LunedƬ 4 febbraio 2019 alle ore 18.00 nella sala conferenze della sede di Sant’Agostino dell’UniversitĆ degli Studi di Bergamo ĆØ stata presentata la squadra Cus Bergamo Atletica, alla presenza del Magnifico Rettore, prof. Remo Morzenti Pellegrini, e di numerose autoritĆ .

Ad aprire i lavori ĆØ stato il Presidente della societĆ Cus Bergamo Atletica, prof. Fabio Previdi, che ha ricordato: Ā«Il Cus Bergamo Atletica ha come obiettivo primario lāavvicinamento alla pratica agonistica dei giovani, cominciando dai più piccoli. Proprio per questo, grazie al contributo dei numerosi partner, abbiamo cominciato le nostre attivitĆ in collaborazione con lāamministrazione comunale di Azzano San Paolo con i corsi di atletica che coinvolgono circa 40 bambini. Nel futuro vogliamo attivare specifiche attivitĆ per ragazzi ed adolescenti. Desideriamo che non siano limitate alla pratica sportiva, ma che siano formative della persona nel suo complesso. Vogliamo realizzare progetti formativi per atleti e tecnici: educazione alla legalitĆ (rispetto delle regole sportive e dei principi di lealtĆ nelle competizioni); educazione sullāuso delle sostanze additive, tramite iniziative contro la pratica del doping. Nasciamo in un āambienteā molto favorevole per la realizzazione dei nostri progetti. Il Cus Bergamo ci ha sostenuto in tutte le attivitĆ sin dal principio e ci offre costantemente la sua struttura tecnica ed amministrativa. LāAteneo tutto ed il Magnifico Rettore in particolare hanno una grande attenzione per lo sport: sia per quello ādi tuttiā, tramite il Cus e le sue numerose iniziative sul territorio; sia per quello dāĆ©lite con il programma UP4SPORT dedicato agli studenti sportivi di alto livelloĀ».
L’assessore regionale Claudia Terzi, nel portare i saluti di Regione Lombardia ha evidenziato il valore del Cus Bergamo. Ā«Il Cus Bergamo ĆØ un orgoglio per tutti i bergamaschi. Il suo impegno per diffondere una sana cultura dello sport inizia con i bambini delle scuole elementari e arriva agli amatori e alla categoria master, passando per il supporto agli agonisti di livello o agli adolescenti che trovano una struttura in grado di accompagnarli in un percorso di crescita umana e sportiva. Meritoria, inoltre, l’attenzione dell’UniversitĆ di Bergamo verso le discipline considerate āminoriā come appunto lāatletica, che in realtĆ ĆØ la regina degli sport e meriterebbe maggior considerazione a tutti i livelli. Come Regione siamo al fianco dell’ateneo e contribuiremo in maniera importante alla riqualificazione dell’ex caserma Montelungo, dove troverĆ spazio anche un centro sportivo che si affiancherĆ a quello di DalmineĀ».
La senatrice Simona Pergreffi, in qualitĆ di sindaco di Azzano San Paolo, ha espresso soddisfazione nellāaver dato vita alla convenzione tra Azzano e il Cus Bergamo, mettendo a disposizione dei piccoli atleti tesserati gli impianti sportivi del comune. 40 bambini circa, infatti, fanno parte della societĆ Cus Bergamo Atletica, allenati ad Azzano dagli istruttori del team.
Gianni Poli, maratoneta (vincitore della Maratona di New York 1986), e organizzatore di eventi sportivi, sostiene con convinzione il Cus Bergamo Atletica: in ogni comunitĆ ĆØ necessario avere simili iniziative che avvicinino i bambini e i ragazzi allo sport, non tanto e non solo per l’attivitĆ agonistica, ma soprattutto per formarli in modo completo e permettere loro un percorso di crescita sereno e consapevole. Gli adulti e la societĆ che si curano dei bambini e dei ragazzi sicuramente producono valore e sono ripagati dal clima sociale di serenitĆ e libertĆ consapevole che si trasmette di generazione in generazione.
Il Presidente Fidal Lombardia, dott. Gianni Mauri, plaude alla nascita, in Bergamo, del Cus Bergamo Atletica: la Federazione può annoverare una societĆ di atletica del Cus, a fianco di altre societĆ di alto valore. Auspica la piena collaborazione tra il Cus e le societĆ bergamasche (che nell’ultimo week end si sono fatte onore nei campionati italiani indoor junior e promesse) e si impegnerĆ , in prima persona, per costruire protocolli e iniziative con l’Ateneo bergamasco. Ā«Bergamo ĆØ un bacino di grande tradizione sportiva, con l’impianto indoor e la pista di via delle Valli che per la Fidal ĆØ un punto centrale dell’attivitĆ . Nel 2018, grazie all’impegno delle nostre societĆ e dei loro dirigenti, abbiamo avuto, ben 96 azzurrini (e molti di questi sono espressione del vostro territorio). Ć importante per la Federazione lavorare insieme alle societĆ del territorio e al Cus per costruire sempre più occasioni di sostegno e di sviluppo per i nostri giovani sviluppando i loro interessi di studio, proprio come intende ottenere il Cus BergamoĀ».

Il campione italiano di maratona Giovanni Gualdi fa parte del team. Ā«Sono onorato di correre nella societĆ Cus Bergamo Atletica per poter trasmettere la mia esperienza e la mia gioia di praticare sport ai giovani e – questa sera – mi lusinga parlare dinnanzi a tante personalitĆ . Ć lāinizio ufficiale di una nuova avventura che tanto mi sta appassionando. Grazie a coloro che mi hanno voluto al loro fiancoĀ».
Ha chiuso la serata di presentazione il Magnifico Rettore, Prof. Remo Morzenti Pellegrini, salutando i presenti e assicurando l’impegno del mondo accademico nel sostenere il Cus, che rappresenta la concreta realizzazione di una reciproca sinergia tra dedizione sportiva e impegno nello studio e nella ricerca scientifica. Riprendendo Alberto Cova il Magnifico Rettore ha detto: Ā«Lāatletica va vista come ricordo del passato, condivisione del presente e sguardo al futuro. La presentazione di questa sera ha materializzato questa immagine di uno sguardo sul passato grazie alla presenza e partecipazione dei campioni che hanno incrociato nella loro formazione educativa lāatletica, sul presente, perchĆ© questa sera nasce la sezione atletica del Cus e sul futuro rappresentato dai ragazzini in salaĀ».
Organigramma Cus Bergamo Atletica Asd
Associazione Sportiva Dilettantistica s.s.l. affiliata al Coni e alla Fidal.
Presidente: prof. Fabio Previdi, docente Unibg
V. Presidente: Angelo Pessina
Segretario: Marcello BarlabĆ
Dirigente: Carlo Birolini
Dirigente: Stefano Falconi
Dirigente: Alberto Narduzzi
Dirigente: Pinuccio Mauriello