio al 2Ā° e 3Ā° uomo e alla 2^ e 3^ donna.

TROFEO ALLIANZ TOWER ā€“ Altro momento elettrizzante sarĆ  la salita tra le scale dei 23 piani con 644 gradini e 100 metri di dislivello nella Torre Allianz. Anche in questo caso misurazione parziale e premi dedicati ai primi tre classificati maschili e femminili che dimostreranno di essere i piĆ¹ veloci a salire.

LE DISTANZE ā€“ Tra conferme e novitĆ : Allianz Top Cup 25 km, Allianz Fast Cup 15 km e CityLife Shopping District Smart Cup 9,9 km non competitiva, nuova invece la Salomon Running Milano Relay, staffetta in team da 3 persone e massimo 300 squadre sul totale dei 25 km. I proventi della nuova Relay saranno devoluti alla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (Lilt) che sosterrĆ  il progetto ā€˜Case del Cuoreā€™ promosso da Lilt Milano.

ISCRIZIONI ON LINE ā€“ Iscrizioni online possibili fino al 12 settembre con scaglioni di prezzo, mentre sarĆ  possibile registrarsi anche allā€™Expo Village nei giorni di venerdƬ 13 e sabato 14 Settembre. Attenzione perĆ² al numero massimo istituito dallā€™organizzatore: 1.500 presenze per ciascuna distanza. Meglio affrettarsi. 

RELATED ARTICLES

Most Popular